art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Marzio Banfi (Bellinzona, 31 ottobre 1945) è un pittore e scrittore svizzero, attivo in Svizzera e in Italia.

Marzio Banfi davanti a una delle sue opere nel dicembre 2005
Marzio Banfi davanti a una delle sue opere nel dicembre 2005

Biografia


Ultimati gli studi secondari, segue corsi di meccanica e di commercio, corsi preuniversitari a Losanna, quindi l'Istituto di Giornalismo e la Facoltà di lettere all'Università di Friburgo, alternando periodi di lavoro in varie professioni[1].

Prima menzione letteraria nel 1963, concorso Gandria-Ticino-Europa. Nel 1967, Premio "L'autore del mese", Editoriale Kursaal, Firenze, e pubblicazione di "Ed amaro ride il vento"[2], poesie. Nel 1970, segnalazione d'acquisto dell'originale televisivo "Sul ponte dei perché", al concorso della TSI, pubblicato nel 1975 su Cenobio, 3-4.

Dal 1970 si dedica anche all'attività di pittore, e vive tra Gentilino-Collina d'Oro (Svizzera) e Genova.

Come poeta e scrittore riceve in seguito, con altre opere, vari riconoscimenti tra i quali il 1º Premio, Trofeo, al Premio Città di Venezia del 1983[3], all'Excelsior al Lido di Venezia.

Nella pittura, nelle opere dei primi anni Settanta, emergono fantasmi e simulacri, ombre dai contorni incerti, con titoli come simbolo, totem, draghi, cavalieri e baccanti, magma, paesaggi, figure e animali nel magma (Baden 1972, Ponte Tresa 1975[4]). Seguono immagini simboliche insepolte nella coscienza, con i "paesaggi" e le "figure" sempre del 1975-1976 (Galleria L'Elicottero[5][6], Lugano; Art 7, Basilea). Seguono "Proiezione Archetipo", dove i paesaggi dell'anima ribollono in stato di perenne fluidità (Grand Prix Mediterranée 1984; "Arte-Stampa", Palazzo Venezia, Roma 1984[7]; Galleria San Vidal, Venezia 1985[8]).

Nelle mostre del 1987 (San Vitale, Bologna[9]; Expo-Arte Bari), la pittura si fa più materica e porterà poi ai "Materici-attraversando l'inconscio collettivo" della Mostra Omaggio della Città di Venezia, della Provincia di Venezia e della Regione Veneto, al Centro d'Arte San Vidal, Venezia[10][11] (1989).

Anche le opere esposte nelle mostre successive fanno parte dei "Materici", senza mai smarrire il suo forte attaccamento alla natura, che costituisce la base della sua pittura neoinformale (Biennale internazionale dell'arte contemporanea di Firenze, 1997; "Gli scenari dell'inconscio", 2003[12] e "Generazione anni quaranta" 2005[13], Museo delle eccellenze artistiche e storiche del '900, "G. Bargellini", Pieve di Cento; varie partecipazioni, su invito, al Premio Internazionale d'Arte Sulmona, 2003, 2008, 2009, 2010 - premiato con la Medaglia della Camera dei deputati italiana[14] - 2011, 2012, 2013, 2014 e 2015; Notte delle Arti, 2005[15], Rumble Tumble, 2007[16], Galleria Rovani 2008, a Genova; mostre veneziane al Centro d'Arte San Vidal, "Omaggio a Paolo Rizzi", 2008[17], "Paolo Rizzi - itinerario di un Mondo Critico", 2010[18], "Biennale a Confronto, settembre 2011[19]", "Moleca d'Oro San Vidal 2012, Riconoscimento all'attività artistica[20]", "Arte Carnevale 2013", targa del Leone d'Oro alla carriera[21], "Biennale a Confronto 2013[22]", Arte Carnevale 2014, Medaglia d'Oro "Testimonial"[23], Primavera San Vidal 2014[24], Galleria San Vidal, Gli artisti di ieri e di oggi[25], "Biennale a Confronto 2015[26]", con presentazione del volume "SAN VIDAL. ARTISTI IERI E OGGI[27]").

Continua il ciclo delle mostre veneziane con "Aprile Arte San Vidal 2016[28]", "Arte Estate San Vidal 2016[29]", "Premio Venezia San Viidal 2016, riconoscimento all’attività artistica[30]", "Carnevale San Vidal 2017[31]", "Immaginario Collettivo[32]", "Biennale a Confronto - Arte chiama Arte 2017[33]","Sotto il Segno dell’Arte[34]", "L'incanto del Gesto", "Mutazioni", "Archetipi", "Padiglione UCAI Nazionale, Premio alla Carriera 2019".

Nel 2009, ne scrive, in un approfondito studio nella sua "Storia dell'Arte italiana del '900 per generazioni"[35], Giorgio Di Genova (volume VI, tomo II, Edizioni Bora, Bologna, Italia).


Mostre personali



Rassegne e mostre collettive


Dal 1985, ogni anno è presente tra gli invitati alla "Fiera del piccolo quadro", Galleria San Vidal, Venezia (Italia), dove è spesso citato su giornali e riviste, con Carena, Guidi, Saetti, eccetera.


Premi per la pittura



Marzio Banfi nei musei



Opere letterarie



Premi letterari



Note


  1. Au fil du temps, «Fribourg Illustré», Friborgo, n°259, Pasqua 1969
  2. Elvi, In "La vicenda del vivere" e in "Ed amaro ride il vento", F. GRIGNOLI e M. BANFI su strade diverse s'incontrano. Due giovani voci d'autentica e sincera lirica, «Il Lavoro», Lugano, 8 novembre 1968
  3. Poeta e pittore ticinese premiato a Venezia, «Corriere del Ticino», Lugano, 18 maggio 1983
  4. Marzio Banfi espone a Ponte Tresa - Una pittura "vera" e folgorante che ha l'immediatezza del lampo, «Giornale del Popolo», Lugano, 11 gennaio 1975
  5. Pier Riccardo Frigeri, Marzio Banfi espone all'Elicottero, «Gazzetta Ticinese», Lugano, 9 maggio 1975
  6. Dalmazio Ambrosioni, Marzio Banfi, o il recupero come entità spirituale, «Terra Ticinese», Lugano, 6-1975
  7. Francesco Proia, 14ª Mostra della Stampa e dell'informazione: inaugurata dal Ministro Gullotti conclusa con la visita del Ministro Biondi, «Areopago Cirals», Lido di Roma, dicembre 1984
  8. Laura Facchinelli, Mostre d'Arte, «La Nuova Venezia», Venezia, 28 luglio 1985
  9. Angela Andina, Patrocinata dal Consolato Generale di Milano. Un pittore svizzero a Bologna: personale di Marzio Banfi, «Gazzetta Svizzera» N. 4, aprile 1987
  10. Paolo Rizzi. L'inconscio collettivo, una mostra del pittore Marzio Banfi a Venezia. «Il Gazzettino», Venezia, 5 luglio 1989
  11. Orfango Campigli, Omaggio di Venezia al pittore Marzio Banfi, «Secolo d'Italia», 20 luglio 1989
  12. Enrico Costanza, Gli scenari dell'inconscio (2000-2003) di Marzio Banfi, «City Bologna», 5 novembre 2003
  13. Al museo d'arte di Pieve di Cento c'è anche Marzio Banfi, «Il Mattino della Domenica», Lugano, 18 dicembre 2005
  14. Un riconoscimento, «Rivista di Bellinzona», Bellinzona, n.11, novembre 2010
  15. Annalisa Rimassa, White, la notte del 23 è piccola per noi, «Il Secolo XIX», Genova, 21 dicembre 2005
  16. Cultura, Marzio Banfi, «La Repubblica», Genova, 28 aprile 2007
  17. Arte - Alla galleria San Vidal un omaggio veneziano a Paolo Rizzi, «Il Gazzettino», Venezia, 11 marzo 2008
  18. Titta Bianchini, Galleria San Vidal - L'omaggio di trentotto artisti a Paolo Rizzi, «Il Gazzettino», Venezia, 29 settembre 2010
  19. Titta Bianchini, L'altra Biennale, l'arte internazionale si confronta, «Il Gazzettino», Venezia, 21 settembre 2011
  20. Titta Bianchini, Consegnati i Premi "Moleca d'Oro San Vidal 2012", «Il Gazzettino», Venezia, 3 aprile 2012
  21. Corriere della Sera - Corriere Veneto, 13 febbraio 2013
  22. Titta Bianchini, Centro d'Arte San Vidal. La mostra personale di Marzio Banfi, "Il Gazzettino", Venezia, 25 giugno 2013
  23. La Nuova, 27 febbraio 2014.
  24. T.B., Scoletta San Zaccaria - Primavera d'arte alla San Vidal, una mostra,, in Il Gazzettino, Venezia, 21 marzo 2014.
  25. Titta Bianchini, Scoletta San Zaccaria, - Galleria San Vidal, gli artisti di ieri e di oggi, in Il Gazzettino, Venezia, 1º luglio 2014.
  26. Gente Veneta, 9 ottobre 2015.
  27. Titta Bianchini, In un libro la storia del Centro San Vidal, in Il Gazzettino, Venezia, 3 ottobre 2015.
  28. T.B., Scoletta San Zaccaria - Aprile arte alla San Vidal, una collettiva, in Il Gazzettino, Venezia, 7 aprile 2016.
  29. Giorgio Pilla, Gente Veneta, Società e Cultura, Venezia, 1º luglio 2016.
  30. T.B., Premio San Vidal, consegna dei riconoscimenti, in Il Gazzettino, Arte, Venezia, 28 ottobre 2016.
  31. T.B., Il Gazzettino, Venezia, 7 febbraio 2017.
  32. T.B., Il Gazzettino, Venezia, 8 settembre 2017.
  33. T.B., "Arte chiama arte", Rassegna alla Scoletta San Zaccaria, in Il Gazzettino, Venezia, 3 giugno 2017.
  34. Gente Veneta, Venezia, 22 dicembre 2017.
  35. Studio su un bellinzonese, «Rivista di Bellinzona», Bellinzona, n° 12, dicembre 2009

Bibliografia



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 18966709 · ISNI (EN) 0000 0004 1734 6809 · SBN TO0V064111 · LCCN (EN) n97069485 · GND (DE) 130470899 · WorldCat Identities (EN) lccn-n97069485
Portale Biografie
Portale Letteratura
Portale Pittura



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии