art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Peter Nicolai Arbo (Gulskogen, 18 giugno 1831 – 14 ottobre 1892) è stato un pittore norvegese del periodo romantico.

Peter Nicolai Arbo, autoritratto (1874)
Peter Nicolai Arbo, autoritratto (1874)

Era specializzato nel rappresentare motivi e immagini storiche e mitologiche. Le sue pitture più famose sono Åsgårdsreien (1872), un motivo drammatico basato sulla leggenda della caccia selvaggia e Valchiria (1865), che raffigura una figura femminile della mitologia vichinga.[1][2]

Asgårdsreien, una versione vichinga della caccia selvaggia (1872)
Asgårdsreien, una versione vichinga della caccia selvaggia (1872)
Valchiria (versione del 1864)
Valchiria (versione del 1864)
Valchiria (versione del 1869)
Valchiria (versione del 1869)

Biografia


Peter Nicolai Arbo crebbe a Gulskogen Manor, a Gulskogen, un sobborgo di Drammen, in Norvegia. Era figlio del preside Christian Fredrik Arbo (1791–1868) e di sua moglie Marie Christiane von Rosen. Suo fratello Carl Oscar Eugen Arbo fu un medico militare e un pioniere degli studi antropologici norvegesi. La casa d'infanzia di Arbo, Gulskogen, fu costruita nel 1804, come residenza estiva per suo cugino maggiore, il mercante di legname e industriale Peter Nicolai Arbo.[3][4]

Arbo iniziò la sua educazione artistica frequentando per un anno la Scuola d'arte, gestita da Frederik Ferdinand Helsted (1809–1875), a Copenaghen nel 1851-1852. Dopodiché studiò all'accademia d'arte di Düsseldorf. Dal 1853 al 1855 studiò sotto Karl Ferdinand Sohn, professore e poi presidente della Kunstakademie Düsseldorf, e dal 1857-1858 sotto J. E. Hünthen, che era un pittore specializzato in battaglie e animali. A Düsseldorf fu per qualche tempo uno studente privato del pittore storico C. Mengelberg. Ebbe contatti con Adolph Tidemand e divenne buon amico di Hans Gude, entrambi i quali erano professori all'accademia d'arte di Düsseldorf.[5] Arbo è associato alla Scuola di pittura di Düsseldorf.

Nel 1861 Arbo ritornò in Norvegia e l'anno seguente andò in un viaggio di studio insieme a Gude e a Frederik Collett. Nel 1863 dipinse la prima versione di Branco di cavalli in alta montagna, un motivo che in seguito riprese varie volte. La versione del 1889 si trova nel Museo nazionale di arte, architettura e disegno (norvegese: Nasjonalmuseet for kunst, arkitektur og design) di Oslo ed è considerata una delle più importanti delle sue opere.[6]

Nel 1866 fu nominato Cavaliere dell'Ordine reale norvegese di Sant'Olav e Cavaliere dell'Ordine di Vasa. Ricoprì numerosi incarichi, compreso quello di giurato, a Stoccolma nel 1866 e a Filadelfia nel 1876, e fu commissario dell'esposizione del dipartimento d'arte viennese nel 1873. Fu anche membro della Società della Galleria nazionale dal 1875 e direttore della Società d'arte Christiania (Oslo), dal 1882 fino alla sua morte.


Drammens Museum


Il Museo di Drammen (norvegese: Drammens museum for kunst og kulturhistorie), Museo di arte e storia culturale di Drammen) si trova nel cuore di Drammen, sulla riva meridionale del fiume Drammen. Nei primi anni questa era una zona di eleganti case di campagna sulla magnifica proprietà fondiaria nota come Marienlyst. Le esposizioni del museo includono oggetti del passato storico e cultuale della Norvegia. Il Museo di Drammen è costituito da cinque dipartimenti, incluso Gulskogen Manor, la casa d'infanzia di Arbo. Nelle molte belle stanze di Gulskogen Manor, si trovano opere del pittore.[7][8]


Galleria d'immagini



Note


  1. Peter Nicolai Arbo, su Store norske leksikon.
  2. Arbo, su Store norske leksikon.
  3. Gulskogen Farm (Norwegian Heritage Foundation Norsk Kulturarv), su olavsrosa.no. URL consultato il 20 febbraio 2017 (archiviato dall'url originale il 19 febbraio 2012).
  4. Gulskogen gård, su Store norske leksikon.
  5. Peter Nicolai Arbo, su Store norske leksikon.
  6. Arbo. Expert art authentication, certificates of authenticity and expert art appraisals - Art Experts, su artexpertswebsite.com.
  7. Culture in Norway (Handbook for Tour Operators. NOR-Profil AS) Archiviato il 14 maggio 2006 in Internet Archive.
  8. Drammens Museum, su Store norske leksikon.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 30936931 · ISNI (EN) 0000 0000 6686 7521 · Europeana agent/base/155252 · ULAN (EN) 500059943 · LCCN (EN) n84087293 · GND (DE) 13641754X · WorldCat Identities (EN) lccn-n84087293
Portale Biografie
Portale Pittura

На других языках


[de] Peter Nicolai Arbo

Peter Nicolai Arbo (* 18. Juni 1831 in Drammen, Norwegen; † 14. Oktober 1892 in Christiania, Norwegen) war ein norwegischer Maler.

[en] Peter Nicolai Arbo

Peter Nicolai Arbo[needs IPA] (18 June 1831 – 14 October 1892) was a Norwegian historical painter, who specialized in portraits and allegorical scenes from Norwegian history and the Norse mythology. He is most noted for The Wild Hunt of Odin, a dramatic motif based on the Wild Hunt legend and Valkyrie, which depicts a female figure from Norse mythology.[1][2]

[es] Peter Nicolai Arbo

Peter Nicolai Arbo (Skoger, 18 de junio de 1831 – Christiania, 14 de octubre de 1892) fue un pintor noruego especializado en pintar motivos históricos de la mitología nórdica.

[fr] Peter Nicolai Arbo

Peter Nicolai Arbo (1831–1892) était un peintre norvégien qui a beaucoup travaillé sur des sujets historiques et des images issues de la mythologie nordique. Ses peintures les plus connues sont Åsgårdsreien (1872) et Valkyrien (1865)[1].
- [it] Peter Nicolai Arbo

[ru] Арбо, Петер Николай

Петер Николай Арбо (норв. Peter Nicolai Arbo; 18 июня 1831, Скогер — 14 октября 1892) — норвежский художник, представитель Дюссельдорфской художественной школы.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии