art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Maria Bertolani (Milano, 11 marzo 1896Salerno, 1º dicembre 1960) è stata una pittrice italiana.

Disambiguazione – Se stai cercando la psichiatra e storica reggiana, vedi Maria Bertolani Del Rio.

Biografia


Proviene da un'affermata famiglia di fotografi di origini emiliane che, alla fine dell'Ottocento, si stabiliscono a Salerno dove fondano lo studio Fotografia Milanese, che diviene uno degli atelier fotografici più importanti della città. La storia dello studio Bertolani arriva fino agli anni Cinquanta del Novecento e vede la stessa Maria cimentarsi con particolari opere fotografiche o ritoccando a olio la fotografia del suo volto o del padre. Sono da attribuirsi a lei anche le fotografie delle opere di Clemente Tafuri presenti nel fondo della famiglia Bertolani acquisito dal Museo didattico della fotografia (Mudif).[1]

I genitori erano Emilio e Teodolinda Bertolani ed ebbe un solo fratello, Arturo. Sposò Alfredo Correale, batteriologo, che seguì in vari viaggi in Europa. Trascorse un periodo della propria vita in Grecia, dove nacquero i primi tre figli. Rimase presto vedova e si stabilì a Vietri sul mare, in provincia di Salerno.

Fu una donna di notevole cultura e nutriva una particolare attrazione per l'archeologia, raccogliendo reperti che sistemava in casa, creando una sorta di museo, come racconta Emilio Festa in un articolo intitolato Una cultrice di arte antica e moderna (Maria Correale Bertolani)[2]. Caratterialmente viene descritta come una donna forte, passionale e intraprendente, non aliena al fascino della magia e delle sedute spiritiche, come si evince da alcuni soggetti delle sue opere[3].

Si avvicinò alla pittura per trovare consolazione in seguito alla prematura morte del marito. Fu allieva di Luigi Paolillo e si confrontava spesso con il quasi coetaneo Clemente Tafuri. Nelle sue opere si rifaceva sempre ad immagini dal vero.

A partire dal 1932 partecipa ad una serie di mostre con cadenza annuale e quasi sempre a Salerno: la Prima Mostra Femminile di Pittura (1932), in cui espone sette quadri; la II Mostra Salernitana d'Arte (1933) con quattro quadri, di cui uno, Torre di Maiori, fu acquistato dall'Amministrazione provinciale di Salerno; la Mostra della Tavoletta (1934) in cui espose quattordici opere; la II Mostra Femminile di Pittura a Salerno, la Mostra di Positano e la Mostra Annuale d'arte del Circolo Artistico (1935). Nel 1937 espone alla I Mostra del Sindacato Provinciale Fascista Belle Arti (1937) a Salerno.

Negli anni Quaranta fonda a Napoli con alcuni esponenti della famiglia Tafuri la Galleria d'arte "Il Parnaso".

Nell'agosto del 1958 partecipa all'Esposizione Nazionale Anti Biennale del sindacato di arte pura figurativa tenutasi a Roma nel Palazzo delle Esposizioni, sotto l'alto patronato del Presidente della Repubblica, ricevendo la Medaglia d'Oro[4]. Nel catalogo dell'esposizione, in cui è definita "nota artista internazionale", sono citate le sei opere esposte.[5]

L'Eco del popolo del 14 dicembre 1959 le dedica l'articolo Una pittrice esimia: Maria Bertolani, esprimendo tutta l'ammirazione che l'artista riscuoteva, ancor di più in seguito al premio ricevuto a Roma l'anno precedente. L'articolo si concentra sullo stile pittorico dell'artista, dedicato quasi esclusivamente a composizioni paesaggistiche quasi mai animate da figure umane, che quando comparivano, tendevano a dissolversi nel tutto e a non costituirne il centro propulsore come è di solito nella produzione classica o neo-classica. Da queste scelte il giornalista rintracciava il riflesso del sentire della mentalità orientale, che la Bertolani aveva avuto modo di apprezzare durante i suoi soggiorni in Grecia[6].


Opere[7]



Note


  1. Rosario Petrosino, L’esperienza de Il Didrammo per il recupero e la digitalizzazione del patrimonio fotografico in Campania (PDF), su Francesco Faeta e Giacomo Daniele Fragapane (a cura di), Forme e modelli:la fotografia come modo di conoscenza, coriscoedizioni.it, p. 247. URL consultato il 29/09/2016.
  2. Romito, p. 88.
  3. Romito, p. 90.
  4. Romito, p. 92.
  5. Esposizione nazionale "Anti-Biennale" del sindacato di arte pura figurativa, 1958. Roma, Napoli, STEM, 1958, p. 16.
  6. Ferdinando Giovarelli, Una pittrice esimia: Maria Bertolani, in Eco del popolo, 14 dicembre 1959.
  7. Romito, pp. 93-98.

Bibliografia



Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Pittura



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии