art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Louis Anquetin (Étrépagny, 26 gennaio 1861 – Parigi, 19 agosto 1932) è stato un pittore francese.

Louis Anquetin, autoritratto, 1900
Louis Anquetin, autoritratto, 1900

Biografia


Figlio unico di Émile Auguste Anquetin e di Félicité Céline Rose Chauvet, Louis Anquetin nacque in una famiglia di macellai benestanti.[1]. Attirato assai presto dal disegno, dopo il diploma al liceo Corneille di Rouen e il servizio di leva, convinse i genitori a sostenere la sua vocazione artistica. Si trasferì così a Parigi e nel 1882 entrò dapprima nell'atelier di Léon Bonnat, per passare un anno dopo nello studio di Fernand Cormon, dove restò per quattro anni.

Anquetin si trovò a vivere l'inizio del periodo delle grandi innovazioni, entrando in contatto con i più famosi protagonisti, in una Parigi che era un crogiolo di idee nuove, culla dell'arte moderna e di tutti i suoi futuri sviluppi. La sua carriera iniziò infatti a fianco di artisti d'avanguardia, come Van Gogh, Toulouse-Lautrec e Émile Bernard di cui divenne particolarmente amico. Conobbe Monet e, nel 1885, "scoprì" l'Impressionismo.
Frequentò Seurat e apprese la tecnica del divisionismo. Nel frattempo esponeva, con Lautrec e Bernard, nei ritrovi e nei caffè, come il Café du Tambourin, in Boulevard de Clichy.
Nel 1887 incontrò Signac e, con Émile Bernard, ne seguì le orme sulla via del divisionismo-puntillismo. Poi, una serie di osservazioni sugli effetti cromatici, nonché un continuo ripensamento delle varie teorie, lo spinsero a prendere in considerazione le idee di Édouard Dujardin, di segno opposto a quelle divisioniste. Lo stesso Dujardin, vedendo le opere di Anquetin esposte al Salon degli Indipendenti del 1888, attribuì pubblicamente a lui la paternità del "cloisonnisme". Anquetin conobbe allora un periodo di grande popolarità.

L'anno seguente le sue tele, come quelle di molti altri, vennero respinte dalla commissione per l'Expo di Parigi del 1889. Anquetin si trovò così fra coloro che si definirono "i rifiutati" e con loro espose al Caffè Volpini che si trovava comunque nel recinto dell'Expo. I suoi quadri comparvero a fianco di quelli di Paul Gauguin, Charles Laval, Émile Bernard, Émile Schuffenecker, Charles Filiger e altri. Ricevette persino un elogio esplicito da parte di Felix Fénéon.

Era quella, senza dubbio, una felice stagione di transizione, e quindi di grandi fervori, di contrasti e di entusiasmi, di un intenso fiorire di idee e teorie. Mentre il mondo dell'arte accademica moriva, da mille esperienze nasceva l'arte contemporanea. In quegli anni, assieme a Lautrec, divenne un assiduo frequentatore del Moulin Rouge.

Sentì il bisogno di rifarsi ad una realtà più concreta. Smise di esporre e si dedicò alla ricerca, sia sulla composizione chimica e la preparazione dei colori, sia sull'anatomia, frequentando il laboratorio del professor Arroux.

Nel 1894, in compagnia di Lautrec e di Joseph Albert fece un viaggio nei Paesi Bassi. Al ritorno il suo stile si addolcì, divenne più conciliante, in un tentativo di recuperare la chiarezza di una seppur contenuta classicità. È probabile che su di lui abbia influito l'opera di Rubens i cui lavori aveva avuto modo di apprezzare pienamente in terra fiamminga.
Divenne amico di Paul Fort, di Stuart Merrill, di Pierre Margueritte e di Armand Point.

A 45 anni, nel 1906, Anquetin sposò Berthe Coquinet, vedova di un ufficiale. Prese alloggio in una bella casa, circondato dai suoi allievi, cui raccomandava sempre, ma con scarso successo, "un ritorno al mestiere", cioè un recupero delle tecniche pittoriche classiche e di impostazione dei quadri. Dal 1908 al 1921 s'impegnò con la Manifattura dei Gobelins e con quella di Beauvais, per le quali produsse numerosi cartoni per tappezzerie. Ridusse la produzione di quadri e fece parte di gruppi anarchici della cerchia di Zo d'Axa, Jean Grave e Octave Mirbeau. Scrisse sui loro giornali e sposò cause non sempre convincenti. Forse tutto ciò lo allontanò dai tanti amici.

Nell'agosto del 1932 Louis Anquetin morì, dimenticato quasi da tutti. Aveva vissuto 71 anni.
Durante i suoi ultimi giorni Émile Bernard, l'amico di sempre, gli fece visita e lo ritrasse in un disegno commovente. Dopo la sua scomparsa Bernard scrisse dietro il ritratto questa dedica: "A Louis Anquetin, a testimonianza della mia più profonda ammirazione".


Opere



Dipinti


Il falciatore
Il falciatore
Ritratto di Yvette Guilbert
Ritratto di Yvette Guilbert

Stampe


Ragazza in un paesaggio
Ragazza in un paesaggio

Manifesti



Scenografie



Cartoni per tappezzerie



Libri


Louis Anquetin, autoritratto
Louis Anquetin, autoritratto

Esposizioni nei Salon



Mostre



Musei che espongono Anquetin



Decorazioni e titoli



Galleria d'immagini



Figure femminili



Vita notturna



Note


  1. Alain Garric, Essai de généalogie de Louis Émile Anquetin, sur Geneanet.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 59129798 · ISNI (EN) 0000 0000 8137 9139 · Europeana agent/base/160303 · ULAN (EN) 500031731 · LCCN (EN) nr90000906 · GND (DE) 119128969 · BNF (FR) cb14968382f (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-nr90000906
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[de] Louis Anquetin

Louis Anquetin (geboren 26. Januar 1861 in Étrépagny bei Gisors in der Haute-Normandie; gestorben 19. August 1932 in Paris) war ein französischer Maler, der als einer der Mitbegründer des Synthetismus gilt. Zu seinem Freundeskreis gehörten zeitweilig Künstler wie Émile Bernard, Paul Gauguin oder Pablo Picasso, auf die er großen Einfluss ausübte – so ist etwa Gauguins La Dame à la Robe Rouge (1891) deutlich von Anquetins La Dame en Rouge von 1890 inspiriert. Er malte u. a. Akte, Städteansichten von Paris, Szenen von Pferderennen.

[en] Louis Anquetin

Louis Anquetin (26 January 1861 – 19 August 1932) was a French painter.

[es] Louis Anquetin

Louis Anquetin (Etrepagny, 26 de enero de 1861 - París, 19 de agosto de 1932) fue un pintor francés.

[fr] Louis Anquetin

Louis Émile Anquetin né à Étrépagny (Eure) le 26 janvier 1861 et mort à Paris le 19 août 1932 est un peintre, dessinateur et aquarelliste français.
- [it] Louis Anquetin

[ru] Анкетен, Луи

Луи Анкетен (фр. Louis Anquetin, 26 января 1861, Этрепаньи — 19 августа 1932, Париж) — французский художник и теоретик искусства, один из основателей синтетизма в живописи.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии