art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Lucio Saffaro (Trieste, 26 luglio 1929Bologna, 28 novembre 1998) è stato uno scrittore e pittore italiano. Appassionato di matematica, coniugò ricerca matematica e pittura. Studiò i solidi (soprattutto gli icosaedri esistenti in natura) e li rappresentò anche dipingendoli nei suoi quadri.


Biografia


Nato da una famiglia d'origine persiana si laureò in fisica all'Università di Bologna. Parallelamente all'attività artistica, come matematico dilettante pubblicò diversi articoli su nuove tassellature del piano[1] , su nuove classi di icosaedri, su aspetti dell'infinito matematico, su alcune strutture assiomatico-linguistiche[2]. Le sue ricerche sui nuovi poliedri sono state presentate in numerosi lavori dell'autore e sono state oggetto di conferenze che Saffaro ha tenuto all'estero e in Italia[3]; molte delle elaborazioni di Saffaro nell'ambito della geometria non sono state tuttavia mai sottoposte a un vaglio sistematico della comunità scientifica.

Alcuni saggi relativi ai poliedri sono stati pubblicati sull'Enciclopedia della Scienza e della Tecnica della Mondadori.

Ha inoltre prodotto decine di pubblicazioni letterarie, recensite e presentate da autorevoli critici, e ha pubblicato numerose opere poetiche, alcune delle quali sono state tradotte in Germania e in Francia.

Per quanto riguarda l'arte, dopo aver iniziato a esporre i suoi quadri nel 1962 alla Galleria dell'Obelisco di Roma, ha esposto alla Biennale di Venezia, a Roma, e in molte rassegne in Italia e all'estero, conseguendo alcuni riconoscimenti.

Sue opere sono state esposte in mostre antologiche al Museo civico di Castelvecchio di Verona, alla Galleria d'arte moderna di Bologna, al Museo Civico di Bassano del Grappa.

I suoi lavori sono stati esposti al Sistema Museale d'Ateneo dell'Università di Bologna nel 2004.


Alcune opere



Note


  1. Tassellazione non archimedea di Lucio Saffaro, in Le Scienze, n. 271, marzo 1991.
  2. vedi la scheda Lucio Saffaro, Tassellatura centrali e non archimedee Archiviato il 6 ottobre 2008 in Internet Archive.
  3. Scheda Archiviato il 26 dicembre 2005 in Internet Archive. dell'esposizione Saffaro, le forme del pensiero

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 96383296 · ISNI (EN) 0000 0003 7475 4190 · SBN CFIV079269 · ULAN (EN) 500095500 · WorldCat Identities (EN) viaf-96383296
Portale Arte
Portale Biografie
Portale Matematica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии