art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Luc-Olivier Merson (Parigi, 21 maggio 1846 – 13 novembre 1920) è stato un pittore e illustratore francese.

Luc-Olivier Merson - Salomé litografia pubblicata da L'Estampe moderne
Luc-Olivier Merson - Salomé litografia pubblicata da L'Estampe moderne
Luc-Olivier Merson, 1909
Luc-Olivier Merson, 1909

Biografia


Figlio del pittore e critico d'arte Charles-Olivier Merson (1822-1902), Merson vince il Prix de Rome nel 1869 con Le Soldat de Marathon[1].

Luc-Olivier Merson ottiene la medaglia di prima classe al Salon des artistes français nel 1875 e la medaglia d'oro all'Esposizione universale di Parigi del 1889. Nel 1892 è nominato all'Académie des beaux-arts. Poco prima della sua morte, riceve la medaglia d'onore al Salon des artistes français per l'insieme delle sue opere. Dal 1905 al 1911 è direttore del laboratorio a l'École nationale supérieure des beaux-arts. Tra i suoi allievi, il pittore e costumista cubista Georges Valmier (1885-1937). Nel 1891 riceve l'onorificenza di Cavaliere della Legion d'onore e ne diviene comandante con nomina postuma nel 1920.

Luc-Olivier Merson dipinge soprattutto soggetti religiosi e storici.


Collezioni pubbliche


Stati Uniti
Francia

Illustrazioni di opere e di periodici



Francobolli, Banconote e cartoline postali



Note


  1. «Composizione scolastica ma ingegnosa con la sua decorazione dell'Acropoli di Atene dove sono già visibili le qualità di disegno e quella concezione pittorica delle cose che sembra collegare l'estimatore del Medio Evo ai nostri maestri illuministi… Se il soggiorno a Roma ha permesso al vincitore del 1869 un disegno perfetto, forse ne ha indebolito quelle qualità naïfs dell'imprevisto che rendono così interessante questo premio e che più tardi porteranno l'artista all'idea del Repos en Égypte e di Saint François d'Assise prêchant aux poissons»
    (Charles Saunier, Les Grands Prix de Rome depuis la fondation des Prix de Rome, Paris, Revue Encyclopédique, 1896, pag.31)
  2. Informazioni sull'opera reperibili sul sito del Museo d'Orsay.
  3. Informazioni sull'opera reperibili sul sito del Museo d'Orsay, su musee-orsay.fr. URL consultato il 10 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2013).
  4. Informazioni sull'opera reperibili sul sito del Museo d'Orsay, su musee-orsay.fr. URL consultato il 10 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2013).
  5. Informazioni sull'opera reperibili sul sito del Museo d'Orsay, su musee-orsay.fr. URL consultato il 10 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2013).
  6. Informazioni sull'opera reperibili sul sito del Museo d'Orsay

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 17212527 · ISNI (EN) 0000 0000 6641 0193 · Europeana agent/base/151734 · ULAN (EN) 500005821 · LCCN (EN) no2006028758 · GND (DE) 121045862 · BNF (FR) cb105067410 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no2006028758
Portale Arte
Portale Biografie

На других языках


[de] Luc-Olivier Merson

Nicolas Luc-Olivier Merson (* 21. Mai 1846 in Paris; † 13. November 1920 ebenda) war ein französischer Maler und Illustrator.

[en] Luc-Olivier Merson

Luc-Olivier Merson (21 May 1846 – 13 November 1920) was a French academic painter and illustrator also known for his postage stamp and currency designs.

[fr] Luc-Olivier Merson

Nicolas Luc-Olivier Merson né à Paris le 21 mai 1846 et mort dans la même ville le 13 novembre 1920 est un peintre et illustrateur français.
- [it] Luc-Olivier Merson

[ru] Мерсон, Люк-Оливье

Люк-Оливье Мерсон (фр. Luc-Olivier Merson; 21 мая 1846, Париж — 13 ноября 1920, там же) — французский художник, график, гравёр, иллюстратор, член Академии изящных искусств (с 1892).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии