art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Guglielmo Pizzirani (Bologna, 18861971) è stato un pittore e insegnante italiano. Appartiene a quel gruppo di pittori paesaggisti dell’inizio del 900 della "Scuola bolognese di pittura", come Luigi e Flavio Bertelli, Antonino Sartini, Giovanni Secchi, Alessandro Scorzoni, Gino Marzocchi e Garzia Fioresi, che hanno dipinto i paesaggi emiliano-romagnoli, riproducendone le bellezze e testimoniandone, con il pennello, i cambiamenti nel tempo[1][2].


Biografia


Frequenta l'Istituto di Belle Arti sotto la guida del Gorini e del Ferri e già in questo periodo collabora validamente ad attività di restauro e decorazione su monumenti della sua città.

Dal 1909 si dedica all'insegnamento ed è presente alle tre Secessioni Romane ('13- '14- '15). Nel 1920 comincia a partecipare, su invito, alle Biennali di Venezia e nello stesso anno la Società "Francesco Francia" allestisce la sua prima personale. Nel 1931 iniziano, invece, le numerose partecipazioni alle Quadriennali di Roma.

Nel 1965 riceve la medaglia d'oro e il diploma per benemerenza per i meritevoli dell'arte e della cultura del Ministero della Pubblica Istruzione[3] e diversi premi dalla Provincia di Bologna.

Muore nel 1971, ma anche dopo la sua scomparsa sono moltissime le sue opere inserite in importanti rassegne e manifestazioni, nonché le mostre personali antologiche.

Giuseppe Raimondi, alludendo a Pizzirani, scrisse: “...la collina, la campagna bolognese, i viali e le strade, gli alberi e le sponde di siepe, ogni cosa dentro la luce così limpida e dolce della nostra regione... luoghi sereni... una parentela di spirito li lega a quelli, così umani di solito che rappresenta il francese Poussin nelle sue tele e nei disegni d’Italia, e fanno pensare quanto sarebbero piaciuti a Corot, se li avesse conosciuti.”


Onorificenze


Medaglia d'oro ai benemeriti della cultura e dell'arte
 2 giugno 1965.[3]
Grande Ufficiale Ordine al merito della Repubblica Italiana
 Roma, 2 giugno 1969. Su proposta del Presidente del Consiglio dei ministri.[4]

Note


  1. PITTURA EMILIANA, su ricerca.repubblica.it.
  2. Galleria de' Fusari, Dipinti Antichi Bologna (Italy), Dipinti antichi, Galleria de' Fusari Bologna (Italy), Dipinti Antichi | Galleria de' Fusari, Paesaggisti bolognesi, 1900 – 1950, su Dipinti Antichi | Galleria de` Fusari, 20 novembre 2017. URL consultato il 30 settembre 2020.
  3. Medaglia d'oro ai benemeriti della cultura e dell'arte a Guglielmo Pizzirani
  4. Grande Ufficiale Ordine al merito della Repubblica Italiana a Guglielmo Pizzirani

Bibliografia



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 23673031 · ISNI (EN) 0000 0001 1460 2967 · SBN SBLV235653 · Europeana agent/base/137130 · ULAN (EN) 500003687 · LCCN (EN) n87923856 · WorldCat Identities (EN) lccn-n87923856
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[en] Guglielmo Pizzirani

Guglielmo Pizzirani (1886 – 1971), was an Italian painter and teacher, belonging to the modernist group Gruppo Moderno Italiano (Modern Italian Group), and active in Bologna, Italy.

[fr] Guglielmo Pizzirani

Guglielmo Pizzirani, né le 28 novembre 1886 à Bologne, et mort en 1971 dans la même ville, est un peintre italien.
- [it] Guglielmo Pizzirani



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии