art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Il Maestro dell'Altare di san Bartolomeo (Meister des Bartholomäusaltars; ... – ...; fl. XV secolo) è stato un pittore, miniatore anonimo tedesco, forse originario di Utrecht, Arnhem o Nimega, attivo a Colonia dal 1475 al 1510 circa.

Battesimo di Cristo
Battesimo di Cristo
San Bartolomeo, con ai lati le sante Agnese e Cecilia e il donatore
San Bartolomeo, con ai lati le sante Agnese e Cecilia e il donatore

Nella sua figura sono confluiti altri nomi studiati nel passato: il Maestro Christoph, il Maestro dell'Altare di San Tommaso e il Maestro dell'Altare della Croce, dal nome di alcune opere sparse a Colonia.


Biografia e opere


L'anonimo artista, operoso a Colonia ma di origine straniera, probabilmente si formò nella parte settentrionale dei Paesi Bassi influenzato soprattutto dalla produzione miniaturistica olandese, successivamente si stabilì, verso il 1480, a Colonia, dove forse morì, divenendo l'ultimo rappresentate locale del gotico internazionale. Il suo nome deriva dall'altare a scomparti nell'Alte Pinakothek di Monaco di Baviera.

La raffinatezza del colore, il gusto del grottesco e il carattere simbolico delle sue composizioni sono le caratteristiche più riconoscibili del suo stile, probabilmente influenzato, in questi aspetti, dal convento dei certosini di Colonia, celebre per la sua intensa attività spirituale ed artistica, col quale intrattenne costanti rapporti.

Nelle sue prime opere si rifà maggiormente a Dirk Bouts e a Rogier Van der Weyden: del 1475 circa è il Libro d'ore di Sofia van Blant, ora conservato a Colonia; di questi primi anni è anche un Altare della Vergine le cui tavole oggi sono disperse: l'Adorazione dei pastori al Petit Palais di Parigi; l'Adorazione dei Magi nell'Alte Pinakothek di Monaco; la Morte della Vergine, un tempo a Berlino e ora distrutta; Incontro dei Re Magi e l'Assunzione a Lulworth Castle, nella collezione Wald; Sant'Anna, la Vergine e il Bambino, nell'Alte Pinakothek di Monaco; infine la Messa di san Gregorio a Colonia.

Successive sono sia la Vergine della Noce di Colonia, che riprende la tradizione delle Madonne di Colonia, sia la Deposizione dalla croce, libera interpretazione del tema già trattato da Rogier van der Weyden, di cui conosciamo due versioni, una al Louvre, l'altra a Garrowby Hall nella collezione di lord Halifax.

Databile tra il 1485 e il 1500 circa è il Battesimo di Cristo della National Gallery di Washington.

Della sua produzione matura sono i grandi altari di San Tommaso, donato al convento dal giurista di Colonia Peter Rinck, e della Crocifissione, eseguiti per la certosa di Santa Barbara a Colonia, tra il 1490 e il 1500, oggi conservati a Colonia.

Opera tarda, del 1500-1510 circa, è l'Altare di San Bartolomeo, da cui l'anonimo prende il suo nome, destinato in origine probabilmente alla certosa di Colonia, esposto successivamente nella chiesa di Santa Colomba e oggi all'Alte Pinakothek di Monaco, con sette santi allineati dinanzi a un ricco paramento di broccato.

Il maestro non ebbe allievi né seguaci, sebbene alcuni dettagli di opere del Maestro della Sacra Stirpe si ispirino sicuramente a sue opere.


Bibliografia



Altri progetti


Controllo di autoritàVIAF (EN) 35251592 · ISNI (EN) 0000 0000 8909 0073 · CERL cnp00586768 · Europeana agent/base/21253 · ULAN (EN) 500017954 · LCCN (EN) nr94015921 · GND (DE) 118732773 · WorldCat Identities (EN) viaf-35251592
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[de] Meister des Bartholomäus-Altars

Meister des Bartholomäus-Altars (auch Bartholomäus-Meister, englisch: Master of the St Bartholomew Altarpiece und Bartholomew Master) ist der Notname für einen unbekannten Künstler am Übergang von Spätgotik und Renaissance, tätig um 1470 bis um 1510 in der Gegend von Utrecht und in Köln. Er war vor allem Maler von Porträts, Andachts- und Altarbildern sowie Buchmalereien. Aber auch bildhauerische Werke und kirchliche Gewänder (Paramente) wurden in seiner Werkstatt geschaffen, vielleicht sogar Kirchenfenster und Goldschmiedearbeiten.

[en] Master of the Saint Bartholomew Altarpiece

The Master of the Saint Bartholomew Altarpiece (sometimes called the Master of the Saint Bartholomew Altar,[1]) was an Early Netherlandish painter active in Germany, mostly Cologne, between 1475[1]/1480 and 1510.[2] Despite his anonymity, he is one of the most recognizable artists of the early Renaissance period in German art.[3]

[fr] Maître du Retable de saint Barthélemy

Le Maître du Retable de saint Barthélemy ou Maître de saint Barthélemy (en allemand : Meister des Bartholomäus-Altars ou Bartholomäus-Meister, en anglais : Master of the St Bartholomew Altarpiece ou Bartholomew Master) est un artiste anonyme du Moyen Âge tardif, actif entre 1470 et 1510 environ dans la région de Utrecht et de Cologne. Il est surtout connu comme peintre de retables, de tableaux de dévotion et de portraits, ainsi que d'enluminures.
- [it] Maestro dell'Altare di san Bartolomeo



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии