art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Ettore De Maria Bergler (Napoli, 25 dicembre 1850 – Palermo, 28 febbraio 1938) è stato un pittore italiano, considerato il più importante esponente della pittura liberty del primo Novecento.

I ruderi del Tempio di Giove a Siracusa, 1891.
I ruderi del Tempio di Giove a Siracusa, 1891.

Biografia


Nacque a Napoli dall'intendente siciliano Lorenzo De Maria e dall'austriaca Vittoria Bergler di Vienna; fu allievo di Antonino Leto e di Francesco Lojacono. Nel 1875 ebbe luogo la sua prima mostra a Palermo. Si specializzò in opere paesaggistiche e naturalistiche di ambienti siciliani e fu considerato tra i più importanti paesaggisti dell'Ottocento. Famosi i suoi ritratti di Delia e Norina Whitaker e di donna Franca Florio[1].

Influenzato dall'Art Nouveau, a Palermo affrescò Villa Whitaker, e il palco reale del Teatro Massimo, affidatogli da Ernesto Basile tra il 1899 e il 1900. Nel 1908 affrescò con tematiche floreali Villa Igiea. Questi affreschi nei saloni dell'hotel rappresentano il simbolo del liberty in Italia[2]. Partecipò a diverse edizioni della Biennale di Venezia[3] anche esponendo decorazioni e mobili eseguiti da Vittorio Ducrot su disegni di Ernesto Basile, ai quali lo legava un'intensa collaborazione[4]. Ormai affermato presso il grande pubblico, proseguì la collaborazione con Basile e Ducrot nel liberty palermitano. A lui si devono le decorazioni del piroscafo Dux e dei transatlantici Roma, Caio Duilio, e Giulio Cesare.

Dal 1913 al 1931 insegnò pittura figurativa all'Accademia di Belle Arti di Palermo. Fu maestro di Michele Dixitdomino. Dagli anni venti tornò ai temi pittorici tipici del paesaggio.


Opere


Opere presenti nelle:

e in altre raccolte pubbliche italiane e straniere.


Esposizioni



Note


  1. Sergio Troisi, Il pittore di villa Igiea la città liberty dipinta da De Maria Bergler, in La Repubblica, 11 settembre 2010. URL consultato il 10 gennaio 2021.
  2. Bianca Riccio, Torna a Palermo l'arte moderna, in La Repubblica, 11 dicembre 2006. URL consultato il 10 gennaio 2021.
  3. Gioacchino Barbera, Ettore De Maria Bergler, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 38, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1990. URL consultato il 10 gennaio 2021.
  4. Corriere della Sera, 30 aprile 1909

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 52487816 · ISNI (EN) 0000 0001 1642 982X · SBN CFIV048948 · ULAN (EN) 500016564 · LCCN (EN) n85153612 · GND (DE) 118899589 · WorldCat Identities (EN) lccn-n85153612
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[en] Ettore De Maria Bergler

Ettore De Maria Bergler (1850–1938) was an Italian painter, know for his Stilo Liberty (Art Nouveau) painting, but also proficient in genre and landscapes.

[fr] Ettore De Maria Bergler

Ettore De Maria Bergler (né le 25 décembre 1850 à Naples et mort le 28 février 1938 (à 87 ans) à Palerme) est un peintre italien de la fin du XIXe et du début du XXe siècle.
- [it] Ettore De Maria Bergler



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии