art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Paul de Vos (Hulst, 1592Anversa, 30 giugno 1678) è stato un pittore fiammingo, appartenente al movimento barocco[1].

Paul de Vos, Scena di caccia, Museo del Prado, Madrid
Paul de Vos, Scena di caccia, Museo del Prado, Madrid

Biografia


Natura morta
Natura morta
Scena di caccia
Scena di caccia

Paul de Vos si formò artisticamente sotto la guida di Denis van Hove e di David Remeeus (1559-1626).[2]

La parentela con Frans Snyders (1579-1657), di cui divenne cognato nel 1611, influenzò il suo gusto pittorico.[3]

Maestro d'arte ad Anversa e membro della Gilda di San Luca dal 1620, lavorò frequentemente in Spagna.

Dal 1626 ebbe l'occasione di collaborare con Pieter Paul Rubens, per il quale realizzò dettagli di scene di caccia, di selvaggina, di trofei, oltre che con Erasmus Quellinus, Antoon van Dyck, e Jan Wildens.[4]

Partecipò, assieme a Snyders e a Rubens, nel biennio 1637-1638, al celebre ciclo nel castello del Buen Retiro e nella Torre de la Parada a Madrid, in Spagna.[1]

Tra il 1633 e il 1640 si attivò per Filippo d'Arenberg duca d'Arschot.[4]

Le sue opere, da un lato influenzate da Snyders per quanto riguarda le tematiche di caccia e di animali, dall'altro si distinsero per una notevole libertà interpretativa, una originalità tecnica che trascurando le opulenze molto curate del suo maestro, si avvicinarono di più alla immediatezza e alla trasparenza rubensiana.[1] Inoltre i suoi colori si evidenziarono più caldi e più chiari e le sue scene più drammatiche e più in tensione.[4]

Paul de Vos si caratterizzò per il temperamento focoso, la sfrenata fantasia, il suo spirito barocco, le forme stilizzate, i disegni perentori, le ombreggiature delicate, il cromatismo basso e limitato, i forti contrasti delle figure.[1]

Tra i musei che conservano le sue opere si possono menzionare il Museo di San Pietroburgo, il Museo del Prado, il Museo del Louvre, la Galleria Belvedere di Vienna, e in Italia i musei di Roma, Bologna e Torino.[4]

Anche suo fratello Cornelis de Vos (1585-1651) fu un pittore, attivo nella ritrattistica e per i temi religiosi e mitologici.[2]


Opere principali



Note


  1. le muse, IV, Novara, De Agostini, 1964, p. 176.
  2. Paul de Vos, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 16 luglio 2018.
  3. (EN) VOS, Cornelis de, su wga.hu. URL consultato il 16 luglio 2018.
  4. (ES) Vos, Paul de, su museodelprado.es. URL consultato il 16 luglio 2018.

Bibliografia



Altri progetti


Controllo di autoritàVIAF (EN) 95764642 · ISNI (EN) 0000 0003 7120 154X · CERL cnp01196848 · Europeana agent/base/16086 · ULAN (EN) 500013682 · LCCN (EN) nr92038348 · GND (DE) 139084339 · BNF (FR) cb14941412f (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-95764642
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[en] Paul de Vos

Paul de Vos (1591/92, or 1595 in Hulst – 30 June 1678 in Antwerp) was a Flemish Baroque painter who specialized in mainly in compositions of animals, hunting scenes and still lifes. He worked for an elite clientele and was a regular collaborator of leading Antwerp painters such as Anthony van Dyck and Peter Paul Rubens.[1]

[fr] Paul de Vos

Paul de Vos (1591-1592 ou 1595, à Hulst - 30 juin 1678, Anvers) est un peintre baroque flamand.
- [it] Paul de Vos



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии