Il Museo delle belle arti di Digione (Musée des beaux-arts de Dijon) è il principale museo dedicato alle belle arti di Digione. È ospitato nell'ex-palazzo dei duchi di Borgogna ed ha una straordinaria collezione di oggetti e manufatti prodotti durante l'epoca d'oro del Ducato di Borgogna (tra cui le famose tombe dei duchi di Borgogna), quando era uno dei più importanti ed attivi culturalmente stati europei. Nella la ricca collezione di pitture spiccano opere di Melchior Broederlam (il primo dei primitivi fiamminghi), Robert Campin, Tiziano, Lorenzo Lotto, Veronese, Guido Reni, Georges de La Tour, Giovanni Battista Tiepolo, Hubert Robert, Théodore Géricault, Eugène Delacroix, Édouard Manet, Claude Monet, Alfred Sisley, Georges Braque, Georges Rouault, Nicolas de Staël, Marcelle Cahn, Gabriel Revel.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento musei della Francia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() |
Questa voce sugli argomenti musei della Francia e Borgogna-Franca Contea è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Museo delle belle arti di Digione | |
---|---|
Musée des beaux-arts de Dijon | |
![]() | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Località | Digione |
Indirizzo | Palais des États de Bourgogne, place de la Libération, 21000 Dijon |
Coordinate | 47°19′17.76″N 5°02′33.61″E |
Caratteristiche | |
Tipo | Museo d'arte, pinacoteca |
Istituzione | 1787 |
Visitatori | 27 942 (2019) |
Sito web | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Contiene inoltre un'importante collezione egittologica.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 124290561 · ISNI (EN) 0000 0004 0641 145X · ULAN (EN) 500306762 · LCCN (EN) n50051163 · GND (DE) 1015899-6 · BNE (ES) XX127569 (data) · BNF (FR) cb118649638 (data) · J9U (EN, HE) 987007265766205171 · WorldCat Identities (EN) viaf-124290561 |
---|
![]() | ![]() |