Luigi Rados si formò a Milano, all'Accademia di belle arti di Brera, specializzandosi nell'incisione. Usò varie tecniche: acquaforte, acquatinta, maniera a granito, bulino. Nei primi anni di attività fu incisore, disegnatore, pittore e calligrafo. Due suoi figli si sono distinti nell'arte: Giovanni Rados è stato incisore ed Eugenio Rados diventò uno scultore.
Ha inciso un gran numero di ritratti di contemporanei - in gran parte realizzati a mezzo busto e di tre quarti ed editi a Milano, da Giovanni Ricordi - in particolare quelli di artisti di teatro, i due rittatti di Maria Luisa d'Asburgo-Lorena, duchessa di Parma (nel 1812 e nel 1818), tratti da disegni del pittore francese Jean François Bosio (1764-1827) e un ritratto di Napoléon le Grand, sempre da un disegno di Bosio, 1812. Ideò testatine, fregi e vignette, per gli atti ufficiali della Repubblica Cisalpina.
Dalla Raccolta di scene teatrali eseguite e disegnate dai più celebri pittori scenici in Milano dell'incisore milanese Stanislao Stucchi, Luigi Rados ha inciso vari bozzetti di scene, tra cui Carcere, per l'opera "I due Valdomiri", musicata da Peter von Winter su libretto di Felice Romani e il bozzetto di scena Interno di piramide, per il ballo "Psammi re d'Egitto" composto dal coreografo e danzatore Salvatore Viganò.
Sue incisioni si conservano alla New York Public Library, alla Wellcome Collection al Wellcome Trust (Londra) e alla Biblioteca nazionale di Francia.
Luigi Rados, Ritratto di Sophie Blanchard sul pallone[1]
Opere
Scritti
Miscellanea: primo saggio col metodo d'incisione calco cuprografico / perfezionato ed eseguito da Luigi Rados, Milano, presso l'incisore L. Rados, 1832, SBNIT\ICCU\VEA\0178811.
Carte geografiche
(FR) Plan de la ville de Cadix, sa baie, et ses environs: rédigé d'après une carte très-exacte et particulière, Milan, chez Bettalli[2]
Illustrazione di libri
Prose e versi sull'inaugurazione del busto di Virgilio, Mantova, dalla stamperia Virgiliana di Giuseppe Braglia, 1800-1801, SBNIT\ICCU\LO1E\004026. Tavola disegnata da Felice Campi e incisa da L. Rados.
Descrizione della festa celebrata in Reggio ai 20 vendemmiale anno 9º in onore dell'Ariosto, Reggio, Dalla Stamperia di Michele Torreggiani, 1800-1801, SBNIT\ICCU\MODE\028381.
Alessandro Verri, Le notti romane al sepolcro de' Scipioni, Milano, presso Agnello Nobile, 1804, SBNIT\ICCU\PUVE\021330.
Nicolas Henri Jacob, Luigi Rados, Storia naturale delle scimie e dei maki disegnati dal sig.r N.H. Jacob ed incise dal sig.r L. Rados, in cui vien rappresentata la figura di ciascuna specie, accompagnata d'un testo italiano, colla traduzione del medesimo nelle lingue francese e tedesca. Opera disposta con ordine dietro le scoperte dei piu rinomati naturalisti, Milano, editori vari, 1814, SBNIT\ICCU\UBOE\067337.
Alessandro Verri, Discorsi varj del conte Alessandro Verri pubblicati nel giornale letterario intitolato Il Caffè, Milano, Silvestri, 1818, SBNIT\ICCU\TO0E\018908.
Ludovico Ariosto, L'Orlando furioso, Milano, Silvestri, 1820, SBNIT\ICCU\FERE\001763.
Bernardino Baldi, Della vita e de' fatti di Guidobaldo 1º da Montefeltro duca d'Urbino libri dodici, Milano, Silvestri, 1821, SBNIT\ICCU\RAVE\009208.
Gian Domenico Romagnosi, Dell'insegnamento primitivo delle matematiche, Milano, per Giovanni Pirotta, 1822, SBNIT\ICCU\PARE\042458.
Paolina Secco Suardo Grismondi, Poesie della contessa Paolina Secco-Suardo Grismondi tra le pastorelle arcadi Lesbia Cidonia, Bergamo, dalla stamperia Mazzoleni, 1822, SBNIT\ICCU\UBOE\041606.
Luigi Lanzi, Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle belle arti fin presso al fine del 18º sec., Milano, Giovanni Silvestri, 1823, SBNIT\ICCU\RAVE\001661. In collaborazione con altri incisori.
Carlo Botta, Storia naturale e medica dell'isola di Corfù, Milano, Silvestri, 1823, SBNIT\ICCU\RAVE\001900.
Carlo Amoretti, Viaggio da Milano ai tre laghi Maggiore, di Lugano e di Como e ne' monti che li circondano, Milano, Silvestri, 1824, SBNIT\ICCU\SBLE\018717.
Torquato Tasso, L'Aminta favola boschereccia, Milano, Giovanni Silvestri, 1824, SBNIT\ICCU\LO1E\004986.
Luigi Carrer, Poesie, Milano, Giovanni Silvestri, 1834, SBNIT\ICCU\TO0\0645247.
Altre incisioni
Milano. Palazzo del Senato
(LA) P. Napoli Signorellius: non sibi, sed patriae, litteris ac aerumnis natus[3]
Facciata del Pantheon, Teatro, Borsa, Museo del Foro Bonaparte in Milano, Spaccio della Dogana nel Foro Bonaparte in Milano, Barriera del Sempione nel Foro Bonaparte in Milano, opere dell'architetto Giovanni Antolini, 3 tavole incise all'acquatinta, 1806
Spettacolo di Naumachia dato dalla città di Milano il 9 giugno 1811 nell'Anfiteatro in occasione del Battesimo di S. M. il re di Roma[4]
Note
L'ascensione avvenne a milano, nel 1811, alla presenza di altezze reali e imperiali.
Scala 1:30000 circa, 58x88 cm.
Ritratto a mezzo busto di tre quarti verso sinistra in ovale dello storico e autore teatrale napoletano Pietro Napoli Signorelli (1731-1815), da un dipinto di Giuseppe Errante.
La lastra era già stata utilizzata, con differente didascalia, per la festa del 17 dicembre 1811.
Bibliografia
(DE) Ulrich Thieme - Felix Becker, Allgemeines Lexikon der bildenden Kunstler von der Antike bis zur Gegenwart. vol. 27, Leipzig, E. A. Seeman, 1933, pp. 551-552, SBNIT\ICCU\NAP\0039796.
Paolo Arrigoni, Achille Bertarelli, Le stampe storiche conservate nella Raccolta del castello Sforzesco: catalogo descrittivo, Milano, Tip. del Popolo d'Italia, 1932, n. 1791, 2088, 2343, SBNIT\ICCU\CUB\0036370.
Luigi Servolini, Dizionario illustrato degli incisori italiani moderni e contemporanei, Milano, Gorlich, 1955, p. 680.
(FR) Emmanuel Bénézit, Dictionnaire critique et documentaire des peintres, sculpteurs, dessinateurs et graveurs de tous les temps et de tous le pays par un groupe d'ecrivains specialistes francais et etrangers. 8: O'Keefe-Robbia, p. 573, Paris, Grund, 1976, SBNIT\ICCU\RAV\0060925.
Giuseppina Benassati, Lauro Rossi (a cura di), L'Italia nella Rivoluzione 1789 1799, Casalecchio di Reno, Grafis Edizioni, 1990, pp. 276-277con immagini e 388 con bio-bibliografia, SBNIT\ICCU\CFI\0133599. Catalogo mostra alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии