art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Niccolò Tornioli (Siena, post 1598 – Roma, 18 agosto 1651) è stato un pittore italiano.


Biografia


Vocazione di san Matteo, Rouen
Vocazione di san Matteo, Rouen

Nacque a Siena da Lorenzo Tornioli, "pesatore" presso la dogana cittadina, e si formò e iniziò a dipingere nella città natale.

Nel 1635 si era trasferito a Roma[1]. Strinse amicizia con il collaboratore di Agostino Tassi, Giovanni Antonio Galli, detto "lo Spadarino" e con gli scultori Francesco Mochi e Alessandro Algardi.

La venuta a Roma al fianco di Federico IV Borromeo (1617-1673), suo protettore, divenuto in seguito cardinale (1670), non lo favorì, come sperato, nei contatti con i committenti e, nel marzo del 1636, abbandonò il Borromeo e passò sotto la protezione del cardinale Maurizio di Savoia (1593-1657) che gli commissionò nello stesso anno un ritratto a cavallo dell'imperatore Ferdinando III e le macchine pirotecniche per i festeggiamenti in occasione della sua ascesa al trono. Per il cardinale dipinse inoltre "molti quadri di istorie e bizzarrie"[2], una Madonna in gloria con le anime dei santi e un San Michele, inviati a Torino.

Nel 1642 passò al servizio del cardinale Francesco Barberini (1597-1679), per il quale eseguì un dipinto collocato nella chiesa di Santa Petronilla di Siena, distrutto in seguito da un incendio nel 1689. Per i Barberini eseguì anche un'altra Madonna con Bambino, in possesso del principe Maffeo Barberini nel 1686[3]. Un'altra opera ignota fu eseguita per il cardinale Francesco Adriano Ceva[4].

Nel 1643 si presentò presso gli oratoriani della Chiesa Nuova (Santa Maria in Vallicella), chiedendo di fare gratuitamente una pittura in onore di san Filippo Neri. Gli fu affidata dunque la decorazione affrescata della volta di un ambiente dietro la cappella del santo, con un ovale al centro con Madonna che risana san Filippo in punto di morte, che tuttavia non era ancora completato alla sua morte, nel 1651[5].

Tra gli oratoriani conobbe padre Virgilio Spada (1596-1662), fratello del cardinale Bernardino Spada (1594-1661) e dal 1645 sovraintendente ai lavori per la Fabbrica di San Pietro[6]. Nello stesso anno il cardinale acquistò per la propria collezione sette dipinti del Tornioli[7] e vi aggiunse in seguito altri tre dipinti, probabilmente acquistati dopo la morte del pittore. Nel 1645 altri due dipinti furono acquistati dallo stesso Virgilio, tra cui un Caino e Abele donato a papa Innocenzo X, a cui seguirono le opere per i due lati della cappella Spada in San Paolo Maggiore a Bologna.

Sempre da Virgilio Spada, ottenne il consistente incarico di disegnare i cartoni e realizzare i mosaici per la cappella del Santissimo Sacramento nella basilica di San Pietro eseguiti tra il 1647 e il 1648. L'incarico gli venne tuttavia sospeso nel 1650 perché dipingeva le tessere invece di utilizzarne di già colorate. Lo sdegno del suo protettore per l'inganno pose fine alla sua carriera e il pittore morì l'anno seguente, lasciando eredi la moglie Cecilia Castelli e la figlia Francesca Maria[8].


Opere


La Vergine con il bambino e san Giovanni
La Vergine con il bambino e san Giovanni

Note


Gli Astronomi
Gli Astronomi
  1. Secondo una fonte seicentesca (Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi, Pistoia 1649, volume II, p.387), Tornioli giunse a Roma insieme al futuro cardinale Federico Borromeo nel gennaio 1635, mentre non è da riconoscere nel "Niccolò, pittore" indicato dal 1633 come abitante in via del Corso (Rita Randolfi, "Alcune precisazioni sull'attività romana di Niccolò Tornioli", in Studi di storia dell'arte, 7, 1996, pp.347-355.)
  2. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi, Pistoia 1649, volume II, p.387.
  3. M. Ciampolini, Bernardino Mei e la pittura barocca a Siena (catalogo mostra), Firenze 1987, p.101.
  4. Rita Randolfi, "Alcune precisazioni sull'attività romana di Niccolò Tornioli", in Studi di storia dell'arte, 7, 1996, p.348.
  5. G. Incisa della Rocchetta, "La sala rossa e la cappella interna di San Filippo", in Oratorium, 2, 1972, pp.88-89; J. Connors, G. Incisa della Rocchetta, "Documenti sul complesso borrominiano alla Vallicella", in Archivio della Società romana di storia patria, 1981, p.221; Roberto Cannatà, "Il collezionismo di Virgilio Spada", in La Galleria di Palazzo Spada. Genesi e storia di una collezione, Roma 1992, p.76.
  6. Roberto Cannatà, "Il collezionismo di Virgilio Spada", in La Galleria di Palazzo Spada. Genesi e storia di una collezione, Roma 1992, p.72.
  7. L. Neppi, Palazzo Spada, Roma 1975, p.293; Roberto Cannatà, "Il collezionismo del cardinale Bernardino Spada", in La Galleria di Palazzo Spada. Genesi e storia di una collezione, Roma 1992, pp.45-46.
  8. S.Sperindei, L'inventario di Nicolò Tornioli. Aggiornamenti e nuovi documenti, in Valori Tattili, Gennaio-Giugno 2011.
  9. L. Manzini, Applausi festivi fatti in Roma per l'elezione di Ferdinando II al Regno de' Romani dal serenissimo principe Maurizio cardinal di Savoia, Roma 1637, pp.88-92.
  10. Maria Lucrezia Licini, Il pittore senese Niccolò Tornioli e la Galleria Spada, Roma 2001, p.7.
  11. M. Di Macco, "Diana cacciatrice", in Arte di corte nel Piemonte del seicento (catalogo mostra), Torino 1989, p.190.
  12. Il dipinto fu trasferito nel 1683 nella chiesa del feudo (Roberto Cannatà, "Il collezionismo del cardinale Bernardino Spada", in La Galleria di Palazzo Spada. Genesi e storia di una collezione, Roma 1992, p.45), arrivato alla famiglia Spada in seguito al matrimonio del 1636 tra Orazio Spada (1613-1687), nipote di Bernardino e Virgilio, e Maria Veralli (1616-1686) (M.L. Vicini, La famiglia Spada Veralli. Ritratto della marchesa Maria Veralli e di cinque suoi figli, Roma 1999, pp.5-16).
  13. Roberto Cannatà, Laboratorio di restauro (catalogo mostra), Roma 1988, p.176.

Bibliografia



Altri progetti


Controllo di autoritàVIAF (EN) 95764795 · ISNI (EN) 0000 0000 8283 6063 · CERL cnp00628412 · Europeana agent/base/52985 · ULAN (EN) 500013710 · LCCN (EN) nr91034163 · GND (DE) 129768154 · BNF (FR) cb17138505z (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-nr91034163
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[de] Niccolò Tornioli

Niccolò Tornioli (* nach 1598 in Siena; † 18. August 1651 in Rom) war ein italienischer Maler.

[en] Niccolò Tornioli

Niccolo Tornioli was an Italian painter. He was born in Siena in 1598 and was in Rome since 1633.

[es] Niccolò Tornioli

Niccolò Tornioli (Siena, bautizado el 16 de junio de 1598 - Roma, después del 24 de marzo de 1651), pintor italiano activo durante el Barroco.

[fr] Niccolò Tornioli

Niccolò Tornioli (Sienne 1598 - Rome, 18 août 1651) était un peintre baroque italien du XVIIe siècle.
- [it] Niccolò Tornioli

[ru] Торниоли, Николо

Николо Торниоли (Nіccolo Tornіolі, 1598—1651) — итальянский художник эпохи барокко.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии