Joannis Avramidis (in greco: Iωάννης Aβραμίδης; Batumi, 23 settembre 1922 – 16 gennaio 2016) è stato uno scultore sovietico naturalizzato austriaco di madrelingua greca.
Grosse Figur, 1958
Biografia
Nato in Georgia, all'epoca parte dell'Unione Sovietica, da una famiglia di greci del Ponto, cominciò i suoi studi all'accademia d'arte di Batumi nel 1937. Due anni dopo, a seguito della persecuzione e della morte del padre, seguì la famiglia in Grecia.
Da qui, nel 1943 si trasferì a Vienna, dove studiò all'Accademia di belle arti di Vienna. A partire dagli anni cinquanta divenne un affermato scultore, grazie alle sue figure di corpi umani astratti. Nel 1962 rappresentò l'Austria alla Biennale di Venezia.
Nel 1965 cominciò anche ad insegnare: prima all'Accademia di Vienna (1965-1966), poi ad Amburgo (1966-1967), poi di nuovo a Vienna (1968-1992). Tra i suoi allievi si ricordano il tedesco Reinhard Puch e l'italiano Lois Anvidalfarei.
Premi e riconoscimenti
1956: Premio nazionale dell'Accademia di belle arti di Vienna
1958: Österreichischer Förderungspreis für Plastik
1961: Förderungspreis der Stadt Wien, Vienna
1961: Premio Hugo von Montfort, Bregenz
1964: Premio della città di Vienna per le arti figurative
1968: Premio Will Grohmann, Berlino
1973: Gran premio nazionale austriaco per le arti figurative
Onorificenze
Medaglia per le scienze e per le arti
—1985
Bibliografia
Karin von Maur, Gudrun Inboden (a cura di): Malerei und Plastik des 20. Jahrhunderts, Staatsgalerie Stuttgart, 1982
Allgemeines Künstlerlexikon - Bio-bibliographischer Index A-Z, K. G. Sauer, München, 1992, ISBN 978-3-598-24555-8
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии