Peonio di Mende (in greco antico: Παιώνιος, Paiónios; Mende in Calcidica, V secolo a.C. – ...) è stato uno scultore greco antico attivo tra il 430 e il 420 a.C.
Nike in volo di Peonio di Mende. Museo archeologico di Olimpia
L'unica opera che può essergli attribuita con certezza è la statua di Nike trovata negli scavi di Olimpia nel 1875, originariamente posta su un pilastro marmoreo a sezione triangolare ancora presente sul posto. Secondo l'iscrizione posta sulla base, la statua fu dedicata dai cittadini di Messenia e Naupatto dopo una vittoria riportata in una non specificata battaglia. È Pausania (V, 26, 1) ad aggiungere che, secondo i Messeni, l'occasione della dedica fu la battaglia di Sfacteria.
L'iscrizione sulla base della Nike in volo indica Peonio anche come vincitore della gara per la realizzazione degli acroteri del Tempio di Zeus ad Olimpia (circa 430-420 a.C.), mentre la presunta partecipazione di Peonio alla decorazione del frontone occidentale è un errore di Pausania.
Bibliografia
Charline Hofkes-Brukker, Paionios, in Enciclopedia dell'arte antica classica e orientale, vol.5, Roma, Istituto dell'enciclopedia italiana, 1963. URL consultato il 2 aprile 2019.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии