art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Giovanni Baratta (Carrara, 13 maggio 1670Carrara, 21 maggio 1747) è stato uno scultore e architetto italiano, uno dei principali artisti dell'epoca tardobarocca; lavorò nel Granducato di Toscana, nella Repubblica di Lucca, oltre che nei domini dei Malaspina, sua terra natale e in Spagna..

Giovanni Baratta: Gli schiavi liberati, (Livorno, chiesa di San Ferdinando)
Giovanni Baratta: Gli schiavi liberati, (Livorno, chiesa di San Ferdinando)

Famiglia


Giovanni Baratta nacque in una famiglia di scultori di Carrara. Egli era figlio di Isidoro Baratta e nipote di Francesco Baratta il Vecchio (ca. 1590-1666) e di Giovanni Maria Baratta (ca. 1627-1675). I suoi fratelli furono Francesco Baratta il Giovane († 1731) e Pietro Baratta (1668-1729) i quali furono anche loro scultori. Suo nipote, Giovanni Antonio Cybei (1706-1784) lavorò per lui come assistente.


Biografia


Fu allievo del celebre Giovan Battista Foggini e di Camillo Rusconi e trascorse un periodo della sua vita a Roma e poi a Firenze. Lavorò anche a Lucca, Genova, Livorno, Torino e persino nella penisola iberica.

In particolare, a Livorno realizzò tre altari e il gruppo degli Schiavi liberati (1710-1717 circa) nella chiesa di San Ferdinando, progettata dallo stesso Foggini. Sempre nella città labronica a lui è stata attribuita, non senza incertezze, la facciata tardobarocca della chiesa della Santissima Annunziata, con le statue dell'Innocenza e della Mansuetudine forse eseguite da Andrea Vaccà; lavorò alla cappella del Santissimo Sacramento del Duomo.

A Lucca fu attivo nella chiesa di San Ponziano, dove realizzò un rilievo del tabernacolo, successivamente posto nella Basilica di San Frediano (cappella Cenami). A Bientina nella Chiesa di Santa Maria Assunta costruì nel 1701 il nuovo altar maggiore in marmo policromo.

A Firenze sua è la struttura della fontana di Palazzo Vivarelli Colonna, la statua di San Tommaso nella chiesa dei Santi Michele e Gaetano e il marmo di Diana cacciatrice in Palazzo Tolomei Biffi (1690 circa).

Nel 1729 lavorò a Fosdinovo, realizzando due nuovi altari laterali per la chiesa di San Remigio (quelli della Madonna del Suffragio e della Madonna del Carmine)

La chiesa di Sant'Uberto alla Venaria Reale
La chiesa di Sant'Uberto alla Venaria Reale

Curò l'apparato scultoreo della chiesa di Sant'Uberto nella Reggia di Venaria Reale, realizzando l'altare e, tra il 1728 e 1729, i quattro dottori della Chiesa.

Negli anni successivi è impegnato in numerose commissioni per il Palazzo Reale di Mafra in Portogallo e per il Palazzo Reale della Granja de San Ildefonso in Spagna.

Tra le ultime opere realizzate nella sua bottega, sotto la sua guida, la decorazione della nuova cappella del Santuario di Montenero a Livorno e la Gloria della Vergine per la Cattedrale di Sarzana.

Dopo la sua morte (1747) la direzione della bottega di famiglia fu assunta dal nipote ed allievo Giovanni Antonio Cybei.


Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 40457924 · ISNI (EN) 0000 0000 7992 0061 · CERL cnp00609600 · Europeana agent/base/95054 · ULAN (EN) 500012605 · LCCN (EN) no2010099104 · GND (DE) 129518948 · BNF (FR) cb14968852w (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no2010099104
Portale Biografie
Portale Scultura

На других языках


[de] Giovanni Baratta

Giovanni Baratta (auch Giovanni Isidoro Baratta) (* 13. Mai 1670 in Carrara; † 21. Mai 1747 ebenda) war ein italienischer Bildhauer des Spätbarock.

[en] Giovanni Baratta

Giovanni Baratta (1670–1747) was an Italian sculptor of the Baroque period. Born in Carrara, but active in Florence and Livorno. He was a pupil of Giovanni Battista Foggini. He has sculptures in Church of S. Ferdinando in Livorno. He is the nephew of Francisco Baratta the elder, who worked in the studio of Bernini in Rome. Giovanni had two brothers who were also sculptors: Francesco Baratta the Younger and Pietro.

[es] Giovanni Baratta

Giovanni Baratta (Carrara 1670 - 1747) fue un escultor italiano del período Barroco. Nacido en Carrara, pero activo en Florencia y Livorno. Fue alumno de Giovanni Battista Foggini. Fue el sobrino de Francisco Baratta el viejo, que trabajó en el estudio de Bernini en Roma. Giovanni tuvo dos hermanos que también fueron escultores: Francesco Baratta el Joven y Pietro. Tiene esculturas en la Iglesia de San Ferdinando en Livorno
- [it] Giovanni Baratta

[ru] Баратта, Джованни

Джованни Баратта (итал. Giovanni Baratta; 13 мая 1670, Каррара — 21 мая 1747, Каррара) — итальянский скульптор и архитектор эпохи позднего барокко флорентийской школы; работал в городах Тосканы, в Лукке и в Испании.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии