art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Luca Forte (Napoli, 1600/1605 – 1670) è stato un pittore italiano.

Vaso con fiori
Vaso con fiori
Natura morta con uva ed altri frutti, Getty Center
Natura morta con uva ed altri frutti, Getty Center

Le sue nature morte, inizialmente di ispirazione caravaggesca, progressivamente assunsero uno stile più autonomo sotto l'influsso della pittura spagnola. Sue opere sono conservate in vari musei quali la Galleria Corsini di Roma, il Museo di Capodimonte di Napoli, la collezione Francesco Molinari Pradelli di Bologna.[1]


Biografia


Pittore attivo a Napoli nella prima metà del XVII secolo, fece parte della bottega di Aniello Falcone a cui fece da testimone alle nozze con la figlia del pittore Filippo Vitale, Orsola, nel 1639. Si affermò come pittore di "nature morte" con crescente successo ed importanti committenti quali don Giuseppe Carafa ed Antonio Ruffo.

A ciò si aggiungano alcune citazioni in inventari sei-settecenteschi che ricordano opere di Luca Forte presso gli Spinelli di Tarsia, i Ruffo di Calabria e i Van den Eynde.

Poche le notizie sulla sua vita e scarsi i documenti che lo riguardano. Luca Forte è citato dal cardinale Filomarino tra i testimoni illustri, insieme a Francesco Fracanzano ed Agostino Beltrano, di un avvenimento miracoloso avvenuto il 18 maggio 1653 nella Chiesa del Gesù quando l'immagine di San Francesco Saverio "sudò ed impallidì".[2]

Morì, si presume, nel 1670.


Opere


Natura morta con tuberosa e coppa di cristallo (siglata) - Galleria Corsini di Roma

Natura morta con fiori e frutta (firmata) - Ringling College of Art and Design di Sarasota

Natura morta di frutta e fiori (firmata) - Collezione Molinari Pradelli

Natura morta - Collezione C. Humphris di Londra

Natura morta - Museo di Capodimonte di Napoli

Natura morta - Museo regionale Agostino Pepoli di Trapani

Natura morta - Pinacoteca Nazionale di Bologna

Natura morta con uva ed altri frutti - Getty Museum di Los Angeles, Ca.


Mostre


La pittura a Napoli da Caravaggio a Luca Giordano, Palazzo Reale di Torino, settembre-novembre 1983


Note


  1. http://www.italianways.com/luca-forte-tra-caravaggio-e-la-spagna/
  2. Lafranconi

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 95843605 · Europeana agent/base/99227 · ULAN (EN) 500026242 · GND (DE) 12201510X · WorldCat Identities (EN) viaf-95843605
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[de] Luca Forte

Luca Forte (* um 1605 in Neapel; † vor 1667 ebenda)[1] war ein italienischer Künstler, der als der bedeutendste Stilllebenmaler der neapolitanischen Schule in der ersten Hälfte des 17. Jahrhunderts gilt.

[en] Luca Forte

Luca Forte (c. 1615—c. 1670) was an Italian painter of the Baroque period, active mainly as a still-life painter in Naples.

[fr] Luca Forte

Luca Forte (Naples, v. 1605 - v. 1660[1] ou 1670) est un peintre italien de la période baroque de l'école napolitaine, spécialisé dans les natures mortes, principalement actif dans sa ville natale.
- [it] Luca Forte (pittore)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии