Mario Borgoni (Pesaro, 24 luglio 1869 – Napoli, 1931 o '36[1]) è stato un pittore, illustratore, grafico, figurinista e pubblicitario italiano[1][2].
Fanciulla alla finestra, 1916
Biografia
Vero nome Mariano, nacque a Pesaro, si trasferì nella città partenopea ove si sposò con l'amatissima Lilliana che gli diede due figli: Renato e Vittorio che usò come modello per molte sue opere, in particolare si ricorda il manifesto per la promozione del Prestito Nazionale. Studiò al Regio Istituto delle Belle Arti, dove fu allievo di Ignazio Perricci.[1] Più avanti vi insegnerà lui alla cattedra d'ornato.[1]
Si dedicò tanto alla pittura verista e di scena, ritraendo spesso donne, quanto alla cartellonistica da reclamo.[1][2]
Agostino Mario Commaducci, Dizionario illustrato pittori e incisori italiani moderni e contemporanei, a cura di Luigi Pelandi e Luigi Servolini, vol.1, 3ªed., Milano, Patuzzi, 1962, SBNIT\ICCU\MOD\0368065.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии