Noël Hallé (Parigi, 2 settembre 1711 – Parigi, 5 giugno 1781) è stato un pittore e incisore francese.
Figlio del pittore Claude Guy Hallé, ricevette buona parte degli insegnamenti dal padre e quindi si iscrisse all'"Accademia reale di pittura", dove ottenne i principali premi e riconoscimenti, fra i quali l'assegnazione del Prix de Rome. Fu quindi ospite dell'Accademia di Francia a Roma, dove, in seguito, ebbe per poco tempo la nomina in qualità di Direttore (1775).
Hallé era cognato di Jean II Restout e nipote di Jean Jouvenet; suo figlio fu il celebre medico Jean Noël Hallé.[1].
Fra i suoi allievi vi fu Pierre-Antoine Mongin.
Pittore convenzionale, accademico tradizionalista senza particolare genialità, ma di ottima scuola e di ammirevole tecnica, fu aspramente criticato da Diderot, che scrisse di lui in occasione del suo Salon del 1763:
«Hallé è sempre il povero Hallé. Quest'uomo ha la smania di scegliere soggetti importanti che richiedono inventiva, carattere, talento nel disegno e nobiltà, tutte qualità che gli difettano (...) Monsieur Hallé, siete di una insulsaggine e di una monotonia insopportabili. Mi annoiate, Hallé, mi annoiate (...) tutto ciò è così misero ...» |
Hallé ebbe comunque un apprezzabile successo nella vita. Morì a Parigi all'età di 70 anni.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 14876480 · ISNI (EN) 0000 0000 8359 1563 · CERL cnp00551298 · Europeana agent/base/55264 · ULAN (EN) 500015087 · LCCN (EN) nr95028473 · GND (DE) 119256754 · BNE (ES) XX1185412 (data) · BNF (FR) cb14960117h (data) · J9U (EN, HE) 987007421815505171 (topic) · WorldCat Identities (EN) lccn-nr95028473 |
---|
![]() | ![]() |