art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Leonardo Bellini (Venezia, circa 1423-1425 – ...) è stato un miniatore e pittore italiano.

Leonardo Bellini (documentato), Lattanzio, Raccolta di opere (Ms. Lat. II, 75 = 2198), f. 1r, 1457, Biblioteca nazionale Marciana, Venezia
Leonardo Bellini (documentato), Lattanzio, Raccolta di opere (Ms. Lat. II, 75 = 2198), f. 1r, 1457, Biblioteca nazionale Marciana, Venezia
Leonardo Bellini (documentato), Promissione ducale di Cristoforo Moro (Add. MS. 15816), f. 5r, 1462, British Library, Londra.
Leonardo Bellini (documentato), Promissione ducale di Cristoforo Moro (Add. MS. 15816), f. 5r, 1462, British Library, Londra.

Biografia


Leonardo era figlio di una sorella di Jacopo Bellini e dopo la morte dei suoi genitori, Elena Bellini e Paolo Remario, è adottato da suo zio e prende il suo cognome.

Dopo un tempo di apprendistato nella bottega dello zio, lavorò con lui per almeno due anni come risulta dal primo documento che lo menziona: un atto notarile del 18 agosto 1423 con cui Jacopo si impegnava a retribuire Leonardo, che da dodici anni teneva presso di sé come un figlio. In altri documenti del 1469 e del 1479 è citato come testimone in procedimenti giudiziari a Venezia. I due ultimi documenti che lo riguardano sono due mariegole che lo menzionano come membro della Scuola di San Rocco nel 1484 e della Scuola Grande di San Giovanni Evangelista nel 1500.

Il principale lavoro attribuito a Leonardo sono circa 200 miniature della Rothschild Miscellanea, un manoscritto in lingua ebraica, contenente 70 testi di carattere sia religioso che secolare su 473 fogli; attualmente il manoscritto è conservato presso l'Israel Museum di Gerusalemme (MS. 180/51). Il primo lavoro conservato e attribuito con certezza era la Promissione dogale di Cristoforo Moro, che risulta pagata al miniatore quattro ducati d'oro il 7 dicembre 1463 da un documento scritto da Ulisse degli Aleotti, notaio della Cancelleria ma anche poeta e amico di Jacopo Bellini. Il manoscritto ora si trova nella British Library di Londra (Add. MS. 15816). Questo documento ha permesso la costituzione di un primo corpus di opere e un secondo ha permesso di attribuire con certezza le miniature di un documento del circolo umanista di Padova. Infatti, si trova nel Libro di conti di Leonardo Sanudo un pagamento datato del 1457 a "Lunardo miniador" per le miniature di una raccolta delle opere di Lattanzio copiate dallo stesso Sanudo qualche mese prima. Questo manoscritto conservato nella Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia (Ms. Lat. II, 75 = 2198) ha permesso di aumentare ancora il corpus di opere e di confermare l'importanza di questo artista nel Veneto.


Opere


Manoscritti miniati attribuiti dalla documentazione:

Manoscritti miniati attribuiti a Leonardo Bellini e alla sua bottega o a un collaboratore su criteri stilistici, alcune con molto incertezze:

Incunaboli miniati su pergamena attribuiti a Leonardo Bellini e sua bottega su criteri stilistici:

Mappa miniata attribuita a Leonardo Bellini su criteri stilistici:

Dipinti su tavola attribuiti a Leonardo Bellini su criteri stilistici:


Bibliografia



Altri progetti


Controllo di autoritàVIAF (EN) 95822217 · ULAN (EN) 500022883 · LCCN (EN) nr99015977 · WorldCat Identities (EN) viaf-95822217
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[fr] Leonardo Bellini

Leonardo Bellini est un enlumineur et peintre actif à Venise et Padoue entre 1443 et 1490.
- [it] Leonardo Bellini



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии