Ha partecipato alla Biennale di Venezia (XXII, 1939; XXV, 1950[3]) e alla Quadriennale di Roma[4] (III, 1939; VI, 1951; VII, 1955), e varie personali in Italia e nel 2005 al Parlamento europeo di Bruxelles.
Ha ottenuto diversi riconoscimenti, sia artistici che per meriti sociali (ha fatto numerose opere di beneficenza), fra cui la "Stella d'oro della bontà" conferitale dal cardinale Giacomo Lercaro nel (1962)[5], il titolo di Cavaliere ricevuto dal Presidente della Repubblica Italiana Giuseppe Saragat (1967)[5], e altri[5][6], il Premio due torri d'oro dall'Unicef nel 1980[5], il Nettuno d'oro da Renzo Imbeni nel 1987[5], la nomina ad Accademico effettivo nella classe di pittura da parte dell'Accademia di belle arti di Bologna nel 1994[5] e il Premio provincia di Bologna conferitole dal Presidente della Provincia di Bologna, Vittorio Prodi nel 1997, insieme a vari rilievi critici
(tra gli altri di Cesare Zavattini, Giuseppe Raimondi, Marilena Pasquali, Vittorio Sgarbi).
È morta, centenaria, il 7 dicembre 2009 dopo una breve malattia.[7]
Giorgio Samorini Mascellani, Norma Mascellani - biografia, su normamascellani.it. URL consultato il 23 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2018).
Biblioteca e Casa Museo Morandi, su comune.grizzanamorandi.bo.it, Comune di Grizzana Morandi, 30 agosto 2011. URL consultato il 24 settembre 2018 (archiviato il 24 settembre 2018).
Norma Mascellani, su comune.grizzanamorandi.bo.it, Comune di Grizzana Morandi, 10 novembre 2010. URL consultato il 24 settembre 2018 (archiviato il 24 settembre 2018).
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии