art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Lorenzo Leonbruno o Leombruno (Mantova, giugno 1477 – Mantova, 1537) è stato un pittore italiano, attivo presso la corte dei Gonzaga di Mantova.

Allegoria profana, New York, coll. priv.
Allegoria profana, New York, coll. priv.
Ninfa dormiente, Uffizi
Ninfa dormiente, Uffizi

Biografia


Adorazione dei pastori, Worcester Art Museum
Adorazione dei pastori, Worcester Art Museum

Formatosi alla scuola del Mantegna, lavorò con il Perugino a Firenze tra il 1504 e il 1506.

Nel 1511 visitò brevemente Venezia, ritornando poi in patria lavorando con Lorenzo Costa nell'esecuzione degli affreschi di Apollo e le Muse del Palazzo di San Sebastiano.

Leonbruno lavorò per Isabella d'Este, marchesa di Mantova, e successivamente per suo figlio Federico II. Nel 1521 si recò a Roma per studiare le opere di Michelangelo e Raffaello. Ritornato a Mantova lavorò alla decorazione del Castello di San Giorgio e del Palazzo Ducale, due progetti che occuparono la maggior parte del suo lavoro di pittore alla corte di Mantova.

Fra il 1521 e il 1523 realizzò diverse scene mitologiche, motivi decorativi, medaglioni e lunette nella sala nota come Schalcheria nella Grotta del Palazzo Ducale, che risulta essere il meglio della sua produzione. Questi affreschi rivelano l'influenza del Mantegna e del Perugino, mentre alcuni motivi ricordano l'opera del Correggio nella Camera di San Paolo a Parma.

Nel 1524 iniziò i disegni della decorazione di Palazzo di Marmirolo, alle porte di Mantova, ma il lavoro venne sospeso con l'arrivo di Giulio Romano.

Lavorò anche a Milano come ingegnere militare per il duca Francesco Maria Sforza (1531-1532). Nel giugno 1532, durante un temporaneo ritorno a Mantova, Lorenzo fu incaricato da Aloisio Gonzaga, signore di Castel Goffredo, di realizzare alcuni disegni utili alla fortezza della città.[1]

Ritornò quindi a Mantova dove è documentata la sua presenza alla corte fino al 1537.

Anche se l'interesse della corte mantovana per la mitologia e le antichità, assorbì la maggior parte della sua produzione, trovò il tempo per realizzare alcune opere di natura religiosa come ad esempio l'Adorazione dei pastori del Worcester Art Museum. In quest'opera si può notare l'influenza di Costa nell'abile impiego dei colori nel paesaggio dello sfondo.


Opere



Note


  1. Mariano Vignoli-Giancarlo Cobelli, Da terra aperta e ben intesa fortezza. Le mura e le fortificazioni di Castel Goffredo, Mantova, 2010

Bibliografía



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 30344167 · ISNI (EN) 0000 0000 8368 6925 · CERL cnp00552926 · Europeana agent/base/11134 · ULAN (EN) 500006794 · LCCN (EN) nr96009232 · GND (DE) 119321653 · WorldCat Identities (EN) viaf-7579147270479835700000
Portale Biografie
Portale Pittura
Portale Rinascimento

На других языках


[en] Lorenzo Leonbruno

Lorenzo Leonbruno (10 March 1489 – 1537), also known as Lorenzo de Leombeni, was an Italian painter during the early Renaissance period.[1][2] He was born in Mantua (Mantova), an Italian commune in Lombardy, Italy. Leonbruno is most well known for being commissioned by the court of Francesco Gonzaga, Marquis of Mantua, and his wife Isabella d'Este. The patronage continued with their eldest son Federico II Gonzaga, who was the fifth Marquis of Mantua. Leonbruno was the court painter for the Gonzaga family from 1506–24.[3]

[es] Lorenzo Leonbruno

Lorenzo Leonbruno (Mantua, 1477-Mantua, c. 1537)[1][2] fue un pintor renacentista italiano, activo en la corte de los Gonzaga.

[fr] Lorenzo Leonbruno

Lorenzo Leonbruno (Mantoue, 1489-1537) est un architecte, un ingénieur et un peintre italien de la Renaissance qui a été actif dans sa ville natale au début du XVIe siècle.
- [it] Lorenzo Leonbruno



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии