art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Pedro de Orrente (Murcia, 18 aprile 1580Valencia, 19 gennaio 1645) è stato un pittore spagnolo di ambito barocco, attivo a Valencia nella prima metà del XVII secolo.

Pedro Orrente, Sacrificio di Isacco, 1616 ca., Bilbao, Museo de Bellas Artes de Bilbao
Pedro Orrente, Sacrificio di Isacco, 1616 ca., Bilbao, Museo de Bellas Artes de Bilbao

Biografia


Secondo la tesi più accreditata, Pedro de Orrente nacque in 1580 a la città di Murcia, nell'omonima regione spagnola situata nell'estremità sud orientale; una seconda ipotesi lo vuole oriundo de Montealegre del Castillo, piccolo villaggio della comunità di Castiglia-La Mancia, nella Spagna centrale della.

Si formò a Toledo, a contatto con le opere che El Greco lasciò nelle chiese e nei palazzi cittadini; qui intrecciò un legame d'amicizia con il pittore Jorge Manuel, figlio dell'artista, che in parte lo influenzò nei soggetti e nella tecnica artistica. Stando alla sua biografia redatta da Antonio Palomino, Pedro Orrente compì un viaggio di formazione a Madrid, in cui lasciò alcune opere non ancora ben identificate dalla critica.

Nonostante la sua vita movimentata, l'artista lasciò un segno indelebile nelle scuole artistiche in cui trovò posto: dapprima in quella toledana, di cui divenne uno dei più grandi esponenti del secolo insieme ai contemporanei Juan Sánchez Cotán e Luis Tristán. Lo stile di Orrente risente quasi del tutto del tenebrismo tipico di Jacopo Bassano, di cui era considerato discepolo: in realtà, il pittore spagnolo non conobbe mai quest'ultimo dal vivo, né mai, pare, intraprese un viaggio in Italia per documentazione; l'unico dato certo è che Orrente si limitò a copiare le opere della scuola dei Bassano che pervenivano in Spagna.

Pedro è documentato in piena attività nelle città di Murcia, Cuenca, Cordova e Siviglia. Il suo più grande operato, tuttavia, lo svolse a Valencia, città che raramente abbandonò perché inesauribile fonte di commissioni e successo. Durante il suo primo soggiorno, intorno al 1616, Orrente realizzò il Martirio di san Sebastiano per una cappella privata della cattedrale, dipinto dai colori scuri tipici dell'operato di Caravaggio a Napoli.

Pedro de Orrente, Calvario, 1612 ca., Atlanta, High Museum of Art
Pedro de Orrente, Calvario, 1612 ca., Atlanta, High Museum of Art

Nel medesimo anno, l'artista esegue e firma la tela che è da molti ritenuta il suo capolavoro: il Sacrificio di Isacco, conservato nel Museo de Bellas Artes di Bilbao, è forse l'opera più caravaggesca dell'artista, poiché impregnata dal naturalismo e dal chiaroscuro che perlopiù caratterizzarono lo stile del pittore italiano. Alcuni studiosi hanno avanzato l'ipotesi che Orrente avesse avuto come modello un dipinto di Caravaggio, a noi non pervenuto.

L'anno successivo, il 1617, l'artista era di nuovo a Toledo per completare il Miracolo di santa Leocadia, commissionato per la cattedrale cittadina. Le tappe successive dell'artista non sono chiare: tra il 1617 e il 1626 i suoi spostamenti sono infatti confusi e poco documentati, mentre a partire da quest'ultimo anno è possibile tracciare un percorso preciso della sua attività. Tra il 1626 e il 1631, Orrente è nuovamente a Toledo, nel quale lascia una vasta serie di dipinti a soggetto biblico, ora distribuiti tra Toledo e Madrid, di sapore veneto per colori e soggetto. Il confronto diretto con i pittori Jusepe de Ribera e Francisco Ribalta, che l'artista incontrò personalmente, permisero inoltre di raffinare la sua vena caravaggesca che Orrente stesso diffuse in Spagna.

Il pittore è documentato a Valencia alcuni anni dopo; qui figura a capo di un'importante bottega che annoverava, tra i tanti allievi, i pittori Esteban March e Pablo Pontons. La sua carriera si conclude proprio in questa città, in cui Orrente spirò tra il 1644 e il 1645 (una tesi sostiene questa seconda data e la colloca il 19 gennaio).

Uno dei suoi dipinti, raffigurante il Calvario, fu ritenuto a lungo opera di Annibale Carracci.


Opere


La lista di opere seguente è riportata in ordine cronologico:


Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 95735873 · ISNI (EN) 0000 0003 5547 8223 · CERL cnp01170435 · Europeana agent/base/14000 · ULAN (EN) 500008979 · GND (DE) 137743742 · BNE (ES) XX1556831 (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-95735873
Portale Arte
Portale Biografie

На других языках


[en] Pedro Orrente

Pedro de Orrente (April 1580, Murcia – 19 January 1645, Valencia) was a Spanish painter of the early Baroque period who became one of the first artists in that part of Spain to paint in a Naturalistic style.

[es] Pedro de Orrente

Pedro de Orrente (Murcia, 1580-Valencia, 1645) fue un pintor barroco español, natural de Murcia pero formado en Toledo. Por Jusepe Martínez, quien seguramente llegó a conocerlo, consta que completó su formación en Italia con Leandro Bassano, cuya influencia se advierte inequívocamente en su obra junto con la de otros maestros italianos, lo que unido a sus constantes desplazamientos dentro de la península hace de Orrente un artista clave en la formación y difusión del naturalismo tanto en Castilla como en Valencia.

[fr] Pedro Orrente

Pedro Orrente (1580-19 janvier 1645) est un peintre espagnol, traditionnellement rattaché à la période baroque.
- [it] Pedro Orrente

[ru] Педро Орренте

Педро Орренте (встречается Педро де Орренте) (исп. Pedro de Orrente; 18 апреля 1580, Мурсия — 19 января 1645, Валенсия) — испанский живописец раннего барокко, один из основоположников реалистического стиля в Испании. Представитель толедского тенебризма.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии