art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Nicolay (o Nicola) Diulgheroff (in bulgaro: Николай Дюлгеров?, traslitterato: Nikolaj Djulgerov; Kjustendil, 20 dicembre 1901Torino, 9 giugno 1982) è stato un pittore, designer e architetto bulgaro legato soprattutto al Futurismo.


Biografia


Firma di Nicolay Diulgheroff in un suo disegno
Firma di Nicolay Diulgheroff in un suo disegno

Dopo aver frequentato la Kunstgewerbeschule di Vienna e la Neue Schule Fur Kunst der Weg di Dresda, nel 1923 è alla Bauhaus di Weimar.
Dopo avere incontrato alcuni esponenti del Secondo futurismo tra cui Fillia, nel 1926 si trasferisce definitivamente in Italia, più precisamente a Torino, dove termina gli studi nella Scuola Superiore di Architettura dell'Accademia Albertina di Torino, laureandosi nel 1932; prenderà in seguito la cittadinanza italiana[1].

Nel gruppo futurista a cui ha aderito inizia a esporre le sue prime opere di pittura in mostre collettive e personali. Inoltre disegna mobili, lampade e oggetti in ceramica e in cristallo, e si dedica al disegno industriale. Collabora poi con diverse riviste futuriste tra cui “La Città Nuova” e “Stile Futurista”.

Espone alla Prima Mostra di Architettura Futurista, e successivamente in molte altre città, tra le quali Mantova, Milano, Alessandria, Venezia, Roma, Parigi.
Nel 1928 partecipa alla XVI Biennale di Venezia, nella sala dedicata ai futuristi. Lavora come cartellonista presso un'importante ditta pubblicitaria creando una serie di tabelloni pubblicitari su lamiera.
Nel 1930 è nuovamente presente alla Biennale di Venezia, poi all'“Esposizione futurista” di Alessandria e alla “Mostra Amici dell'Arte” a Torino. Realizza anche interni per appartamenti e negozi arredando con Fillia la “Taverna Futurista del Santopalato”, dove ideò il Pollofiat, dove il volatile veniva cotto con al suo interno un pugno di pallini d'acciaio dolce da cuscinetti a sfera[2].

Nel 1931-32 si dedica alla costruzione di Casa Mazzotti, abitazione privata ad Albissola Marina, che ha progettato in stile razionalista per il ceramista Tullio Mazzotti. Per la famiglia di ceramisti Mazzotti realizza anche molte ceramiche e progetta numerosi arredamenti.

L'architettura tuttavia rimase per lui un'attività piuttosto secondaria: Diulgheroff predilesse infatti soprattutto la grafica pubblicitaria (sua era la spirale rossa dell'amaro Cora), gli allestimenti di padiglioni e gli arredamenti di negozi e abitazioni; continuò inoltre a dedicarsi alla pittura in stile futurista, lavorando molto sull'intersecarsi di linee, piani e sfere.

Nel 1976, in occasione del centenario della nascita di Marinetti, crea una serie di lito-seri-collage dal titolo Marinetti Rotante in Divenire.


Note


  1. Biografia
  2. Dal brodo solare al pollo all'acciaio, in La Stampa, 10 marzo 1931, p. 6. URL consultato il 3 marzo 2022.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 37755243 · ISNI (EN) 0000 0000 6681 9239 · Europeana agent/base/31106 · ULAN (EN) 500108442 · LCCN (EN) nr00021073 · GND (DE) 120737477 · BNF (FR) cb14972978m (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-nr00021073
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[en] Nikolay Diulgheroff

Nikolay Diulgheroff[1] (Bulgarian: Николай Дюлгеров, Nikolay Dyulgerov; 20 December 1901 – 9 June 1982) was a Bulgarian artist, designer and architect who was active in Italy as a prominent representative of interwar Italian Futurism (il secondo Futurismo).

[es] Nikolay Diulgheroff

Nikolay Diulgheroff[1] (en búlgaro, Николай Дюлгеров, Nikolay Dyulgerov; 20 de diciembre de 1901–9 de junio de 1982) fue un diseñador, arquitecto y artista búlgaro, que trabajó principalmente en Italia y que se distinguió como miembro del Futurismo italiano del período de entreguerras (il secondo Futurismo).
- [it] Nicolay Diulgheroff

[ru] Дюлгеров, Николай

Никола́й Дю́лгеров (болг. Николай Дюлгеров / Nikolay Dyulgerov / Nikolay Diulgheroff; 20 декабря 1901, Кюстендил, Княжество Болгария — 9 июня 1982, Турин, Италия) — болгарский и итальянский художник, дизайнер, архитектор. Жил в Италии; его работы — заметный вклад в наследие «Второго футуризма» (итал. il secondo futurismo).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии