art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Maurice de Vlaminck (Parigi, 4 aprile 1876 – Rueil-la-Gadelière, 11 ottobre 1958) è stato un pittore francese.

La sua lapide
La sua lapide
Vlaminck con Derain
Vlaminck con Derain

Gli esordi con i fauves


Vlaminck fu un fiero autodidatta: la sua arte vuole essere libera e immediata, senza interpretazioni filosofiche o letterarie; anche se in un primo tempo si ispirò all'impressionismo, in breve tempo se ne allontanò e guardò con interesse ai colori forti e puri di André Derain e Henri Matisse. Nelle sue prime opere i colori sono accesi e gli elementi del paesaggio sono semplificati in linee contrastate, che danno un grande senso del ritmo e del movimento con poca grazia e molto dinamismo: le pennellate non comunicano armonia, ma forza ed energia. Su consiglio di Henri Matisse, presentò al pubblico i suoi primi dipinti al Salon des Indépendants, poi nel 1905 partecipò al Salon d'Automne e i critici lo inserirono a pieno diritto nel gruppo dei fauves: per il suo stile decisamente aggressivo e per l'uso di colori puri, talvolta spremuti direttamente dal tubetto sulla tela, si affermò come l'esponente più radicale del gruppo.

L'unione dei fauves fu fragile e breve: dopo il 1907 il gruppo si sciolse e ogni artista intraprese un percorso autonomo. Anche Vlaminck mostrò una pittura diversa da quella degli anni precedenti: dopo aver conosciuto l'opera di Paul Cézanne, la sua pittura si compone di paesaggi e di nature morte dai colori meno accesi e da un cromatismo drammaticamente espressivo. I contorni sono meno marcati, le pennellate sono meno nervose, il disegno è semplificato, le linee curve si affiancano a quelle rette dando un maggior senso di profondità e d'armonia.


L'avvicinamento all'espressionismo


Attorno al 1910 Vlaminck rimase colpito sia dal cubismo, che lo portò verso forme piene e più costruite, che dall'espressionismo. L'avvicinamento all'espressionismo fu comune anche ad altri fauves: i punti di contatto tra i pittori fauves e gli espressionisti erano molti, la loro evoluzione fu quasi parallela con reciproche influenze, pur nella diversità di carattere e di sensibilità dei singoli artisti. Entrambi questi movimenti superarono definitivamente l'impressionismo: mentre per gli impressionisti la visione della natura è sostanzialmente serena e priva di problematiche o angosce interiori, i colori forti e le tinte ora accese ora cupe dei fauves e degli espressionisti sono il segno evidente di uno stato d'animo perturbato alla ricerca di una propria identità. Ci fu un cambiamento simile anche in letteratura, dove si passò dal naturalismo, vicino al positivismo, al decadentismo, legato all'esistenzialismo.

Dopo la prima guerra mondiale, Vlaminck lasciò Parigi e andò a vivere in campagna, a Rueil-la-Gadelière. Nelle opere di questo periodo è rintracciabile il segno profondo che l'esperienza della guerra ha avuto sulla sua visione artistica. I suoi paesaggi acquistano una nuova fisionomia grazie all'influenza sempre maggiore dell'espressionismo, la tavolozza si fa più cupa e le atmosfere più inquietanti e drammatiche. Le opere di questo periodo sono caratterizzate da strade di paese silenziose e deserte, che si perdono verso l'orizzonte in una ritrovata profondità prospettica. La natura diventa una presenza minacciosa e ostile, simbolo di una visione drammatica dell'esistenza; anche il cielo è dipinto con colori freddi ed è quasi sempre pieno di nuvole che preannunciano la pioggia. Le pennellate, che nelle opere del periodo fauves erano brillanti e agili, sembrano trascinate a fatica sulla tela e danno l'idea di un forte pessimismo esistenziale.

Vlaminck, arrestato nel 1944 per collaborazionismo con i nazisti ed emarginato dopo la guerra, morì il 11 ottobre 1958 a Rueil-la-Gadelière.


Opere



Note


  1. (FR) Portrait du père Bouju | Centre Pompidou, su centrepompidou.fr. URL consultato il 16 gennaio 2019..
  2. Peinture française 20eS - Maurice de Vlaminck « Sur le zinc », su musee-calvet-avignon.com. URL consultato il 16 gennaio 2019..
  3. (FR) La cuisine (Intérieur) | Centre Pompidou, su centrepompidou.fr. URL consultato il 16 gennaio 2019..
  4. Portrait of Guillaume Apollinaire | LACMA Collections, su collections.lacma.org. URL consultato il 16 gennaio 2019..
  5. (EN) Houses at Chatou, su The Art Institute of Chicago. URL consultato il 16 gennaio 2019..
  6. Musée d'Orsay: Notice d'Oeuvre, su musee-orsay.fr. URL consultato il 16 gennaio 2019..
  7. (FR) Une rue de Marly-le-Roi | Centre Pompidou, su centrepompidou.fr. URL consultato il 16 gennaio 2019..
  8. (FR) Châtaigniers à Chatou, su RMN-Grand Palais, 2019. URL consultato il 16 gennaio 2019..
  9. (FR) Les arbres rouges | Centre Pompidou, su centrepompidou.fr. URL consultato il 16 gennaio 2019..
  10. (FR) Les coteaux de Rueil | Centre Pompidou, su centrepompidou.fr. URL consultato il 16 gennaio 2019..
  11. (EN) The Seine at Chatou, su The Met, 2019. URL consultato il 16 gennaio 2019..
  12. (EN) André Derain, su The Met, 2019. URL consultato il 16 gennaio 2019..
  13. (NL) Paysage de Bougival, su Stedelijk Museum, 2019. URL consultato il 16 gennaio 2019..
  14. (FR) La maison dans les arbres | Centre Pompidou, su centrepompidou.fr. URL consultato il 16 gennaio 2019..
  15. (FR) Bord de rivière | Centre Pompidou, su centrepompidou.fr. URL consultato il 16 gennaio 2019..
  16. Notice d'oeuvre. Nature morte au pichet et à l'orange, su Musée d'Orsay, 2019. URL consultato il 16 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 26 aprile 2021)..
  17. (FR) Le Pont de Meulan | Centre Pompidou, su centrepompidou.fr. URL consultato il 16 gennaio 2019..
  18. (FR) Les peupliers | Centre Pompidou, su centrepompidou.fr. URL consultato il 16 gennaio 2019..
  19. (FR) Portrait de Madame Lucie Kahnweiler | Centre Pompidou, su centrepompidou.fr. URL consultato il 16 gennaio 2019..
  20. The Old Port of Marseille, su nga.gov. URL consultato il 16 gennaio 2019..
  21. (FR) Chaumières | Centre Pompidou, su centrepompidou.fr. URL consultato il 16 gennaio 2019..
  22. (FR) La Baie des Trépassés, su webmuseo.com. URL consultato il 1er février 2019..
  23. Les amis du Musée d'Art Moderne de Troyes - Peintures, su musee-troyes.com. URL consultato il 16 gennaio 2019..

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 76346120 · ISNI (EN) 0000 0001 1029 7256 · BAV 495/285675 · CERL cnp01412194 · Europeana agent/base/66098 · ULAN (EN) 500008582 · LCCN (EN) n50014478 · GND (DE) 118768808 · BNE (ES) XX1724315 (data) · BNF (FR) cb121031834 (data) · J9U (EN, HE) 987007299593805171 · NDL (EN, JA) 00459823 · CONOR.SI (SL) 83206499 · WorldCat Identities (EN) lccn-n50014478
Portale Biografie
Portale Nazismo
Portale Pittura

На других языках


[de] Maurice de Vlaminck

Maurice de Vlaminck (* 4. April 1876 in Paris; † 11. Oktober 1958 in Rueil-la-Gadelière, Département Eure-et-Loir) war ein französischer Maler, Grafiker und Autor. Maurice de Vlaminck war Mitglied der „Fauves“.

[en] Maurice de Vlaminck

Maurice de Vlaminck (4 April 1876 – 11 October 1958) was a French painter. Along with André Derain and Henri Matisse, he is considered one of the principal figures in the Fauve movement, a group of modern artists who from 1904 to 1908 were united in their use of intense colour.[1] Vlaminck was one of the Fauves at the controversial Salon d'Automne exhibition of 1905.

[es] Maurice de Vlaminck

Maurice de Vlaminck (París, 4 de abril de 1876-Rueil-la-Gadelière, 11 de octubre de 1958) fue un pintor fovista francés. Vlaminck fue uno de los pintores que causaron escándalo en el Salón de otoño de 1905, que recibió el apelativo de «jaula de fieras», dando nombre al movimiento del que formaba parte junto a Henri Matisse, André Derain, Raoul Dufy y otros.

[fr] Maurice de Vlaminck

Maurice de Vlaminck, pseudonyme de Maurice Devlaeminck, né à Paris le 4 avril 1876[1] et mort à Rueil-la-Gadelière (Eure-et-Loir) le 11 octobre 1958 est un peintre, céramiste, graveur et écrivain français.
- [it] Maurice de Vlaminck

[ru] Вламинк, Морис де

Морис де Вламинк (фр. Maurice de Vlaminck; 4 апреля 1876[1][2][3][…], Париж[4] — 11 октября 1958[4][2][3][…], Rueil-la-Gadelière[d]) — французский живописец-пейзажист, музыкант и писатель. Входил в группу «Диких» (фовистов). Стилистически близок к Андре Дерену и Кеесу ван Донгену.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии