art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Nino Galizzi (Bergamo, 12 marzo 1891 – Bergamo, 20 settembre 1975) è stato uno scultore italiano particolarmente noto per le sue opere che decorano palazzi pubblici nelle città di Milano, Bergamo e Roma.

Nino Galizzi
Nino Galizzi

Biografia


Nato a Bergamo nel 1891, compie i primi studi alla scuola d'Arte applicata Andrea Fantoni e all'Accademia Carrara di Bergamo -dove è allievo del pittore Ponziano Loverini-[1] per poi passare a Roma e Firenze. Allo scoppio della prima guerra mondiale presta servizio militare per quasi sei anni combattendo su molto fronti Italiani, in Macedonia, Serbia e Grecia, guadagnandosi decorazioni al valore. Al termine del periodo bellico Galizzi riprende lo studio e il lavoro e soggiorna a Roma e Parigi, Milano, Roma e Bergamo. Partecipa a importanti esposizioni nazionali come la XXIV° Biennale di Venezia (1948), la Quadriennale di Roma, la Permanente di Milano e insegna plastica presso l'Accademia Carrara di Bergamo.[2]

Muore a Bergamo il 20 settembre 1975.


Opere


Nino Galizzi fu particolarmente attivo nella realizzazione di sculture che adornano palazzi pubblici fabbricati negli anni Trenta, Quaranta e Cinquanta; in particolare si possono ricordare:


Note


  1. Pinetti, Angelo, Ponziano Loverini con 80 illustrazioni, Bergamo, Istituto Italiano d'Arti Grafiche, 1930.
  2. Nino Galizzi Scultore, ninogalizzi.it, http://ninogalizzi.it/index.htm.

Bibliografia


Controllo di autoritàVIAF (EN) 20478385 · ISNI (EN) 0000 0000 1350 4508 · WorldCat Identities (EN) viaf-20478385
Portale Bergamo
Portale Biografie
Portale Scultura



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии