art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Julius Bissier, nome completo Julius Heinrich Bissier (Friburgo in Brisgovia, 3 dicembre 1893Ascona, 18 giugno 1965), è stato un pittore tedesco.


Biografia


Hagnau sul lago di Costanza, in Germania, Seestraße. Targa Julius Bissier.
Hagnau sul lago di Costanza, in Germania, Seestraße. Targa Julius Bissier.
Mosaico murale (1955/1956) a Friburgo in Brisgovia
Mosaico murale (1955/1956) a Friburgo in Brisgovia

Julius Bissier nacque il 3 dicembre a Friburgo in Brisgovia, dove frequentò le scuole d'obbligo e incominciò a dipingere.[1]

Il padre, già gravemente malato di arteriosclerosi e di stati depressivi morì nel 1907.[1]

Bissier si avvicinò all'arte frequentando storia dell'arte all'Università di Friburgo nel 1913 e l'anno seguente studiò all'Accademia di belle arti di Karlsruhe,[2] che sospese per partecipare alla prima guerra mondiale, nel 1914.[1][3][4]

Durante il servizio militare conobbe Martin Heidegger,[4] oltre che il pittore Hans Adolf Bühler, che apprezzò per la sua visione panteistica del mondo e dell'arte,[1]e si indirizzò verso una pittura naturalistica ispirata a forme tradizionali.[2]

Dal 1915 si occupò di pittura antica tedesca (Albrecht Altdorfer, Matthias Grünewald, Hans Holbein il Giovane) e di mistica tedesca (Meister Eckhart, Jacob Böhme, Giovanni Taulero, Enrico Suso), che ispirarono le sue opere, fino al 1922 caratterizzate da paesaggi primordiali, cosmici e figure di santi.[1]

Nel 1919 conobbe il sinologo, etnologo e storico Ernst Grosse, che gli fece conoscere l'arte e la spiritualità dell'Asia orientale.[1][3][4]

Nel 1920 realizzò la prima mostra personale a Friburgo e due anni dopo si sposò con Lisbeth Hofschneider.[1][3][4]

Dal 1922 rinunciò alla stile di pittura utilizzato fino ad allora per dedicarsi a nature morte, paesaggi e ritratti eseguiti seguendo le indicazioni della Nuova oggettività.[3][4][5] Grazie a questa svolta artistica, negli anni Venti aumentarono le mostre personali in Germania, il successo e arrivarono i primi riconoscimenti.[1]

Nel 1929 soffrì di stati depressivi e per quanto riguarda l'arte si indirizzò verso l'arte astratta, l'astrazione spirituale,[1]influenzata da Willi Baumeister, Constantin Brâncuși e Paul Klee,[3][4][5] ma peculiare per le sue conoscenze della filosofia e arte cinese.[2] Importanti in questo periodo risultarono i disegni ad inchiostro, eseguiti in un primo tempo in automatico, ma poi elaborati e incentrati su figure elementari indicanti la bipolarità della natura, maschio-femmina, attivo-passivo.[2][4] Nell'integrazione di queste polarità si persegue una corrispondenza cosmica con l'armonia del creato, e si arriva a questa condizione grazie alla meditazione. Negli psicogrammi di Bissier,[5] segni puramente astratti entrarono in contatto con forme stilizzate allusive alla natura.[2]

Nel secondo dopoguerra si avvicinò alla xilografia, all'acquerello, alle miniature colorate e proseguì i lavori di china.[1][3]

Dopo la sua partecipazione alla XXIX Biennale di Venezia (1958) raggiunse una fama internazionale, diventando membro onorario di numerose accademie ed effettuando mostre in tutto il mondo.[1][4]

Le sue ultime innovazioni riguardarono l'introduzione del colore nelle sue opere[5] e nuove variazioni magiche, basate su ritmi lenti di movimenti organici che diedero coesione alle semplici forme.[2]

Nel 1961 Julius Bissier si trasferì ad Ascona, in Svizzera, dove morì il 18 giugno 1965.[3]


Note


  1. Biografia, su bissier.org. URL consultato il 12 giugno 2019.
  2. Julius Bissier, in le muse, II, Novara, De Agostini, 1964, p. 275.
  3. Julius Bissier [collegamento interrotto], su guggenheim-venice.it. URL consultato il 12 giugno 2019.
  4. Julius Bissier, su lorenzelliarte.com. URL consultato il 12 giugno 2019.
  5. Julius Bissier, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 12 giugno 2019.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 37030725 · ISNI (EN) 0000 0000 8115 8555 · BAV 495/143347 · ULAN (EN) 500008365 · LCCN (EN) n50013912 · GND (DE) 118511378 · BNE (ES) XX1724715 (data) · BNF (FR) cb125480300 (data) · CONOR.SI (SL) 79396195 · WorldCat Identities (EN) lccn-n50013912
Portale Arte
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[de] Julius Bissier

Julius Heinrich Bissier (* 3. Dezember 1893 in Freiburg im Breisgau; † 18. Juni 1965 in Ascona) war ein deutscher Maler.

[fr] Julius Bissier

Julius Bissier est un peintre allemand né en 1893 à Fribourg-en-Brisgau (Allemagne) et décédé en 1965 à Ascona dans le Tessin (Suisse).
- [it] Julius Bissier

[ru] Биссье, Юлиус

Не следует путать с французским живописцем школы лирической абстракции Роже Бисьером (фр. Roger Bissière, 1886—1964).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии