Luigi Salvatori (Palestrina, 25 ottobre 1951) è un pittore e architetto italiano. Presidente dal 2018 dell'organizzazione Cento Pittori via Margutta.[1]
Luigi Salvatori
Biografia
Nato a Palestrina in provincia di Roma il 25 ottobre 1951, è nipote dei pittori Marcello Salvatori e Mario Fornari.[2] Si laurea in architettura nel 1976 presso l'Università La Sapienza di Roma e inizia a dedicarsi all'Arte sacra e comunitaria, dal restauro e progettazione di chiese alle vetrate e agli arredi sacri. Dipinge una ricerca interiore dove i paesaggi reali sono sostituiti da paesaggi filtrati attraverso la memoria, il desiderio dell'invisibile, dell'infinito.[3] Espone dal 1976 per l'Arte sacra al Palazzo delle Esposizioni di Roma, nel 1994 è entrato a far parte della storica associazione Cento Pittori via Margutta a Roma, dal 1998 entra nel consiglio di amministrazione.[4] Passa al paesaggio con mature riflessioni pittoriche negli anni Novanta, nel 2005 espone in Andrson County della South Carolaina e nel 2011 a Palazzo Chigi di Formello in Sala Orsini. La saggistica sulla sua opera è stata curata da Cesare Sarzini, Roberto Luciani,[5]Marta Lock,[6] e Michela Ramadori.
Dal 2018 è presidente della storica associazione artistica Cento Pittori via Margutta, dove persegue attraverso un percorso espositivo pittorico la memoria culturale dei grandi autori della storia d'Italia.[7][8][9]
Bibliografia
Annuario Arte Moderna artisti contemporanei 2002, ACCA in. Arte Editrice.
Annuario Arte Moderna artisti contemporanei 2003, ACCA in. Arte Editrice.
Annuario Arte Moderna artisti contemporanei 2004, ACCA in. Arte Editrice. ISSN 1724-0081
Annuario Arte Moderna artisti contemporanei 2005, ACCA in. Arte Editrice.
Catalogo mostra personale di Luigi Salvatori: 3.12.2004 - 5.1.2005, South Carolina, Catherine Hayes Art & Sculpture Gallery.[10]
Monografia, Luigi Salvatori: Il desiderio dell'invisibile, stampa Futura Grafica, Roma, 2010.[11]
Monografia, I colori della vita, mostra personale di Luigi Salvatori: Palazzo Chigi, Sala Orsini, Museo dell'Agro Veientano, dal 10–25 settembre 2011, Artisti Romani Via Giulia.
Vittorio Sgarbi e Philippe Daverio, Artisti '20, Annuario internazionale d'arte contemporanea, vol.10, Milano, Giorgio Mondadori, 2020, ISBN978-88-9439-70-9-3.
Marta Lock, Fattino Tedeschi, Luigi Salvatori, Pixel edizioni, Pescara, 2020.[12]
Andrea Nassi, Quando la fantasia diventa arte, Biennale 2021, concorso internazionalei, Roma, Eventi d'Arte, 2021, ISBN979-12-80434-01-2.
Luigi Salvatori, Via Margutta Storia della Strada degli Artisti e dei Cento Pittori, Roma, Eventi d'Arte, 2021, ISBN979-12-80434-03-6.
Cesare Sarzini, Paesaggi e visioni romane di Luigi Salvatori, Roma, Eventi d'Arte, 2021, ISBN979-12-80434-00-5.[13]
Alberto Moioli, Enciclopedia d'Arte Italiana. Catalogo Generale Artisti dal Novecento ad oggi, vol.10, Milano, Enciclopedia d'Arte Italiana, 2022, pp.66-150-222, ISBN978-88-941191-9-0.
Roberto Luciani, Dante il visionario e il mito, Liceo Artistico Giulio Carlo Argan, Roma, Timia, 2022, pp.29, ISBN978-88-99855-94-9.
Luigi Salvatori, Andrea Salvati, Fattino Tedeschi e Mirko Baldassarre, Storia dei Cento Pittori Via Margutta, primo volume storico documentale a cura dell’Associazione Cento Pittori via Margutta, vol.1, Roma, Edizioni Cento Pittori via Margutta, 2022, ISBN979-12-80434-08-1.
Dipinti nei musei
Museo Storico Scuola Alpina della Guardia di Finanza, Predazzo, DSC 0145.[14]
Museo Storico dell'Accademia della Guardia di Finanza, Bergamo, n.1326/2020 (65).
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии