art.wikisort.org - ArtistaPietro Baratta (Carrara, 28 gennaio 1668 – Carrara, 2 febbraio 1729) è stato uno scultore italiano del periodo barocco, attivo a Venezia dalla seconda metà del XVII secolo fino ai primi del XVIII secolo.
Biografia
Nato a Carrara, ha lavorato a Venezia e Udine, alle ville della terraferma e come architetto del paesaggio.
Era il nipote dello scultore Francesco Baratta il Vecchio (1590-1666), che aveva lavorato a Roma nello studio di Lorenzo Bernini. Anche i suoi due fratelli, Francesco e Giovanni, furono scultori.
Aveva il proprio laboratorio nel quale molti apprendisti, tra cui lo scultore Francesco Robba, fecero il loro tirocinio. Giunse a Venezia nel 1693 e dopo un apprendistato di breve durata presso Francesco Cabianca entrò nella bottega di Giovanni Toschini che gli cedette la bottega per trasferirsi a Forlì.
Ebbe anche molti ordini dall'estero.
Per i giardini barocchi di San Pietroburgo Pietro Baratta e la sua bottega eseguirono una serie di sculture allegoriche, molte delle quali si sono conservate, tra le quali una scultura di Andromeda, un'Allegoria dell'Architettura e dei busti decorativi tra cui l'Allegoria dell'inverno, l'Allegoria della Primavera e altri.
Opere
È l'autore delle sculture della facciata della Cappella di Villa Manin a Passariano di Codroipo (Udine) tra cui le statue dei quattro Evangelisti e la Madonna col Bambino.
A Pietro Baratta sono altresì attribuite cinque statue raffiguranti San Rocco, Sant'Antonio abate, la Beata Vergine del Rosario, San Matteo e San Giovanni Battista sulla facciata della Chiesa parrocchiale di Santa Maria a Villa Vicentina (UD), eretta tra il 1660 e il 1680 sull'area di un precedente edificio.
Pietro Baratta ha anche realizzato una statua di Sant'Ignazio di Loyola, che egli rappresenta con un'espressione contemplativa mentre tiene in mano la Bibbia aperta, per la chiesa di Santa Maria Assunta di Venezia.
Del 1714 è la statua marmorea raffigurante San Paolo, posta sull'altare maggiore della chiesa arcipretale di Santa Maria Assunta a Loreo, in Polesine.
Allegoria della Saggezza, San Zanipolo, Venezia.
Bertuccio Valier, San Zanipolo, Venezia.
Allegoria della Pace a San Pietroburgo.
Bibliografia
- Hugh Honour, BARATTA, Pietro, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 5, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1963. URL consultato il 6 febbraio 2016.
- Stefano Ticozzi, Dizionario degli architetti, scultori, pittori, intagliatori in rame ed in pietra, coniatori di medaglie, musaicisti, niellatori, intarsiatori d'ogni età e d'ogni nazione, vol. 1, Carrara, Schiepatti, 1830, p. 106. URL consultato il 4 novembre 2010.
- Paola Rossi, Pietro Baratta e Giuseppe Torretti: il problema delle interrelazioni, in Janez Höfler (a cura di), Francesco Robba and the Venetian sculpture of the eighteenth century, Lubiana, Rokus, 2000, pp. 41-50, ISBN 961-209-160-9.
- Andrea Bacchi, Pietro Baratta, in La scultura a Venezia da Sansovino a Canova, Milano, Longanesi & C., 2000, pp. 201-217 (figure); pp. 690-692 (biografia), ISBN 88-304-1776-9.
- Camillo Semenzato, La scultura veneta del Seicento e del Settecento, introdotto da Giuseppe Fiocco, Venezia, Alfieri, 1966, SBN IT\ICCU\SBL\0420289.
- Enrico Bonafè, La Confraternita della Santissima Trinità, nel contesto della "venezianità" di Loreo, Chioggia (VE), Editrice nuova Scintilla, 2014, ISBN 978-88-89656-15-0.
Altri progetti
Collegamenti esterni
- Baratta, Pietro, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.

- Nello Tarchiani, BARATTA, Pietro, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1930.

- Baratta, Piètro, su sapere.it, De Agostini.

Portale Biografie | Portale Scultura |
На других языках
[de] Pietro Baratta (Bildhauer)
Pietro Baratta (* 28. Januar 1668 in Carrara; † 2. Februar 1729 ebenda) war ein italienischer Bildhauer des Barock, tätig in Venedig in der zweiten Hälfte des siebzehnten Jahrhunderts bis zum frühen achtzehnten Jahrhundert.
[en] Pietro Baratta
Pietro Baratta (1659–1729) (17th century) was an Italian sculptor of the Baroque period, active in Venice.
[es] Pietro Baratta
Pietro Baratta (1659 - 1729) fue un escultor italiano del período Barroco, activo en Venecia en la segunda mitad del siglo XVII hasta principios del siglo XVIII.
[fr] Pietro Baratta
Pietro Baratta (Carrare, 1659-1727) est un sculpteur italien de la période baroque. Il fut actif à Venise dans la deuxième moitié du XVIIe et au début du XVIIIe siècle.
- [it] Pietro Baratta
[ru] Баратта, Пьетро
Пьетро Баратта (итал. Pietro Baratta, ок. 1668, Каррара — 1729, Каррара) — итальянский скульптор, автор садово-парковых скульптур, культовых статуй и рельефов в стиле барокко.
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии