Pierre Mignard, detto Le Romain per distinguerlo dal fratello Nicolas (Troyes, 17 novembre 1612 – Parigi, 30 maggio 1695), è stato un pittore francese del XVII secolo.
Questa voce o sezione sull'argomento pittori francesi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Autoritratto
Biografia
Nacque a Troyes da una famiglia di artisti. Nel 1630 lasciò lo studio di Simon Vouet per l'Italia, dove trascorse ventidue anni e dove si creò una notevole reputazione, tanto da essere chiamato alla corte di Parigi. Successivamente, con il suo ritratto del re e la sua entrata definitiva nella corte, Mignard si contrappose a Charles Le Brun, rifiutandosi di entrare a far parte dell'Accademia di cui questi era a capo, e ponendosi personalmente come autorità alternativa.
Ritratto di Louise de Kérouaille, Duchessa di Portsmouth.
Allontanatosi dalla corte a causa di queste controversie, Mignard si dedicò alla decorazione della cupola della chiesa del Val-de-Grâce (1664). Eseguì inoltre una lunga serie di lavori e di opere pubbliche, il controllo delle quali era però affidato all'Accademia. Il che non impedì comunque a Mignard di distinguersi come il caposcuola della ritrattistica barocca francese.
Personaggi illustri come Henri de Turenne, Molière, Jacques Bossuet, M.me de Maintenon, la Marchesa de La Vallière, la Marchesa di Sévigné, la Marchesa di Montespan, Cartesio, così come tutte le donne più belle e le persone più importanti, si rivolsero a lui per un ritratto. Tra i suoi allievi si può menzionare Jacques-Philippe Ferrand. La sua bravura e la sua abilità pittorica, accompagnate da un istinto di grazia di composizione, furono la sua vera forza.
Aderì al genere pittorico Vanitas e dipinse postumo il ritratto della figlia di Luigi XIV, Luisa Maria Anna di Borbone[1] deceduta nel 1681.[2]
Con la morte di Le Brun nel 1690, la situazione cambiò. Mignard riuscì a scardinare i piani dei suoi avversari ed a tornare a corte con tutti gli onori che non aveva ricevuto in precedenza. Morì però nel 1695, quando stava per iniziare i lavori alla cupola della cappella dell'Hôtel des Invalides. Le sue opere sono oggi conservate in importanti musei del mondo, tra cui quello della prestigiosa reggia di Versailles. Pierre Mignard non va confuso con il nipote Pierre (1640-1725), detto solitamente "Pierre II" o "Le Chevalier".
Opere
Monografia Pierre Mignard
La Vergine con l'uva
Molière, Chantilly
La Duchessa de Vallière
Mademoiselle de Roq
Louis Marie françois Le Tellier
In patria
(elenco non completo)
Ragazza che soffia bolle di sapone, Luisa Maria Anna di Borbone[3]
Ecce Homo, olio su tela, 138x163.5cm, (opera ordinata da Madame de Maintenon per la comunità di Saint-Cyr), Museo delle Belle Arti di Rouen.
La Sacra Famiglia con un'allegoria della Redenzione, olio su tela, 120x100cm, Museo delle Belle Arti di Rouen[4].
Madame Deshoulières, olio su tela, 44,5x40cm, Museo Condé, Chantilly[5].
Molière, verso il 1658, olio su tela, 55x48,5cm, Museo Condé, Chantilly[6].
Il Cardinale Mazarino, 1658-1660, olio su tela, 65x55,5cm, Museo Condé, Chantilly[7][8].
La liberazione di Andromeda, 1679, 247x188cm, Museo del Louvre, Parigi[9].
Ragazza che soffia bolle di sapone (La Fillette aux bulles de savon)[10], (1681-1682), olio su tela, 132x96 cm, Reggia di Versailles[11]
Pierre Mignard nel suo atelier, 1690, olio su tela, 235x188cm, Museo del Louvre, Parigi[12].
Gesù verso il Calvario, 1684, 198x150cm, Museo del Louvre, Parigi.
San Luca che pettina la Vergine, 1695, olio su tela, 123x102,5cm, Museo Saint-Loup, Troyes[13].
Louvois, olio su tela, Museo delle Belle Arti, Reims.
Pagina 10, Emanuele Vaccaro, "La galleria de' quadri del Palazzo di Palermo di Sua eccellenza D. Antonio Lucchesi - Palli, principe di Campofranco" , Palermo, Filippo Solli, 1838.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии