art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Karl Plattner (Malles Venosta, 13 febbraio 1919 – Milano, 8 dicembre 1986) è stato un pittore italiano di madrelingua tedesca.

«Progresso è anche salvaguardia di ciò che merita d'essere conservato.»

(Karl Plattner[1])
Karl Plattner
Karl Plattner

Biografia


Targa commemorativa
Targa commemorativa
Memoriale
Memoriale

Ultimo di dieci fratelli, nasce da una famiglia povera: la madre Anna è originaria di una famiglia di chiodai di Tarrenz (allora come oggi in Austria); il padre Joseph, trasferitosi in val Venosta da Lana, era lattoniere, ma morì nel 1923.

A quattordici anni, finita la scuola dell'obbligo, andò a bottega da un imbianchino del paese, e cominciò a dipingere per diletto. A 16 anni si trasferì a Bressanone, da un verniciatore, e fu lì che conobbe Anton Sebastian Fasal, pittore e restauratore viennese, che lo prese con sé. Plattner imparò così la tecnica dell'affresco, e affinò in generale la sua tecnica pittorica.

Allo scoppio della seconda guerra mondiale, Plattner fu chiamato nell'esercito italiano. Dopo pochi mesi però, in seguito alle cosiddette "Opzioni in Alto Adige", fu congedato e tornò in Alto Adige. Come lui, molti sudtirolesi avevano optato per la cittadinanza tedesca e coloro che pensavano di lasciare le proprie case di lì a poco si rivolsero al giovane per avere dei dipinti dei propri masi. Furono i primi dipinti che gli consentirono di guadagnare dalla pittura.

Nel 1940 si iscrisse all'accademia di Belle Arti di Berlino, ma la guerra gli impedì di trasferirsi: fu infatti arruolato nella Wehrmacht (ovvero l'esercito tedesco). Nel 1943, finalmente ottiene un congedo per motivi di studio, e per sei mesi frequenta l'accademia.

Dopo la guerra ritorna in Venosta e nel 1946 organizza la sua prima personale. Nei due anni successivi frequentò a Firenze l'accademia. Di lì si trasferì a Milano, all'Accademia di Brera.

Nel 1949 si trasferì per un anno a Parigi, allievo di André Lhote. Tornato in Italia si divise tra Milano, Firenze e l'Alto Adige, dove dipinge i primi affreschi (il primo è del 1947, nella chiesa di Montechiaro, poi Prato allo Stelvio e Malles Venosta).

A cavallo di 1950 e 1951 tornò a Parigi, dove conobbe la futura moglie Marie Josephe, e dove preparò i cartoni per il monumento ai caduti di Malles e di Naturno. Quest'ultima opera risulterà sgradita alle gerarchie ecclesiastiche che la fecero nascondere, dopo che l'opera era stata danneggiata da ignoti (solo nel 1968 l'opera fu restaurata).

Nel 1952 Plattner è in Brasile, dove nello stesso 1952 espone a San Paolo. In Brasile nacque anche la sua prima figlia. Nel 1955 affrescò a Bolzano la sala consiliare del consiglio provinciale, per poi tornare in Brasile. Nel secondo periodo in Sudamerica, affresca la sede del giornale Folha da Manha e organizza altre due esposizioni.

Nel 1958 il ritorno definitivo in Europa. Come sempre, Plattner gira molto: lavora tra l'Alto Adige, l'Austria (lavori per il Festival di Salisburgo), la Francia (questa volta il sud del paese), Milano. La sua prima mostra nel capoluogo lombardo (1963) non fu un successo, ma ad ogni modo ottenne di affrescare la cappella di Ponte Europa con un ciclo storico, considerato la sua opera più impegnativa.

Plattner e famiglia ritornano a Milano, dove restano fino al 1978. Ritornano a Parigi, dove Plattner si ammala, ed è costretto a trasferirsi a Cipières. Lì rimarrà, salvo brevi periodi trascorsi a Parigi, Milano e Burgusio, fino alla morte, avvenuta proprio a Milano l'8 dicembre 1986.


Onorificenze straniere


Medaglia per le scienze e per le arti (Austria)
 1976

Note


  1. Citato in: Renate Abram, 100 anni teatro Puccini Merano, Ente gestione teatro e Kurhaus, 2000

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 32791989 · ISNI (EN) 0000 0000 6676 3415 · Europeana agent/base/40934 · ULAN (EN) 500022543 · LCCN (EN) n91016058 · GND (DE) 118741047 · WorldCat Identities (EN) lccn-n91016058
Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie

На других языках


[de] Karl Plattner

Karl Plattner (* 13. Februar 1919 in Mals; † 8. Dezember 1986 in Mailand) war ein Südtiroler Maler und Freskant.

[en] Karl Plattner

Karl Plattner (February 13, 1919 in Mals, Italy – December 8, 1986 in Milan, Italy) was a Southtyrolian Painter.

[fr] Karl Plattner (peintre)

Karl Plattner, né le 13 février 1919 à Malles Venosta et mort le 8 décembre 1986 à Milan, est un peintre italien.
- [it] Karl Plattner



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии