art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Paolo Camillo Landriani, detto il Duchino (Ponte in Valtellina, 1562 – Milano, 1618) è stato un pittore italiano del tardo Rinascimento, attivo soprattutto a Milano.

Paolo Camillo Landriani, Miracolo di Anna Miskowiki, Quadroni di San Carlo, Duomo di Milano, 1610
Paolo Camillo Landriani, Miracolo di Anna Miskowiki, Quadroni di San Carlo, Duomo di Milano, 1610

Biografia


San Giovanni Battista, chiesa di Santa Maria della Passione
San Giovanni Battista, chiesa di Santa Maria della Passione
Sant'Ambrogio e il miracolo delle api, 1610-1620 circa, Palazzo dei Giureconsulti
Sant'Ambrogio e il miracolo delle api, 1610-1620 circa, Palazzo dei Giureconsulti

Venne soprannominato il Duchino; fu allievo del pittore genovese Ottavio Semino.

Tra le sue opere più famose, ricordiamo una Natività dipinta per la Basilica di Sant'Ambrogio a Milano ed una Madonna con Bambino realizzata per la chiesa di San Carlo di Castellazzo de' Barzi, oltre alla realizzazione di 12 dei 24 "Quadroni di San Carlo" presenti nel Duomo di Milano. In quest'occasione collaborò anche con Pier Francesco Mazzucchelli, detto il Morazzone, e lavorò come restauratore, autore di 'conciature' delle ancone degli altari, decoratore di ornamenti. Al Duomo realizzò il ciclo della vita di Carlo Borromeo (1602-1604), oltre che il 'ciclo dei miracoli' (1610), e tra le singole opere si distinse per la Fondazione della Casa delle cappuccine (1603) e l'Incontro col Duca di Savoia.[1]

Altra sua opera notevole sono gli affreschi nella Basilica di San Gaudenzio a Novara, nella cappella detta della Natività (seconda a sinistra), in cui troneggia il famoso Polittico della Natività di Gaudenzio Ferrari.

A lui si deve, inoltre, la decorazione del soffitto Salone Margherita (oggi scomparso) del Palazzo Ducale di Milano.

Da ricordare, infine, il San Giacomo di Compostella in Santa Maria del Carmine, il San Isidoro in Santa Maria del Paradiso, il San Giovanni Battista in Santa Maria della Passione, tutte chiese milanesi.[1]


Note


  1. le muse, VI, Novara, De Agostini, 1964, p. 350.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 95756108 · Europeana agent/base/96896 · ULAN (EN) 500012290 · WorldCat Identities (EN) viaf-95756108
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[en] Paolo Camillo Landriani

Paolo Camillo Landriani (c. 1560–1618) was an Italian painter of the late-Renaissance period, active mainly in Milan. He was known also as il Duchino for his habit of living in finery.[1]

[fr] Paolo Camillo Landriani

Paolo Camillo Landriani dit Il Duchino (né en 1562 à Ponte in Valtellina, dans la province de Sondrio en Lombardie, et mort en 1618 à Milan) est un peintre italien de la Renaissance tardive actif à Milan.
- [it] Paolo Camillo Landriani



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии