Michele Dixitdomino (Palermo, 2 ottobre 1908 – Palermo, 20 febbraio 2003) è stato un pittore e insegnante italiano.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento pittori italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Iniziò presto la sua esperienza artistica sotto la guida del padre, Girolamo Dixitdomino. Giovanissimo, dal 1920 al 1922, studiò con Giuseppe La Manna e successivamente presso il Liceo Artistico e all'Accademia di Belle Arti di Palermo. Fu allievo di Ettore De Maria Bergler.
Venne notato e seguito da Pippo Rizzo e partecipò a numerose mostre tra le quali la XXII Biennale di Venezia nel 1940.
Per oltre 40 anni ha insegnato all'Accademia di Belle Arti, di cui fu anche direttore. Suoi lavori sono esposti alla Galleria dʼArte Moderna di Palermo, al Museo Mormino della Fondazione Banco di Sicilia, alla Pinacoteca di Marsala, e in vari monasteri e chiese, tra queste, la Chiesa di San Giuseppe Cottolengo (Palermo), dove è presente una imponente Pala d’altare. La stessa Chiesa, espone anche il suo dipinto “ Battesimo di Gesù”.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 161937096 · ISNI (EN) 0000 0003 7490 7089 · LCCN (EN) nr2003020596 · WorldCat Identities (EN) lccn-nr2003020596 |
---|
![]() | ![]() |