Figlio del pittore e critico d'arte Charles-Olivier Merson (1822-1902), Merson vince il Prix de Rome nel 1869 con Le Soldat de Marathon[1].
Luc-Olivier Merson ottiene la medaglia di prima classe al Salon des artistes français nel 1875 e la medaglia d'oro all'Esposizione universale di Parigi del 1889. Nel 1892 è nominato all'Académie des beaux-arts. Poco prima della sua morte, riceve la medaglia d'onore al Salon des artistes français per l'insieme delle sue opere. Dal 1905 al 1911 è direttore del laboratorio a l'École nationale supérieure des beaux-arts. Tra i suoi allievi, il pittore e costumista cubista Georges Valmier (1885-1937). Nel 1891 riceve l'onorificenza di Cavaliere della Legion d'onore e ne diviene comandante con nomina postuma nel 1920.
Luc-Olivier Merson dipinge soprattutto soggetti religiosi e storici.
Troyes, Musée des beaux-arts: Saint Edmond roi d'Angleterre, martyr, 1871, olio su tela
Parigi, Opéra-Comique: affreschi
Luc-Olivier Merson - Le Loup d'Aggubio, 1872 (Palais des Beaux-Arts de Lille)
Luc-Olivier Merson - La Vision, 1872 (Palais des Beaux-Arts de Lille)
Luc-Olivier Merson - La Verité, 1901 (Musée d'Orsay)
Illustrazioni di opere e di periodici
José-Maria de Heredia, Les Trophées,
Victor Hugo, Notre-Dame de Paris, illustrazioni incise da Adolphe-Alphonse Géry-Bichard,
Collaborazioni per le riviste La Mosaïque, Revue illustrée e L'Estampe moderne.
Luc-Olivier Merson - Illustrazione per Notre-Dame de Paris
Luc-Olivier Merson - Notre-Dame de Paris
Francobolli, Banconote e cartoline postali
Merson ha disegnato francobolli di Francia e Monaco, in particolare una serie ordinaria chiamata Type Merson.
È autore delle banconote da 50 e 100 franchi degli anni 1920-30.
Inizia la serie di cartoline postali nel 1901.
Banconote da 100 franchi
Banconota da 50 franchi
Francobolli da due franchi
Francobollo da 45 centesimi
Francobollo da 3 franchi
Francobollo da 2 franchi
Note
«Composizione scolastica ma ingegnosa con la sua decorazione dell'Acropoli di Atene dove sono già visibili le qualità di disegno e quella concezione pittorica delle cose che sembra collegare l'estimatore del Medio Evo ai nostri maestri illuministi… Se il soggiorno a Roma ha permesso al vincitore del 1869 un disegno perfetto, forse ne ha indebolito quelle qualità naïfs dell'imprevisto che rendono così interessante questo premio e che più tardi porteranno l'artista all'idea del Repos en Égypte e di Saint François d'Assise prêchant aux poissons»
(Charles Saunier, Les Grands Prix de Rome depuis la fondation des Prix de Rome, Paris, Revue Encyclopédique, 1896, pag.31)
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии