art.wikisort.org - ArtistaMaria Caterina Locatelli, indicata anche con le varianti Marta, Catarina, Cattarina, Catharina e Lucatelli (Bologna, fine del XVII secolo – Bologna, 1723) è stata una pittrice italiana.
Oggi dimenticata, alla sua epoca fu una delle più celebri pittrici bolognesi di «quadri d'invenzione».[1]
Biografia
Marta Catarina o Maria Caterina Locatelli, cognome talvolta ortografato Lucatelli, nacque a Bologna[2] verso la fine del XVII secolo[1] e forse apparteneva alla stessa famiglia di artisti di cui sono noti Pietro e Andrea.[3]
Indicata come pittrice attiva a Bologna nel XVIII[4], ancora giovane Maria Caterina Locatelli fu allieva di Lorenzo Pasinelli[4][5][6] spentosi nel 1700, il che lascia supporre che Locatelli fosse attiva già alla fine del XVII secolo.
Pittrice di talento, dotata di «mirabile maestria nel dipingere»[1], si dedicò «con trasporto alla pittura».[5] Luigi Crespi la descrive così: «quanto poco dotata di avvenenza, ricca altrettanto di spirito, e di prudenza»[5], mentre altri commentatori ottocenteschi arrivano a definirla «assai deforme della persona».[1][7]
Per la chiesa della Madonna di San Colombano Maria Caterina Locatelli dipinse con perizia il frontale con ai lati Sant'Antonio da Padova, Santa Teresa e alcuni angeli[5][6][7], opera lodata ma successivamente sostituita da un dipinto di Giuseppe Varotti[2][8], definito da Crespi «professore moderno e ben cattivo».[5][9][10] Questa risultava essere l'unica opera esposta in pubblico della pittrice.[5]
Per Crespi, la pittrice dovette smettere di dipingere precocemente per dedicarsi alla vita domestica e per «cure più necessarie».[7][11] Rosalia Amari a metà Ottocento indicava la soppressione della sua opera nella chiesa della Madonna di San Colombano come una delle cause che degradarono il suo stato di salute e l'allontanarono dalla pittura: «a queste ingiurie della fortuna s'aggiunsero domestiche sciagure, e siffattamente travagliarono l'animo della Caterina che abbandonò negli ultimi anni della sua vita i pennelli con danno dell'arte.»[1]
Maria Caterina Locatelli si spense a Bologna[3] nel 1723[5], secondo Rosalia Amari a causa del dolore.[1]
Caduta nell'oblio, non sono note sue opere esistenti.[12]
Note
- Rosalia Amari 1857, p. 332.
- Marcello Oretti, Manoscritto B130, p. 139.
- Delle donne illustri..., 1855, p. 295.
- (EN) Locatelli, Maria Caterina or Lucatelli, su Benezit Dictionary of Artists, Oxford University Press, 31 ottobre 2011. URL consultato il 3 agosto 2021.
- Luigi Crespi 1769, p. 139.
- Carlo Cesare Malvasia 1755 (1686), p. 123.
- Pittrici Bolognesi 1831, p. 47.
- Carlo Bianconi 1792, p. 83.
- Il dipinto della Locatelli a San Colombano «al Crespi parve sì bello che minutamente lo descrisse, lamentando però che o per ingiustizia, o per malevolenza, o per ignoranza, l'opera della Lucatelli era stata là tolta per dar luogo a quella di un pittore molto a lei inferiore.» Cfr. Rosalia Amari 1857, p. 332 e anche Carmela Baroncini 1993, p. 92
- Osvaldo Gambassi 2010, p. 47.
- «E molte cose lodevoli sarebbonsi vedute dipinte dal suo talento, se le domestiche necessità, ed altre cure più necessarie, non l'avessero distolta da sì nobile applicazione.» Cfr. Luigi Crespi 1769, p. 139
- Patricia Rocco 2017.
Bibliografia
- Carlo Cesare Malvasia, Le pitture di Bologna (PDF), 4ª ed., Bologna, Stamperia del Longhi, 1755 [1686], p. 123. (noto anche come Il Passeggere disingannato)
- Luigi Crespi, Vite de' pittori Bolognesi non descritte nella Felsina pittrice, Roma, Stamperia di Marco Pagliarini, 1769, p. 139, SBN IT\ICCU\RMRE\001937.
- Pittrici Bolognesi, in Almanacco statistico bolognese per l'anno 1831 dedicato alle donne gentili, Bologna, Natale Salvardi, anno 2°, 1831, p. 47.
- Osvaldo Gambassi, Sinfonie d'instromenti a palazzo e in piazza a Bologna fra XIII e XVIII secolo, in Il Carrobbio : tradizioni problemi immagini dell'Emilia Romagna, vol. 36, Bologna, Edizioni Luigi Parma, 2010, p. 47.
- (EN) Patricia Rocco, The Devout Hand: Women, Virtue, and Visual Culture in Early Modern Italy, McGill-Queen's Press - MQUP, 2017, p. 205, ISBN 9780773552197.
- Marcello Oretti, Notizie de' professori di dissegno cioè pittori scultori ed architetti bolognesi (Manoscritto B130), VIII, p. 139.
- Rosalia Amari, Calendario di donne illustri italiane per Rosalia Amari da Palermo, Firenze, Tipografia di Federigo Bencini, 1857, p. 332.
- Pubblicato anche a puntate: Rosalia Amari, Calendario di donne illustri italiane. Giugno, in Lo spettatore rassegna letteraria, artistica, scientifica ed industriale, 50, anno III, 1857, p. 591.
- Maria Caterina Lucatelli, in Delle donne illustri italiane dal XIII al XIX secolo, Fratelli Pallotta tipografi, 1855, p. 295, SBN IT\ICCU\IEI\0119781.
- Carmela Baroncini, Lorenzo Pasinelli, pittore (1629-1700): catalogo generale, S. Patacconi, 1993, p. 92.
- Tommaso Nappo e Silvio Furlani (a cura di), Lucatelli, Maria Catarina, in Archivio biografico italiano: (ABI II) : cumulativo di 124 repertori biografici fra i più importanti a partire dalla fine del sec. XIX sino alla metà del sec. XX. Nuova serie, vol. 4, K.G. Saur Verlag, 1992, p. 1471, ISBN 9783598331541.
- (DE) Johann Rudolf Füssli, Locatelli (Maria Catharina), in Allgemeines Kunstler-Lexicon: oder: Kurze Nachricht von dem Leben und den Werken der Mahler, Bildhauer, Baumeister, Kupferstecher, Kunstgiesser, Stahlschneider, etc. etc. : nebst einem angehängten Verzeichniss, vol. 4, Heidegger, 1777, p. 117.
- Carlo Bianconi, Carlo Cesare Malvasia e Marcello Oretti, Madonna di S. Colombano, in Pitture, scolture ed architetture delle chiese, luoghi pubblici, palazzi, e case della Città di Bologna e suoi sobborghi, Bologna, Stamperia del Longhi, 1792, p. 83. (edizione rivista e ampliata da Carlo Bianconi del Pitture di Bologna di Carlo Cesare Malvasia, con integrazione di notizie tratte da Marcello Oretti)
- (DE) Gustav Friedrich Klemm, Die Frauen. Culturgeschichtliche Schilderungen des Zustandes und Einflusses der Frauen in den verschiedenen Zonen und Zeitaltern, vol. 5, 1858, p. 249.
- Ambrogio Levati, Lucatelli Maria Caterina, in Dizionario biografico cronologico: diviso per classi degli uomini illustri di tutti i tempi e di tutte le nazioni. Classe V. Donne illustri, vol. 2, N. Bettoni, 1822, p. 179.
Collegamenti esterni
Portale Biografie | Portale Pittura |
На других языках
[en] Maria Cattarina Locatelli
Maria Cattarina Locatelli (or Lucatelli; died 1723) was an Italian painter. A native of Bologna, she was a pupil of Ludovico Pasinelli. She painted a St. Anthony and St. Theresa for the church of the Madonna di San Columbano. She died in 1723.
- [it] Maria Caterina Locatelli
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии