art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Michele Ciampanti (... – ...; fl. 1463-1510) è stato un pittore italiano attivo principalmente a Lucca. Questo pittore è stato identificato, da Bernard Berenson, come Maestro di Stratonice ed è chiamato anche Michele di Michele Ciampanti.

Particolare di Antioco e Stratonice presso la Biblioteca di Huntington
Particolare di Antioco e Stratonice presso la Biblioteca di Huntington

Biografia


I dettagli biografici sul pittore sono stati raccolti nel XX secolo. Sembra che si fosse recato a Siena o che avesse stretto contatti con altri pittori toscani contemporanei, come i fiorentini, Filippino Lippi e Sandro Botticelli, nonché i senesi, Matteo di Giovanni e Francesco di Giorgio, anche se non è chiaro chi abbia influenzato chi. [1] Un cassone raffigura la scena di Stratonice e (il figlio di) Antioco (c. 1470), ora presso la Biblioteca Huntington in California. [2] Inoltre, gli sono state attribuite opere presenti al Metropolitan Museum of Art di New York, tra cui il Cassone dei due Trionfi. Anche un'Adorazione dei pastori alla Galleria Cini di Venezia è stata attribuita a lui.

Adorazione dei Magi
Adorazione dei Magi
Annunciazione a San Giovannino dei Cavalieri, Firenze
Annunciazione a San Giovannino dei Cavalieri, Firenze

Una breve biografia afferma che era figlio illegittimo, e probabilmente allievo, del pittore Borghese di Piero Borghese, noto anche come il Maestro dei Santi Quirico e Giulitta. I documenti attestano che Michele Ciampanti fu erede del pittore nel 1463 e attribuiscono la sua nascita a prima del 1447. È stato identificato come probabile Michele da Lucca attivo, nel 1467, nel Duomo di Pisa. I cassoni di Stratonice e altri raffiguranti il mito di Orfeo ed Euridice e il ratto di Proserpina sono attribuiti a una fase fiorentina negli anni 1470. Si dice che avesse collaborato con Matteo Civitali e Baldassarre di Biagio intorno al 1476 a Lucca. Si dice anche che Ciampanti avesse affrescato, nel 1485, la Cappella di San Regolo e nel 1486 l'Ospedale di Camaiore a Lucca. È documentato al fianco di Vincenzo Frediano (Maestro dell'Immacolata Concezione) nell'esecuzione di un'opera per l'oratorio di San Lorenzo. Suo figlio Ansano (Maestro di San Filippo) emerse alla fine del 1490 e probabilmente collaborò con lui in alcuni affreschi del Battistero di Lucca. Nel 1496, dipinse per la tribuna della Cattedrale di Pietrasanta. [3]


Bibliografia



Note


  1. L'Adorazione dei Pastori di Michele Ciampanti, di Riccardo Massagli, Saggi e Memoria di Storia dell'Arte, No. 27 (2003), pp. 199-214.
  2. Antiochus and Stratonice Archiviato il 7 marzo 2016 in Internet Archive. alla Huntington Library.
  3. Sacrum Luce website Archiviato il 6 marzo 2016 in Internet Archive., biografia attribuita a Riccardo Massagli.

Altri progetti


Controllo di autoritàVIAF (EN) 37824099 · CERL cnp00575097 · ULAN (EN) 500032984 · LCCN (EN) n96020299 · GND (DE) 123370655 · WorldCat Identities (EN) viaf-223796831
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[de] Meister der Stratonike

Mit Meister der Stratonike wird ein namentlich nicht bekannter Maler bezeichnet, der im ausgehenden Mittelalter und zu Beginn der Renaissance zwischen 1470 und 1510 in Italien tätig war. Eventuell hatte er seine Werkstatt in Siena und erhielt seinen Notnamen (englisch Stratonice-Master) nach einem Werk, das die antike Geschichte des Fürstensohns Antiochus und der Königin Stratonike darstellt[1]. Sein Stil soll dem florentinischen des Filippino Lippi nahestehen und wie dessen Malweise von Sandro Botticelli beeinflusst sein. Auch Lucca kann als Schaffensort angenommen werden.

[en] Michele Ciampanti

Michele Ciampanti (active 1463-1510) was an Italian painter active mainly in Lucca. This painter has been identified as matching Berenson's putative Master of Stratonice, and is also called Michele di Michele Ciampanti.
- [it] Michele Ciampanti



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии