art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Mario Rutelli (Palermo, 4 aprile 1859 – Roma, 4 novembre 1941) è stato uno scultore italiano.

Mario Rutelli: La Lirica“. Teatro Massimo (Palermo)
Mario Rutelli: La Lirica“. Teatro Massimo (Palermo)
Mario Rutelli: Nautica (1895). Piazza Castelnuovo (Palermo).
Mario Rutelli: Nautica (1895). Piazza Castelnuovo (Palermo).

Biografia


Di un casato di origine britanna (Rüdelle/Rütelle) trasferitosi al tempo in Italia, Mario Rutelli era figlio dell'architetto Giovanni Rutelli e di Vita Romano; egli appartiene ad una famiglia con tradizioni anche nel settore dell'architettura fin dalla prima metà del Settecento palermitano con l'architetto Mario Rutelli, suo avo diretto; il padre dello scultore Mario (già architetto ed imprenditore edile), anch'egli un artista e industriale molto richiesto all'epoca, fu il titolare legittimo dell'impresa Rutelli & Machì[1][2] la quale edificò interamente il monumentale Teatro Massimo Vittorio Emanuele a Palermo e ne diresse tecnicamente anche la costruzione la quale fu a lui affidata dall'architetto Giovan Battista Filippo Basile, il progettista e disegnatore dello stesso teatro. Mario Rutelli è anche autore di molteplici decorazioni relative ai capitelli del medesimo Teatro.

Mario Rutelli studiò all'Accademia di Belle Arti di Palermo e poi a Roma presso Giulio Monteverde.

La salma di Mario Rutelli è sepolta nella cappella di famiglia Rutelli sita al cimitero di Santo Spirito (già cimitero di Sant'Orsola) in Palermo. Lo scultore era il nonno dell’imprenditore e dirigente sportivo Renzo Barbera e il bisnonno del politico italiano Francesco Rutelli.


Attività


La fontana a piazza Vittorio Emanuele a Roma
La fontana a piazza Vittorio Emanuele a Roma

La sua opera più celebre è la fontana delle Naiadi in piazza dell'Esedra a Roma, «esaltazione dell'eterna giovinezza, primo saluto d'arte della Capitale» (Mussolini).

Moltissime altre opere sono sparse in Italia e all'estero. Ricordiamo il monumento ad Anita Garibaldi sul Gianicolo (opera tarda ma di un'audacia non diversa da quella palesata nelle sue prime opere, quali ad esempio Gli Irosi); una delle Vittorie sul Vittoriano a Roma; la Quadriga di bronzo sul teatro Politeama di Palermo, con sopra Apollo, il dio della musica, ed Euterpe, la musa della lirica; i cavalieri a lato del carro, invece, sono del maestro di Rutelli, Benedetto Civiletti. Ancora: il Leone alla base del monumento a Garibaldi nell'omonimo giardino palermitano; il Leone posto alla sinistra del Teatro Massimo sormontato dalla lirica (invece quello posto alla destra e sormontato dalla Tragedia è del suo maestro Benedetto Civiletti); la Lirica nel Teatro Vittorio Emanuele e l'apoteosi di Vittorio Emanuele; il monumento equestre al re Umberto I a Catania; la Fontana e il monumento commemorativo ad Agrigento; il Battistero in bronzo e marmo presso la basilica di Maria SS. Annunziata a Comiso (1913); il Monumento a Nicola Spedalieri[3] in piazza Sforza Cesarini (vicino alla Chiesa Nuova) in Roma; il busto di Re Umberto I, nella omonima piazza a Piazza Armerina; il busto di Filippo Cordova nella omonima piazza ad Aidone in Sicilia.

Tra le opere di Mario Rutelli all'estero si ricordano: la Statua di Wolfgang Goethe a Monaco di Baviera; in Inghilterra il colossale Monumento della Vittoria alto 22 metri; il monumento commemorativo per i morti della Granda Guerra ad Aberystwyth.

Tra le altre opere si ricordano i busti di Domenico Morelli e di Giuseppe Maielli e quello ad Edmondo De Amicis sito nel Giardino Inglese di Palermo. A Sala Consilina (prov. di Salerno) è presente un monumento dedicato a Domenico De Petrinis, il cui busto e la piastra frontale (raffigurante l'Allegoria della Gloria), furono realizzate da Mario Rutelli, nel 1928.

Esegue anche diverse targhe commemorative: nel 1910 una targa celebrativa dello sbarco dei Mille a Marsala, offerta dai Corda Fratres d’Italia alla città di Marsala[4]; nel 1913 una targa offerta alla cannoniera "Sebastiano Caboto" costruita nel cantiere navale di Palermo[5].


Le opere funerarie


Mario Rutelli: Monumento alla Giustizia, cimitero monumentale di Bisacquino, tomba del giurista bisacquinese Giuseppe Cantavespri.
Mario Rutelli: Monumento alla Giustizia, cimitero monumentale di Bisacquino, tomba del giurista bisacquinese Giuseppe Cantavespri.

Mario Rutelli è l’autore di numerosi monumenti funebri in Italia. Il monumento a Maurizio Pintus (1922) nel cimitero di Sassari, in marmo e bronzo, raffigura un angelo inginocchiato su un grande basamento con stele[6]. Per il monumento funebre di Vittorio Pace (1932-34 ca.) nel cimitero monumentale di Poggioreale, ha concepito una stele in bronzo rappresentante un angelo[7].

Nel cimitero monumentale di Bisacquino è presente un'altra pregevole opera scultoria rappresentante la Giustizia, fatta eseguire dalla nobile famiglia Cantavespri e ai cui piedi è sepolto il giurista bisacquinese Giuseppe Cantavespri padre di Vincenzo anch'egli giurista, caduto eroicamente nel 1916 durante la I guerra mondiale.


Note


  1. Vedi Salvatore Greco, I Rutelli, maestri della pietra, in Kalós, Arte in Sicilia, n. 4, 2007.
  2. Vedi il Fondo Rutelli presso il CRicd
  3. Il filosofo Nicola Spedalieri su bronteinsieme.it
  4. La Tribuna Illustrata, n. 19, 8 maggio 1910
  5. Daniele Anselmo, Giovanni Purpura, Regine. Ritratti di nobildonne siciliane (1905-1914), Torri del Vento Edizioni, Palermo 2010, pp. 116-117
  6. scheda dell'ICCD
  7. scheda dell'ICCD

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 38746760 · ISNI (EN) 0000 0000 3830 6129 · SBN PALV048002 · BAV 495/325592 · Europeana agent/base/17963 · LCCN (EN) n2003016926 · GND (DE) 121396622 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2003016926
Portale Biografie
Portale Scultura

На других языках


[de] Mario Rutelli

Mario Rutelli (* 4. April 1859 in Palermo; † 4. November 1941 ebenda) war ein italienischer Bildhauer und Bronzegießer.

[en] Mario Rutelli

Mario Rutelli (Palermo, Sicily, 4 April 1859 – 1941) was an Italian sculptor.

[es] Mario Rutelli

Mario Rutelli (Palermo, 4 April 1859 - 1941) fue un escultor Italiano.

[fr] Mario Rutelli

Mario Rutelli (né le 4 avril 1859 à Palerme et mort à Rome le 4 novembre 1941) est un sculpteur italien de la fin du XIXe et du début du XXe siècle.
- [it] Mario Rutelli



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии