Oreste Albertini (Certosa di Pavia, 28 marzo 1887 – Besano, 7 luglio 1953) è stato un pittore italiano.
Frequentò la Scuola civica di pittura a Pavia, a tredici anni divenne apprendista affreschista presso Cesare Maroni. Nel 1910 continuò gli studi alla Scuola di decorazione all'Umanitaria di Milano e frequentò i corsi dell'Accademia di Brera[1]. Per diversi anni esercitò la pittura in modo amatoriale, senza farne una professione. Dal 1921 si trasferì a Besano dove trascorse tutta la sua vita. Allestì un atelier anche a Milano dove partecipò per diversi anni alle esposizioni della Permanente.
Dopo alcuni dipinti dove sperimentò il divisionismo, dipinge i paesaggi delle Dolomiti e delle campagne del varesotto, in particolare Besano e Viconago.
Sue opere sono conservate nei Musei civici di Pavia[1] e nella Galleria d'arte moderna di Milano (Covoni a Moena)[2].
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 64894814 · ISNI (EN) 0000 0000 4981 7610 · SBN TO0V257612 · Europeana agent/base/139888 · ULAN (EN) 500385918 · LCCN (EN) nr97027683 · GND (DE) 12267068X · WorldCat Identities (EN) lccn-nr97027683 |
---|
![]() | ![]() |