Paolo Aleotti (Barco, 13 luglio1813 – Bologna, 14 ottobre1881) è stato uno scultoreitaliano.
Questa voce sull'argomento scultori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Biografia
Originario di Barco di Bibbiano,[1] Paolo Aleotti studiò alla Scuola d'Arte di Reggio Emilia e all'Accademia di belle arti di Parma. Fu discepolo del pittore reggiano Prospero Minghetti.[2]
Dal 1846 fu allievo a Firenze di Lorenzo Bartolini, pur continuando ad avere importanti commesse in Emilia. Dal 1860 al 1881 fu docente all'Accademia di Belle Arti di Bologna.[2]
È autore di numerosi monumenti sepolcrali alla Certosa di Bologna, compresa la sua stessa tomba situata nel braccio di ponente del Chiostro I o d'Ingresso, che ha questa epigrafe: «Qui riposa vegliato dal caro putto opera sua». Vi campeggia infatti un bambino a gambe incrociate, con in mano delle melagrane; il bambino in marmo di Carrara del cippo Aleotti è considerato una delle migliori sculture del cimitero bolognese.[3][4][2][5]
Secondo Andrea Balletti, Paolo Aleotti si avvicina all'arte del Duprè, pur senza raggiungerla.[6]
Esposizioni
1888: Grande esposizione emiliana, Bologna (Il morto, gesso).[7]
Opere
Il bambino del Cippo Aleotti, nella Certosa di Bologna.
Nella Strenna del P.I.A. del 1984, Mario Mazzaperlini elenca almeno 27 opere attribuite con certezza allo scultore.[1]
Cippo Aleotti, 1881, Certosa di Bologna, Chiostro I, braccio di ponente
Busto di Lazzaro Spallanzani, 1845, Palazzo dei Musei [9]
Monumento al principe Ferdinando, chiesa di San Vincenzo, Modena[7]
Monumento di Massimiliano d'Este, chiesa di San Vincenzo, Modena[6]
Menardo, Sofocle, Euripide, Aristofane, medaglioni sotto il portico a peristilio, tra gli archi delle cinque porte immittenti nell'atrio del Teatro municipale Romolo Valli, Reggio Emilia[10][7][11]
Busti di Pariati e di Francesco Fontanesi, Teatro municipale Romolo Valli, Reggio Emilia[10]
Monumento Sartori, chiesa parrocchiale di San Polo d'Enza[6]
Andrea Balletti, Storia di Reggio nell'Emilia, Roma, Multigrafica Editrice, (prima edizione 1925) ristampa anastatica del 1968, pp. XXI, 506, 687, 717.
Mario Iotti, Paolo Aleotti scultore (1813-1881): vita e opere, in Atti e memorie della Deputazione di Storia Patria per le antiche provincie modenesi, 1989, pp. 357-398.
Memorie dell'Accademia di scienze, lettere e arti di Modena, Modena, Mucchi, 2008, p. 254.
Aleotti, Paolo, su comune.bibbiano.re.it, Comune di Bibbiano. URL consultato il 18 aprile 2021.
Parte del testo è tratta da 1881 - Muore lo scultore Paolo Aleotti, su bibliotecasalaborsa.it, Biblioteca Salaborsa, 26 febbraio 2020. URL consultato il 18 aprile 2021. pubblicato in CC-BY-SA 4.0 (fonte utilizzata)
Aleotti Paolo, su PatER - Portale del patrimonio culturale dell'Emilia Romagna, Assessorato alla cultura e paesaggio - Servizio patrimonio culturale. URL consultato il 18 aprile 2021.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии