art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

José de Madrazo y Agudo (Santander, 22 aprile 1781 – Madrid, 8 maggio 1859) è stato un pittore e litografo spagnolo, capostipite di una delle più famose famiglie di artisti spagnoli. Viene considerato il miglior rappresentante del Neoclassicismo spagnolo[1].

José de Madrazo, Autoritratto, c. 1840, Museo del Prado.
José de Madrazo, Autoritratto, c. 1840, Museo del Prado.

Biografia


Nacque a Santander, si formò a Madrid presso l'Accademia Reale di Belle Arti di San Fernando con i pittori Cosma de Acuña e Gregorio Ferro. Nel 1803 vinse una borsa di studio per studiare nell'Accademia di Belle Arti di Parigi.

José de Madrazo visse nella capitale francese per circa due anni, diventando uno dei pittori favoriti di Jacques-Louis David, suo maestro, che particolarmente ammirava il suo rigoroso stile neoclassico espresso nell'opera Gesù nella casa di Anna.


Il soggiorno a Roma


José de Madrazo, La Morte del Virato, Madrid, Casón del Buen Retiro.
José de Madrazo, La Morte del Virato, Madrid, Casón del Buen Retiro.

Nel 1806, Madrazo, convinto dal suo maestro David che lo invitava a studiare le opere classiche dal vivo, partì insieme con il suo amico Ingres, anch'egli allievo di David, alla volta di Roma, dove completò la sua formazione. Nella Città Eterna, Madrazo conseguì un discreto successo, grazie all'opera La morte del Virato, che dipinse negli anni in cui studiava nell'Accademia di San Luca. Il suo stile si caratterizzava per la sua estrema teatralità e per le tematiche storiche di esaltazione patriottica, sulla scia di David.

Durante il periodo della conquista francese della Spagna, Madrazo, pur trovandosi fuori dalla propria patria, fu uno dei più accesi oppositori al governo di Giuseppe Bonaparte, per questo motivo il pittore spagnolo venne fatto prigioniero dai francesi presenti a Roma e fu rinchiuso prima in Castel Sant'Angelo e poi presso l'Ambasciata Spagnola. Qui ebbe modo di conoscere i sovrani spagnoli Carlo IV e Maria Luisa di Borbone-Parma, ai quali Napoleone, aveva imposto l'esilio.

Nel 1813, Madrazo venne nominato Pittore della Real Camera, dei due sovrani spagnoli e successivamente anche Accademico di Merito dell'Accademia di San Luca.

Negli anni romani, Madrazo si dedicò soprattutto alla ritrattistica, numerose sono le opere raffiguranti artisti e nobili dell'ambiente romano da lui raffigurati, su tutti i ritratti di Antonio Canova e Vincenzo Camuccini.

Nel 1815, le truppe del luogotenente Gioacchino Murat, Re di Napoli durante l'Impero Napoleonico, entrarono in Roma invadendo lo Stato Pontificio, nel disperato tentativo, dopo la caduta di Napoleone di unificare l'Italia sotto il suo controllo. Ciò costrinse i regnanti spagnoli ad abbandonare il loro esilio romano, questo fece perdere a José de Madrazo il suo titolo onorifico.


Il ritorno in Spagna


Dopo la riconquista del trono spagnolo da parte di Ferdinando VII di Spagna nel 1818, José de Madrazo riuscì a ottenere di nuovo l'incarico di pittore di corte, riportando a Madrid i quadri della collezione del padre di Ferdinando che erano rimasti a Roma.

Tornato nella capitale spagnola, Madrazo, si occupò dell'allestimento e della catalogazione della Collezione Reale di dipinti, che il re aveva intenzione di collocare nel nuovo Museo del Prado. Creò per il museo un catalogo in cui vennero riprodotti litograficamente tutti i principali dipinti presenti all'interno della Collezione. Fu uno dei pionieri della litografia, il primo ad introdurre la nuova tecnica in Spagna.

Nel 1823 divenne Direttore della Real Accademia di San Fernando ed in seguito del Museo del Prado. Alla sua morte nel 1859, la sua dinastia artistica venne proseguita dal figlio Federico de Madrazo.


Note


  1. AA.VV., NEOCLASSICA, ARTE - Pittura, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1934. URL consultato il 23 ottobre 2013.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 163181098 · ISNI (EN) 0000 0001 1207 9535 · CERL cnp01087639 · Europeana agent/base/56677 · ULAN (EN) 500004738 · LCCN (EN) n84126545 · GND (DE) 117518360 · BNE (ES) XX830257 (data) · BNF (FR) cb149587961 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n84126545
Portale Arte
Portale Biografie

На других языках


[de] José de Madrazo y Agudo

José de Madrazo y Agudo, auch José de Madrazo (geboren 22. April 1781 in Santander; gestorben 8. Mai 1859 in Madrid) war ein spanischer Maler, Radierer und Lithograf des Klassizismus. Er malte Porträts, Historien- und Kirchenbilder[1] und war von 1838 bis 1857 Direktor des Museo del Prado.

[en] José de Madrazo y Agudo

José Sotero de Madrazo y Agudo (22 April 1781[1] – 8 May 1859) was a Spanish painter and engraver; one of the primary exponents of the Neoclassical style in Spain. He was the patriarch of a family of artists that included his sons Federico and Luis; and his grandsons, Raimundo and Ricardo.

[es] José de Madrazo

José de Madrazo y Agudo (Santander, 22 de abril de 1781 - Madrid, 8 de mayo de 1859) fue un pintor y grabador español, que evolucionó del barroco al neoclásico.

[fr] José de Madrazo y Agudo

José de Madrazo y Agudo, né le 22 avril 1781 à Santander et mort le 8 mai 1859 à Madrid, est un peintre espagnol d'histoire et de portraits, graveur à l'eau-forte. Il eut une très grande influence sur l'art espagnol et fut à l'origine d'une dynastie de peintres.
- [it] José de Madrazo

[ru] Мадрасо, Хосе

Хосе́ Мадра́со и Агу́до (исп. José de Madrazo y Agudo; 22 апреля 1781 (1781-04-22), Сантандер — 8 мая 1859, Мадрид) — испанский художник, представитель неоклассицизма.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии