art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Matías Moreno González (Fuente el Saz de Jarama, 1840 – Toledo, 8 luglio 1906) è stato un pittore e scultore spagnolo.

Matías Moreno González ritratto da Carolus-Duran (1867) – Museo del Prado (Madrid)
Matías Moreno González ritratto da Carolus-Duran (1867) – Museo del Prado (Madrid)

Biografia


Studiò alla Scuola delle Belle Arti di San Jorge di Barcellona dal 1854 al 1856 poi all'Accademia di Belle Arti San Fernando di Madrid. Terminò la sua formazione dipingendo copie al Museo del Prado degli artisti Pieter Paul Rubens, Antoon van Dyck, Tiziano Vecellio, Paolo Veronese e soprattutto Diego Velázquez[1]

Al concorso dell'Esposizione nazionale delle Belle Arti del 1864 in Spagna ottenne una medaglia di terza classe per il Retrato de la señorita (probabilmente Josefa Martín, la sua fidanzata).[1]

Nel 1866 ottenne un posto di professore presso l'istituto di Toledo e un riconoscimento per il suo quadro Alfonso el Sabio en la conquista de Cádiz con la terza medaglia all'Esposizione nazionale delle Belle Arti.[1]

Legato alla città di Toledo, egli la percorreva, talvolta accompagnato dagli amici Gustavo Adolfo Bécquer e poi Ricardo de Madrazo.[1]

Nel 1868 sposò la fidanzata Josepha Martin, dalla quale avrà poi due figlie: Maria (1870) e Isabella (1873).[2]

Nel 1870 fu nominato corrispondente dell'Accademia di Belle Arti San Fernando e fece parte della Commissione provinciale dei monumenti. Nel medesimo anno presentò alcuni suoi quadri al Salon di Parigi.[1]

Verso il 1873 procedette al restauro del dipinto di El Greco El entierro del conde de Orgaz[3]

Nel 1881 ottenne una medaglia di seconda classe all'Esposizione nazionale per la sua opera Ensayo al órgano.[1]

Nel 1902 diresse la Scuola Superiore di Arti industriali e commerciali e iniziò a dedicarsi alla scultura; ottenne in proposito una medaglia di terza classe all'Esposizione nazionale del 1904 per alcuni suoi busti.[1]


Opere


Alfonso X el Sabio tomando posesión del mar después de la conquista de Cádiz (Alfonso X il Saggio prende possesso del mare dopo la conquista di Cadice), dipinto del 1866
Alfonso X el Sabio tomando posesión del mar después de la conquista de Cádiz (Alfonso X il Saggio prende possesso del mare dopo la conquista di Cadice), dipinto del 1866
Il cardinale Lorenzana
Il cardinale Lorenzana
Il cardinale Gil de Albornoz
Il cardinale Gil de Albornoz

Le opere qui di seguito citate sono conservate al Museo del Prado, salvo indicazione contraria:[1]


Galleria d'immagini



Note


  1. (ES) Fiche de Matías Moreno, su museodelprado.es, Museo del Prado. URL consultato il 9 novembre 2015..
  2. (ES) Rosalina Aguado Gómez, Biografía de Matías Moreno, su arte-aguado.es. URL consultato il 24 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 4 luglio 2016).
  3. (ES) Chronologie des œuvres di El Greco au musée du Prado, su museodelprado.es, museo del Prado. URL consultato il 9 novembre 2015..

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 95918795 · ULAN (EN) 500037701 · WorldCat Identities (EN) viaf-95918795
Portale Biografie
Portale Pittura
Portale Scultura

На других языках


[en] Matías Moreno

Matías Moreno González (7 March 1840 – 8 July 1906) was a Spanish painter, sculptor, art restorer and copyist; primarily of works by El Greco.

[es] Matías Moreno González

Matías Moreno González (Fuente el Saz de Jarama, 7 de marzo de 1840-Toledo, 8 de julio de 1906) fue un pintor, escultor, copista y restaurador español.

[fr] Matías Moreno González

Matías Moreno, né à Fuente el Saz de Jarama, près de Madrid, en 1840 et mort à Tolède en 1906, est un peintre, sculpteur et copiste espagnol.
- [it] Matías Moreno González



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии