art.wikisort.org - Ricercatore

Search / Calendar

Paolo Rizzi (Venezia, 23 febbraio 1932Venezia, 5 gennaio 2007) è stato un critico d'arte e giornalista italiano.

Paolo Rizzi a sinistra, assieme a Danilo Soligo, all'inaugurazione della mostra personale di quest'ultimo a Montebelluna nel 1981
Paolo Rizzi a sinistra, assieme a Danilo Soligo, all'inaugurazione della mostra personale di quest'ultimo a Montebelluna nel 1981

Biografia


Paolo Rizzi nacque a Venezia nel 1932. Si diplomò al liceo classico, per poi laurearsi in Lettere antiche a Padova[1].

Iniziò l'attività giornalistica nel 1948, ancora liceale. Il suo esordio fu un'intervista allo scrittore e premio Nobel Ernest Hemingway[2][1].

La sua attività giornalistica iniziò al Gazzettino Sera come cronista e critico d'arte dal 1957 al 1959. Dal 1959 è al quotidiano locale Il Gazzettino dove continuò l'attività di critico oltre ad essere inviato speciale all'estero e capocronista a Venezia[2]. È stato inoltre direttore responsabile delle testate Art Style, Lido di Oggi - Lido di Allora, un Ospite di Venezia[1].

Oltre alle sue opere, innumerevoli sono state le recensioni critiche su cataloghi e monografie dedicate ad artisti e mostre d'arte[1]. Ebbe contatti con i più importanti artisti e personalità del '900 come Diego Valeri, Alberto Burri, Roy Lichtenstein, Leo Castelli, Luigi Candiani, Peggy Guggenheim, Giorgio De Chirico, Giovanni Mariacher, Francesco Valma, Marzio Banfi, Ernani Costantini, Armando Buso, Renzo Marcato, Rachele Bianchi.

Nel 1977 fondò, assieme a Luciano Frusi e Giorgio Pecorai, il primo nucleo di ibernisti: un sodalizio di appassionati della spiaggia e del mare invernale[2][1].

Morì a Venezia, dopo una lunga malattia, senza però mai smettere di scrivere[1][2].

Nel 2009 venne fondata a Venezia l'Associazione culturale Paolo Rizzi, che ogni anno assegna il premio giornalistico Paolo Rizzi ad articoli concernenti la cultura del Nordest.[3]


Opere



Prefazioni e capitoli



Fondo librario


Una parte della biblioteca personale di Rizzi è presente nella Biblioteca di Area Umanistica (BAUM)[4] dell'Università Ca' Foscari Venezia. La raccolta comprende circa 460 documenti, in prevalenza cataloghi di esposizioni e rassegne di pittura, incisione e grafica.


Note


  1. paolorizzi.it, http://paolorizzi.it/bio.html.
  2. ricerca.gelocal.it, https://ricerca.gelocal.it/nuovavenezia/archivio/nuovavenezia/2007/01/11/VM4VM_VM402.html?ref=search.
  3. paolorizzi.it, http://paolorizzi.it/premio.html.
  4. Biblioteca di Area Umanistica (BAUM), su unive.it.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 39528696 · ISNI (EN) 0000 0001 2129 0770 · BAV 495/175704 · ULAN (EN) 500344543 · LCCN (EN) n83019258 · GND (DE) 1123813973 · BNF (FR) cb134841992 (data) · J9U (EN, HE) 987007267172505171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n83019258
Portale Arte
Portale Biografie
Portale Giornalismo



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии