art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Luigi Rados (Parma, 19 ottobre 1773 – Milano, 1840) è stato un incisore e pittore italiano.

Rotonda trasformata in bagno, 1803
Rotonda trasformata in bagno, 1803

Biografia


Luigi Rados si formò a Milano, all'Accademia di belle arti di Brera, specializzandosi nell'incisione. Usò varie tecniche: acquaforte, acquatinta, maniera a granito, bulino. Nei primi anni di attività fu incisore, disegnatore, pittore e calligrafo. Due suoi figli si sono distinti nell'arte: Giovanni Rados è stato incisore ed Eugenio Rados diventò uno scultore.

Ha inciso un gran numero di ritratti di contemporanei - in gran parte realizzati a mezzo busto e di tre quarti ed editi a Milano, da Giovanni Ricordi - in particolare quelli di artisti di teatro, i due rittatti di Maria Luisa d'Asburgo-Lorena, duchessa di Parma (nel 1812 e nel 1818), tratti da disegni del pittore francese Jean François Bosio (1764-1827) e un ritratto di Napoléon le Grand, sempre da un disegno di Bosio, 1812. Ideò testatine, fregi e vignette, per gli atti ufficiali della Repubblica Cisalpina.

Dalla Raccolta di scene teatrali eseguite e disegnate dai più celebri pittori scenici in Milano dell'incisore milanese Stanislao Stucchi, Luigi Rados ha inciso vari bozzetti di scene, tra cui Carcere, per l'opera "I due Valdomiri", musicata da Peter von Winter su libretto di Felice Romani e il bozzetto di scena Interno di piramide, per il ballo "Psammi re d'Egitto" composto dal coreografo e danzatore Salvatore Viganò.

Sue incisioni si conservano alla New York Public Library, alla Wellcome Collection al Wellcome Trust (Londra) e alla Biblioteca nazionale di Francia.

Luigi Rados, Ritratto di Sophie Blanchard sul pallone[1]
Luigi Rados, Ritratto di Sophie Blanchard sul pallone[1]

Opere



Scritti


Carte geografiche


Illustrazione di libri


Altre incisioni


Note


  1. L'ascensione avvenne a milano, nel 1811, alla presenza di altezze reali e imperiali.
  2. Scala 1:30000 circa, 58x88 cm.
  3. Ritratto a mezzo busto di tre quarti verso sinistra in ovale dello storico e autore teatrale napoletano Pietro Napoli Signorelli (1731-1815), da un dipinto di Giuseppe Errante.
  4. La lastra era già stata utilizzata, con differente didascalia, per la festa del 17 dicembre 1811.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 8321625 · ISNI (EN) 0000 0001 0830 1308 · BAV 495/78454 · CERL cnp01073587 · LCCN (EN) n97875694 · GND (DE) 124455700 · BNE (ES) XX858165 (data) · BNF (FR) cb148034060 (data) · CONOR.SI (SL) 176195171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n97875694
Portale Arte
Portale Biografie
Portale Letteratura
Portale Milano

На других языках


[en] Luigi Rados

Luigi Rados (19 October 1773 – 1840) was an Italian engraver.

[fr] Luigi Rados

Luigi Rados, né à Parme le 19 octobre 1773 et mort en 1840, est un peintre, graveur et lithographe italien.
- [it] Luigi Rados



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии