art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Il Maestro dei Crocifissi francescani (... – ...; fl. XIII secolo) è stato un pittore italiano attivo, tra il 1260 e il 1270.

Lutto di San Giovanni Evangelista, c. 1272-1275
Lutto di San Giovanni Evangelista, c. 1272-1275

Il nome si basa su un crocifisso presente nella Basilica di San Francesco ad Assisi, che è stato trovato essere collegato stilisticamente a due crocifissi dipinti a Bologna e a frammenti di due dipinti presenti nella National Gallery of Art di Washington. L'artista dovrebbe essere stato presumibilmente umbro per origine e formazione.[1]


Identificazione dell'artista e delle sue opere


Nel 1922, lo storico dell'arte svedese Osvald Sirén coniò il nome del pittore, attribuendogli la paternità comune di un crocifisso ora nel Tesoro della Basilica di San Francesco ad Assisi, e di due dipinti dello stesso soggetto presenti a Bologna, oltre ai frammenti La Madonna in lutto e San Giovanni in lutto ora alla National Gallery of Art di Washington.[2]

Nel 1929, Evelyn Sandberg-Vavalà attribuì allo stesso artista il crocifisso presente nella chiesa di Santa Maria in Borgo a Bologna (ora alla Pinacoteca nazionale di Bologna) e tre crocifissi dipinti nella collezione Fornari a Fabriano,[3] nella Pinacoteca comunale di Faenza e nel Museo Civico (ora Collezioni comunali d'arte) di Bologna. Altre opere sono state attribuite all'artista ma non vi è unanimità tra gli storici dell'arte su determinate attribuzioni.


Biografia


La Madonna in lutto c. 1272-1275
La Madonna in lutto c. 1272-1275

Il pittore si formò probabilmente ad Assisi intorno al 1255-1265, dove fu probabilmente influenzato dal Maestro di Santa Chiara e dal Maestro di San Francesco che dipinsero affreschi nella navata della chiesa inferiore di San Francesco. Sono state postulate anche altre influenze di artisti locali.

Il Maestro dei Crocifissi francescani sembra aver lavorato quasi esclusivamente per le chiese francescane e potrebbe essere stato un frate francescano. Fu anche attivo nelle Marche e in Emilia-Romagna. Si stabilì infine a Bologna, dove è noto per aver eseguito crocifissi dipinti ma anche un affresco nella chiesa di Santo Stefano. Il suo lavoro probabilmente ha influenzato pittori e miniaturisti locali.[1]


Note


  1. Maestro dei Crocifissi francescani alla National Gallery of Art, Washington
  2. Osvald Sirén, Toskanische Maler im xiii. Jahrhundert (Berlin, 1922), 219 – 225. Nel proporre il nome di Maestro dei Crocifissi francescani, Sirén definì la cultura figurativa da cui derivava l'artista, come umbro-pisana.
  3. Crocifissi Fornari ora presenti a Camerino nella collezione della Cassa di Risparmio di Macerata.

Altri progetti


Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[en] Master of the Franciscan Crucifixes

The Master of the Franciscan Crucifixes is the notname given to an Italian painter active in the 1260s and 1270s. The notname is based on a painted crucifix now in the Basilica of San Francesco d'Assisi, which was found to be connected stylistically with two painted crucifixes in Bologna and fragments of two paintings in the National Gallery of Art in Washington, D.C. The artist is presumed to have been Umbrian by origin and training.[1]
- [it] Maestro dei Crocifissi francescani



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии