Luigi Miradori (Genova, 1605 circa – Cremona, 1656 circa) è stato un pittoreitaliano, noto come il Genovesino o il Genovese.
Riposo nella fuga in Egitto, 1650, Sant'Imerio, CremonaSuonatrice di Liuto, esposta presso il Palazzo Rosso di Genova.Moltiplicazione dei pani e dei pesci, 1647, Palazzo comunale di Cremona
Disambiguazione – Se stai cercando l'altro pittore noto come il Genovesino, vedi Antonio Lagorio (pittore).
Nato intorno al 1605, Miradori fu un pittore genovese, esponente della scuola lombarda.
Nel 1627 sposò la genovese Gerolama Venerosi, con cui lasciò il capoluogo ligure intorno al 1632 per trasferirsi a Piacenza. Nel 1635 morì la moglie che gli aveva dato quattro figli di cui uno solo, Giacomo, sopravvisse all'infanzia. Nel settembre dello stesso anno sposò la genovese Anna Maria Ferrari, da cui ebbe numerosi figli. Verso il 1637 si trasferisce a Cremona, ove fu battezzata la figlia Felice Antonia, che seguì, come il fratello Giacomo, le orme paterne.
La maggioranza delle sue opere sono conservate nelle chiese della sua città d'adozione, Cremona, dove morì intorno al 1656.
San Sebastiano curato da Sant'Irene, tela (130 x 111cm), Genova, Museo dei Beni Culturali Cappuccini (presso il Convento della Santissima Annunziata di Portoria)
Suonatrice di liuto, tela (138 x 100cm), Genova, Palazzo Rosso
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии