art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Luigi Comel (Gorizia, 21 giugno 1866 – Gorizia, 2 agosto 1934) è stato un professore di disegno e pittore italiano, noto soprattutto per aver insegnato alla Scuola Reale Elisabettina di Rovereto, dove ha avuto come allievi importanti artisti quali Fortunato Depero, Roberto Iras Baldessari, Tullio Garbari, Fausto Melotti, Oddone Tomasi e Luigi Bonazza, gli architetti Luciano Baldessari e Giorgio Wenter Marini e l'aviatore Giovanni Battista Caproni.[1][2][3][4].

Ritratto di Luigi Pajer de Monriva
Ritratto di Luigi Pajer de Monriva

Biografia


Luigi Comel nasce il 21 giugno 1866 a Gorizia, all'epoca parte della Contea Principesca di Gorizia e Gradisca sotto la sovranità dell'Impero austro-ungarico.[1][2] È figlio di Stefano Comel, locandiere, e Maria Visin.[1] Studia all'Accademia di belle arti di Vienna dal 1887 al 1891 e l'anno seguente frequenta un corso di perfezionamento alla Scuola d'arte industriale istituita presso il Museo per l'arte e l'industria.[5] Rientrato a Gorizia nel 1892, abbandona l'attività di pittore per dedicarsi all'insegnamento del disegno a mano libera presso l'Istituto magistrale femminile e il Ginnasio.[1][2][5]

Nel 1895 è assegnato alla Scuola Reale Elisabettina di Rovereto, dove ottiene la qualifica di professore ordinario nel 1898.[1][2][3] Il 25 marzo 1899 sposa Giuditta Paulini, da cui ha i figli Fiorina (nata il 29 luglio 1900) e Alvise (nato il 9 marzo 1902).[3] Nel 1913 torna a Gorizia, dove lavora presso il nuovo Ginnasio reale italiano, e nel 1915 allo scoppio della prima guerra mondiale si trasferisce a Vienna, dove insegna presso una scuola media per profughi italiani.[1][2][3]

Nel 1918 torna a Gorizia, dove riprende l'insegnamento al Ginnasio e all'Istituto magistrale, di cui è nominato vicepreside.[1][2][3] Si spegne a Gorizia il 2 agosto 1934.[1][2][3]


Note


  1. Aldo Rizzi, Luigi Comel, in Dizionario biografico degli italiani, Treccani. URL consultato il 4 novembre 2014.
  2. Luigi Comel, su istitutomatteucci.it, Istituto Matteucci. URL consultato il 4 novembre 2014.
  3. Gianfranco Zandonati, Alvise Comel: una vita dedicata allo studio e alla ricerca, un legame indissolubile con l'Accademia Roveretana degli Agiati (PDF), Accademia Roveretana degli Agiati, 2005. URL consultato il 4 novembre 2014.
  4. Bruno Passamani, Alle origini del mestiere. Mostra delle opere grafiche eseguite dagli ex allievi del prof. Luigi Comel della Scuola reale elisabettina di Rovereto (1907–1913), in Alle origini del mestiere, Calliano, R. Manfrini, 1976.
  5. Roberto Pancheri, Luigi Comel, il professore che rinunciò a essere artista, in Maurizio Scudiero (a cura di), Allievi artisti alla Scuola reale elisabettina di Rovereto, Trento, U.C.T., 2006.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 107690340 · ISNI (EN) 0000 0000 7754 0022 · SBN TO0V526830 · GND (DE) 140689621 · CONOR.SI (SL) 292572515 · WorldCat Identities (EN) viaf-107690340
Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии