art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Luigi Pellegrini detto Scaramuccia o il Perugino (Perugia, 1616Milano, 1680) è stato un pittore e storico dell'arte italiano.

Ritratto di Luigi Scaramuccia di Francesco Cairo, 1657 ca. (Olio su tela, 95 × 73 cm) Milano, Pinacoteca di Brera
Ritratto di Luigi Scaramuccia di Francesco Cairo, 1657 ca. (Olio su tela, 95 × 73 cm) Milano, Pinacoteca di Brera

Biografia


Luigi Pellegrini Scaramuccia, Resurrezione di Cristo. Milano, San Marco.
Luigi Pellegrini Scaramuccia, Resurrezione di Cristo. Milano, San Marco.

Nato a Perugia, egli lasciò le proprie opere lungo tutta la penisola, con punti di rilievo in città come Roma, Bologna e Milano. Egli è soprattutto conosciuto per essere stato un fine biografo e storico d'arte del periodo barocco. La sua opera maxima, Le finezze de' pennelli italiani, fu una delle prime compilazioni di biografie di artisti barocchi di Bologna e Milano (pubblicata nel 1674 a Pavia)[1]. Scrivendo con uno pseudonimo, viaggiò attraverso l'Italia e trasse molte informazioni da molti altri che avevano già discusso d'arte nelle loro opere come Raphaël Trichet du Fresne che aveva gettato le basi per un'introduzione ai trattati di Leonardo da Vinci nel 1651.

Per quanto riguarda la pittura, sappiamo di lui che fu allievo con Giovanni Domenico Cerrini di Guido Reni, e che lavorò sotto la direzione di Carlo Cignani, Lorenzo Pasinelli, Girolamo Bonini e Giovanni Maria Galli da Bibbiena, nella decorazione degli affreschi della Sala Farnese del Palazzo d'Accursio (attuale municipio) di Bologna[2].

Recatosi a Milano, nel 1670 dipinse una tela raffigurante Federico Borromeo visita gli appestati durante la pestilenza del 1630 per la Biblioteca Ambrosiana di Milano; questa era parte di un grandioso progetto ideato da Antonio Busca per decorare l'Accademia ambrosiana in onore al suo fondatore, Federico Borromeo appunto. I dipinti eseguiti richiamavano inoltre i cosiddetti Quadroni di San Carlo che illustrano la vita di San Carlo Borromeo e che si trovano nel Duomo di Milano. Altri pittori che collaborarono con la loro arte a questo progetto furono Ambrogio Besozzi, Cesare Fiore, Andrea Lanzani e Antonio Busca stesso[3]. La galleria d'arte dell'Accademia di Brera conserva oggi un pregevole ritratto di Luigi Pellegrini Scaramuccia dipinto da un suo amico, Francesco Cairo.


Opere principali



Note


  1. Kate T. Steinitz, Early Art Bibliographies. Who Compiled the First Art Bibliography?, in The Burlington Magazine, 1972, pp. p. 829..
  2. Sala Farnese Archiviato l'11 maggio 2007 in Internet Archive. in Palazzo d'Accursio.
  3. Federico Borromeo paintings Archiviato il 6 ottobre 2007 in Internet Archive. in Ambrosiana.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 84976587 · ISNI (EN) 0000 0000 7978 5592 · SBN VEAV016844 · BAV 495/258489 · CERL cnp01002174 · Europeana agent/base/98001 · ULAN (EN) 500018425 · LCCN (EN) no2019127525 · GND (DE) 174256647 · BNE (ES) XX1756274 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no2019127525
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[en] Luigi Pellegrini Scaramuccia

Luigi Pellegrini Scaramuccia (1616–1680) was an Italian painter and artist biographer of the Baroque period. He was a pupil, along with Giovanni Domenico Cerrini of the painter Guido Reni.

[es] Luigi Pellegrino Scaramuccia

Luigi Pellegrino (o Pellegrini) Scaramuccia, más conocido como Luigi Scaramuccia y apodado Luigi Perugino por su ciudad natal (Perugia, 1616-Milán, 1680), fue un tratadista de arte y pintor barroco italiano. Personaje viajero, dejó pinturas por media Italia (Roma, Bolonia, Milán) si bien ahora se le recuerda más por sus escritos. También produjo algunos grabados.

[fr] Luigi Pellegrini Scaramuccia

Luigi Pellegrini Scaramuccia (Pérouse, 1616 - Milan, 1680) est un peintre italien baroque du XVIIe siècle et un biographe des artistes de ce style.
- [it] Luigi Pellegrini Scaramuccia



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии