langs: 8 декабря [ru] / december 8 [en] / 8. dezember [de] / 8 décembre [fr] / 8 dicembre [it] / 8 de diciembre [es]
days: 5 dicembre / 6 dicembre / 7 dicembre / 8 dicembre / 9 dicembre / 10 dicembre / 11 dicembre
Claudine Loquen ( Sainte-Adresse , 22 febbraio 1965 ) è una pittrice naïf francese . Il suo lavoro fa parte del movimento dell'arte naïf e dell'arte singolare. [1] [2] [3] Questa voce sull'argomento pittori è orfana , ovvero priva di collegamenti in entrata da altre voci . Claudine Loquen Alcune del
#2 Arnoldo Foà
Arnoldo Foà ( Ferrara , 24 gennaio 1916 – Roma , 11 gennaio 2014 [1] ) è stato un attore , regista teatrale , doppiatore , cantante e scrittore italiano . Arnoldo Foà
#3 Jack Kerouac
Jean-Louis Lebris de Kérouac , meglio conosciuto come Jack Kerouac ( AFI : /ˈkɛruːæk/ o /ˈkɛrɵæk/ ; Lowell , 12 marzo 1922 – St. Petersburg , 21 ottobre 1969 ), è stato uno scrittore , poeta e pittore statunitense . Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Jack Kerouac (disambigua)
Anna Maria Bilińska-Bohdanowiczow ( Złotopolu , 8 dicembre 1854 – Varsavia , 8 aprile 1893 ) è stata una pittrice polacca , figlia di un medico polacco della ex città di frontiera di Złotopol nell' Impero russo (una volta al confine con la Polonia, ora in Ucraina ), dove ha passato la sua infanzia.
Ettore Roesler Franz ( Roma , 11 maggio 1845 – Roma , 26 marzo 1907 ) è stato un pittore italiano . Fondatore e più volte Presidente della Associazione degli Acquarellisti romani in Roma, è tra i pittori italiani dell’ Ottocento che più hanno esposto e si sono affermati in Italia e all'estero. Noto
Niccolò Cannicci ( Firenze , 29 ottobre 1846 – Firenze , 19 gennaio 1906 ) è stato un pittore e illustratore italiano . Autoritratto , 1870 ca. Firenze Galleria d'arte moderna di Palazzo Pitti
Sebastiano Ceccarini ( Fano , 17 maggio 1703 – Fano , 26 agosto 1783 ) è stato un pittore italiano . Sebastiano Ceccarini, Autoritratto Sebastiano Ceccarini, Allegoria dei cinque sensi Sebastiano Ceccarini - Ritratto di nobildonna Sebastiano Ceccarini, Vergine e quattro santi protettori di Fano
Arnulf Rainer ( Baden , 8 dicembre 1929 ) è un performance artist , fotografo e pittore austriaco . Arnulf Rainer Dev'essere considerato un artista autodidatta. Inizia a dipingere nella seconda metà degli anni quaranta.
#9 Diego Rivera
Diego Rivera , all'anagrafe Diego María de la Concepción Juan Nepomuceno Estanislao de la Rivera y Barrientos Acosta y Rodríguez ( Guanajuato , 8 dicembre 1886 – Città del Messico , 24 novembre 1957 ), è stato un pittore e muralista messicano di ideologia comunista , famoso per la tematica politica
#10 Nikolaj Aleksandrovič Jarošenko
Nikolaj Aleksandrovič Jarošenko ( in russo : Николай Александрович Ярошенко ? ; in ucraino : Микола Олександрович Ярошенко ? , traslitterato : Mykola Oleksandrovyč Jarošenko ; Poltava , 13 dicembre 1846 – Kislovodsk , 7 luglio 1898 ) è stato un pittore russo . Membro tra i più influenti del moviment
#11 Giuseppe Cades
Giuseppe Cades ( Roma , 8 dicembre 1750 – Roma , 8 dicembre 1799 ) è stato un pittore italiano . Giuseppe Cades, Il giudizio di Salomone
Ferruccio Ferrazzi ( Roma , 15 marzo 1891 – Roma , 8 dicembre 1978 ) è stato un pittore e scultore italiano . Ferruccio Ferrazzi
#13 Mario Minniti
Mario Minniti ( Siracusa , 8 dicembre 1577 – Siracusa , novembre 1640 ) è stato un pittore italiano . Miracolo della vedova di Naim Minniti all'età di 16 anni in posa per il Fanciullo con canestro di frutta di Caravaggio [1] [2]
#14 Tommaso Cascella
Tommaso Cascella ( Ortona , 24 marzo 1890 – Pescara , 8 dicembre 1968 ) è stato un pittore e ceramista italiano .
Sigismondo Foschi ( Faenza , 1495 ca – 1536 ca) è stato un pittore italiano .
#16 Domenichino
Domenichino , pseudonimo di Domenico Zampieri ( Bologna , 21 ottobre 1581 – Napoli , 6 aprile 1641 ), è stato un pittore italiano . Arco di Trionfo (1607-1610), su modello dell' Arco di Traiano (Ancona) Madrid, Prado Santa Cecilia, 1617, Parigi, Louvre La caccia di Diana, 1617, Roma, Galleria Borghe
Leonardo da Vinci di ser Piero ( Anchiano , 15 aprile 1452 [secondo il calendario giuliano ] [1] – Amboise , 2 maggio 1519 ) è stato uno scienziato , inventore e artista italiano . Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Leonardo da Vinci (disambigua) . Disambiguazione – "Leonar
Giuseppe Guzzardi ( Adrano , 8 dicembre 1845 – Firenze , 14 settembre 1914 ) è stato un pittore italiano . Questa voce o sezione sull'argomento pittori italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti . Questa voce o sezione sull'argomento pittori non è ancora formattata se
#19 Carlo Labruzzi
Carlo Labruzzi ( Roma , 6 novembre 1748 – Perugia , 8 dicembre 1817 ) è stato un pittore , disegnatore e incisore italiano . Carlo Labruzzi, Teresa Pichler Carlo Labruzzi, Colosseo Carlo Labruzzi, Anna Antonina Krasińska Carlo Labruzzi, Cascate di Terni Carlo Labruzzi, Le sorelle Lubomirski Carlo La
#20 Karl Plattner
Karl Plattner ( Malles Venosta , 13 febbraio 1919 – Milano , 8 dicembre 1986 ) è stato un pittore italiano di madrelingua tedesca . «Progresso è anche salvaguardia di ciò che merita d'essere conservato.» ( Karl Plattner [1] ) Karl Plattner
Il Museo arte Gallarate (noto anche con l'acronimo di MAGA), già conosciuto dal 1966 come Civica Galleria d'Arte Moderna di Gallarate , è gestito dal 2009 dalla Fondazione Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea Silvio Zanella che vede come soci fondatori il Ministero per i Beni e le Attività Cultur
#2 Museo d'arte della città di Ravenna
Il MAR - Museo d'arte della città di Ravenna si trova all'interno del complesso monumentale della Loggetta Lombardesca e dal 2002 è istituzione del Comune di Ravenna . Questa voce o sezione sull'argomento musei d'Italia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti . Museo d'arte
#3 Museo reale per l'Africa Centrale
Il Museo reale dell'Africa Centrale è un museo di etnografia e storia naturale del Belgio posto a Tervuren , nel Brabante Fiammingo . Un primo nucleo del museo venne costituito già all'epoca dell'esibizione mondiale del 1897 per celebrare il Congo belga come colonia istituita da re Leopoldo II del B
La Fondazione "Tito Balestra" è un museo italiano d' arte moderna e contemporanea , situato nei locali del Castello Malatestiano di Longiano . Al suo interno ospita una delle raccolte d'arte moderna e contemporanea più ricche dell' Emilia-Romagna . Questa voce o sezione sull'argomento musei d'Italia
#5 Pinacoteca nazionale di Sassari
La Pinacoteca nazionale di Sassari ha sede nel centro storico di Sassari in piazza santa Caterina, fra l' omonima chiesa e il Palazzo Ducale . Questa voce sugli argomenti musei della Sardegna e Sassari è solo un abbozzo . Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia . Pinacoteca Na
#6 Museo civico e della mail art
Il Museo Civico e della Mail Art di Montecarotto è stato costituito nel 1984 , grazie alle donazioni di alcuni dei maestri dell'arte italiana. Il museo dopo una lunga inattività e le aperture saltuarie a causa della mancanza di spazi idonei è stato trasferito dalla sede provvisoria di Palazzo Baldon
Il titolo la Vergine delle rocce , o in maniera più formale la Vergine con Gesù Bambino, san Giovanni Battista e un angelo , designa indistintamente le due versioni di una tavola dipinta da Leonardo da Vinci e destinata ad occupare la parte centrale di una pala d'altare per una chiesa di Milano. La
#2 Immacolata Concezione (Zurbarán Barcellona)
L' Immacolata Concezione è un dipinto del pittore spagnolo Francisco de Zurbarán realizzato nel 1632 e conservato nel Museo nazionale d'arte della Catalogna a Barcellona . Immacolata Concezione Autore Francisco de Zurbarán Data 1632 Tecnica olio su tela Dimensioni 252×170 cm Ubicazione Museo nazio
Il giardiniere , conosciuto anche come Ritratto di giovane contadino o Contadino provenzale , [2] è un olio su tela (61×51 cm ) di Vincent van Gogh , databile al settembre del 1889 e conservato nella Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea di Roma [3] . Il giardiniere (Contadino provenza
#4 Pala Pesaro
La Pala Pesaro è un dipinto a olio su tela (478×268 cm) di Tiziano , databile al 1519 - 1526 e conservato nella basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari a Venezia . La perfezione del disegno, la magnificenza del colore, la potenza espressiva dei ritratti rendono questa tela uno dei massimi capol
I Sette Sacramenti sono due serie di dipinti raffiguranti i Sette Sacramenti , realizzate dall'artista francese Nicholas Poussin . Ordine Sacro , dalla prima serie
L' Annunciazione è un dipinto, olio su tela , di Enea Salmeggia realizzato per la cappella del santo Rosario della Certosa di Garegnano di Milano . Il dipinto fu eseguito nel 1596 e riporta la data e la firma dell'artista. Annunciazione Autore Enea Salmeggia Data 1596 Tecnica Olio su tela Dimensioni
L' Elemosina di sant'Antonino è un dipinto a olio su tela (332x235 cm) di Lorenzo Lotto , databile al 1540 - 1542 circa e conservato nella basilica dei Santi Giovanni e Paolo a Venezia . Elemosina di sant'Antonino Autore Lorenzo Lotto Data 1540-1542 circa Tecnica olio su tela Dimensioni 332×235 cm
#8 Vergine nera di Częstochowa
La Vergine Nera di Częstochowa ( Czarna Madonna oppure Matka Boska Częstochowska in polacco , Imago thaumaturga Beatae Virginis Mariae Immaculatae Conceptae, in Claro Monte in latino ) è una rappresentazione della Vergine Maria . Questa voce o sezione sull'argomento cristianesimo è priva o carente d
Il Polittico di Bologna è un dipinto a tempera e oro su tavola (146,5X217 cm) di Giotto e aiuti, databile al 1330 - 1334 circa e conservato nella Pinacoteca nazionale di Bologna . È firmato " OP[US] MAGISTRI IOCTI D[E] FLOR[ENTI]A " sul gradino del trono di Maria. Polittico di Bologna Autore Giotto
#10 Dante con la Divina Commedia
Dante con la Divina Commedia (per esteso Dante col libro della Commedia, tre regni e la città di Firenze ) è un dipinto a tempera su tela (232x292 cm) di Domenico di Michelino basato su un disegno di Alesso Baldovinetti , datato al 1465 e conservato nel Duomo di Firenze . Dante con la Divina Commedi
Gian Alberto Dell'Acqua ( Milano , 21 novembre 1909 – Milano , 23 ottobre 2004 ) è stato un critico d'arte , storico dell'arte e accademico italiano . Fu soprintendente di Milano , presidente del Museo Poldi Pezzoli di Milano, professore universitario di storia dall'arte ( Università Cattolica del S
Roberto Daolio ( Correggio , 16 giugno 1948 – Bologna , 29 giugno 2013 ) è stato un critico d'arte italiano . Questa voce o sezione sull'argomento critici d'arte non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti . Questa voce o sezione sull'argomento arte non è ancora formattata seco
Enrico Crispolti ( Roma , 18 aprile 1933 – Roma , 8 dicembre 2018 ) è stato uno storico dell'arte , accademico e critico d'arte italiano . Questa voce o sezione sugli argomenti accademici italiani e storici italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti . Enrico Crispolti
Il Monumento a Lenin ( in ucraino : Пам'ятник Леніну ? , traslitterato : Pam'jatnik Leninu ; in russo : Памятник Ленину ? , traslitterato : Pamjatnik Leninu ) è stato un monumento in Piazza Bessarabia a Kiev , capitale dell' Ucraina , abbattuto nel dicembre 2013 durante le manifestazioni di piazza d
#2 Regisole
Il Regisole era una statua equestre bronzea tardoantica, già conservata a Pavia . L'attuale statua del Regisole davanti al Duomo di Pavia Riproduzione del Regisole (V. Brunelli, 1817) Riproduzione del Regisole (C. Ferreri, 1832)
#3 Volto Santo di Rocca Soraggio
Il Volto Santo di Rocca Soraggio (frazione di Sillano Giuncugnano in provincia di Lucca, al confine tra Toscana ed Emilia-Romagna) è un crocifisso tunicato medievale, databile tra il XIII e il XIV secolo e ispirato al modello del celebre Volto Santo di Lucca . Il crocifisso è attualmente conservato