art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Luigi Colombo, noto anche con lo pseudonimo di Fillìa (Revello, 3 ottobre 1904Torino, 10 febbraio 1936), è stato un poeta e pittore italiano.

«L'uomo ha bisogno di staccarsi dalla terra, ha bisogno di sognare, di desiderare eterna felicità, di dimenticare continuamente la realtà quotidiana»

(Fillia[1])
Mistero aereo
Mistero aereo

Biografia


Artista futurista poliedrico nell'affrontare diverse problematiche artistiche, prese il suo pseudonimo dal cognome materno.

Forse presagendo una breve vita si mosse in modo animato e attivo sul fronte delle avanguardie artistiche, il che lo portò ad abbracciare in tutto lo spirito futurista.

Nel 1922 fu coautore del libretto Poesia proletaria e nel 1923 costituì a Torino i Sindacati Artistici Futuristi, promotori di una rivoluzione proletaria in chiave futurista. Nel 1928 organizzò il Padiglione Futurista per l'Esposizione Internazionale di Torino.

La sua iniziale attività fu legata fortemente alla parola, sia nel teatro che nella poesia, ma sfociò anche nella pittura, con uno stile legato inizialmente all'astrazione per poi giungere a una figurazione che viene definita cosmica.
Pubblicò la rivista La terra dei vivi. Svolse anche attività critica e storica e fondò le riviste la Città Futurista nel 1929 e La Città Nuova nel 1931.
In quest'ultimo anno, curò la pubblicazione di un importante repertorio internazionale La Nuova Architettura e firmò con Marinetti il Manifesto dell'arte sacra futurista. È stata recentemente messa in evidenza una serie di suoi lavori pittorici sull'arte sacra, tema classico della tradizione italiana, rivisitato in una sperimentale chiave spirituale-meccanica futurista.

Senso di gravità, 1932Galleria d'arte moderna (Genova)
Senso di gravità, 1932
Galleria d'arte moderna (Genova)

Nel 1931, sempre con Marinetti firma il Manifesto della cucina futurista ed espone alla prima Quadriennale di Roma.

Nel 1933, con Enrico Prampolini, eseguì il grande mosaico futurista Le comunicazioni all'interno della torre del Palazzo delle Poste alla Spezia.
La sua opera Senza titolo, 1923, è conservata al Museo Cantonale d'Arte di Lugano.[2]

Morì nel 1936 a Torino, città dove aveva quasi sempre vissuto ed operato, dopo una lunga malattia.


Note


  1. Storia-Economia - Comune di REVELLO (CN)
  2. Museo Cantonale d'Arte, Lugano: Fillia

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 39372107 · ISNI (EN) 0000 0000 8343 0313 · SBN CFIV013868 · BAV 495/72438 · Europeana agent/base/50499 · ULAN (EN) 500021434 · LCCN (EN) n85118320 · GND (DE) 119401479 · BNE (ES) XX1505069 (data) · BNF (FR) cb149738626 (data) · J9U (EN, HE) 987010000320605171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n85118320
Portale Biografie
Portale Letteratura
Portale Pittura

На других языках


[en] Fillìa

Fillìa (3 October 1904 – 10 February 1936) was the name adopted by Luigi Colombo, an Italian artist associated with the second generation of Futurism. Aside from painting, his works included interior design, architecture, furniture and decorative objects.[1]

[fr] Fillia

Fillia de son vrai nom Luigi Colombo né le 3 octobre 1904 à Revello, mort le 10 février 1936 à Turin (Piémont) est un peintre de compositions murales, écrivain, futuriste Italien[1].
- [it] Fillia



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии