Jens Juel (Falster, 12 maggio 1745 – Copenaghen, 27 dicembre 1802) è stato un pittore danese, considerato tra i più importanti ritrattitti danesi e noto anche come paesaggista.
Jens Jørgensen Juel era figlio illegittimo di Elisabeth Wilh Juel, che era una cameriera del signore di Wedelsborg. Manifestò fin da giovane una chiara disposizione per la pittura e fu mandato ad Amburgo - che quel tempo si trovava sotto la sovranità danese - come apprendista nella bottega del pittore tedesco Johann Michael Gehrmann.[1]
Nel 1765 fu accolto come allievo nell'Accademia reale di belle arti di Copenhagen e studiò sotto la guida del pittore svedese Carl Gustaf Pilo, ben introdotto alla corte danese. Amava i pittori olandesi del Seicento e dipingeva ritratti, paesaggi e scene di genere. Ottenne la medaglia d'oro nel 1767, per Unzione di David e nel 1771 per la tela Trionfo di Mardocheo. Dipinse nel 1765 il Ritratto della sorella Anna e un Autoritratto. Il Ritratto di Re Cristiano VIII è del 1772 (Castello di Rosenborg) e del 1770 è il Ritratto della consorte Carolina.
Nel 1772 Jens Juel diede inizio ai suoi viaggi di studio e d'istruzione - al fine di affinare la gamma dei colori e, in generale, l'impianto del dipinto - recandosi prima in Olanda, poi a Roma, dove conobbe il pittore danese Nicolai Abraham Abildgaard - e ne eseguì il ritratto - e frequentò artisti danesi. Visitò anche Parigi, quindi Genova, dove fece amicizia con il naturalista e filosofo svizzero Charles Bonnet e con l'incisore e grafico tedesco-danese Johann Friderich Clemens.[2]
Tornato ad Amburgo, divenne amico del poeta Friedrich Gottlieb Klopstock. Fissò poi la sua residenza a Copenaghen, nel 1780, dove raggiunse la notorietà come ritrattista e ottenne commesse dalla famiglia reale e da esponenti della nobiltà. Poneva grande attenzione all'introspezione psicologica della persona da ritrarre[3].
Nel 1782 fu scelto come membro dell'Accademia reale di belle arti di Copenhagen, che diresse a partire dal 1795. Nel 1799 gli fu concessa una dimora nel castello di Charlottensborg. Negli ultimi tempi dipinse delicati profili di bambini. Realizzava i suoi paesaggi con rara minuzia descrittiva e restando sempre a contatto con la realtà, pur in una visione neoclassica e settecentesca. La sua arte fu apprezzata, a livello europeo, solamente molto dopo la sua morte, in particolare con la mostra di Londra del 1895. Egli rappresenta una anello di congiunzione tra il classicismo settecentesco e la nuova sensibilità romantica che vuole cogliere impressioni dal vero.
Jens Juel ebbe come allievi i pittori tedeschi Caspar David Friedrich e Philipp Otto Runge.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 280349 · ISNI (EN) 0000 0000 6656 1434 · CERL cnp00547625 · Europeana agent/base/73564 · ULAN (EN) 500029867 · LCCN (EN) n83120879 · GND (DE) 119114283 · BNF (FR) cb14955655f (data) · J9U (EN, HE) 987007462157605171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n83120879 |
---|
![]() | ![]() |