art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Luigi Bonazza (Arco, 1º febbraio 1877Trento, 4 novembre 1965) è stato un pittore italiano.


Biografia


Luigi Bonazza è nato nel 1877 ad Arco, in provincia di Trento, fra il 1893 e il 1897 ha studiato con Luigi Comel presso la Scuola Reale Elisabettina di Rovereto. Nel 1897 si è trasferito a Vienna dove si iscrive alla Kunstgewerbeschule. Ha studiato pittura con Felician von Myrbach e Franz von Matsch ed è entrato in contatto con le secessioni. Nel 1904 vinse un concorso per la realizzazione di una locandina per la Società alpinisti tridentini.[1]

Nel 1912 è tornato a Trento dove assieme ad altri artisti ha fondato il Circolo Artistico Trentino. Fra il 1914 e gli anni quaranta decora la propria casa, rimodellandola secondo gli ideali artistici viennesi. Per evitare l'arruolamento nell'esercito dell'Impero austro-ungarico fuggì in Italia: fra il 1916 e il 1918 vive a Vizzola Ticino, vicino a Milano. Qui lavora per Gianni Caproni realizzando acquarelli e incisioni sul volo. Tornò a Trento nel 1918 con la fine della prima guerra mondiale. In seguito dipinge soprattutto paesaggi neodivisionisti e ritratti. Nel 1925 sottoscrive il Manifesto degli intellettuali fascisti[2]. Fra il 1932 e il 1933 ha decorato il Palazzo delle Poste di Trento. Visse per un periodo a Torbole sul Garda, ma durante la seconda guerra mondiale rimase a Trento nonostante i bombardamenti fino al 1944, quando si spostò a Bosentino. Dopo la guerra tornò a Trento, ma negli anni cinquanta dovette smettere di dipingere a causa di un peggioramento della vista. Morì nel 1965.


Opere


Cesare Battisti, acquaforte pubblicata sulla copertina di Giovanni Lorenzoni, Cesare Battisti and the Trentino
Cesare Battisti, acquaforte pubblicata sulla copertina di Giovanni Lorenzoni, Cesare Battisti and the Trentino

Mostre


Mostre collettive
Mostre dedicate a Luigi Bonazza

Note


  1. Pubblicazioni, su sat.tn.it, Società Alpinisti Tridentini. URL consultato il 23 novembre 2008 (archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2009).
  2. Carl Kraus, Hannes Obermair (a cura di), Mythen der Diktaturen. Kunst in Faschismus und Nationalsozialismus – Miti delle dittature. Arte nel fascismo e nazionalsocialismo, Tirolo, Museo provinciale di Castel Tirolo, 2019, p. 119, ISBN 978-88-95523-16-3.
  3. Mito e allegoria nell'opera di Luigi Bonazza, Luigi Ratini, Benvenuto Disertori [collegamento interrotto], su artfacts.net. URL consultato il 23-11-2008.
  4. Luigi Bonazza (Galleria Civica Giovanni Segantini - Palazzo dei Panni - Arco), su exibart.com. URL consultato il 23-11-2008.
  5. Archivio mostre [collegamento interrotto], su galleriadusatti.it, Galleria d'arte Dusatti. URL consultato il 23-11-2008.
  6. Arte in viaggio. Luigi Bonazza a Breguzzo, su mart.trento.it, MART. URL consultato il 14 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 30 maggio 2007).

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 74650680 · ISNI (EN) 0000 0000 2569 1232 · SBN VEAV026570 · ULAN (EN) 500350041 · LCCN (EN) n85175993 · GND (DE) 118853090 · WorldCat Identities (EN) lccn-n85175993
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[de] Luigi Bonazza

Luigi Bonazza (* 1. Februar 1877 in Arco; † 4. November 1965 in Trient) war ein italienischer Maler.
- [it] Luigi Bonazza



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии