art.wikisort.org - Artista

Search / Calendar

Pietro Bernini (Sesto Fiorentino, 6 maggio 1562 – Roma, 29 agosto 1629) è stato un pittore e scultore italiano, padre del più famoso Gian Lorenzo Bernini. Ha operato a Napoli e poi a Roma nel XVII secolo.

«Pietro con ogni franchezza maneggiava il marmo, sicché in ciò pochi pari egli ebbe»

(Giovanni Baglione[1])
Pietro Bernini
Pietro Bernini

Biografia


Pietro Bernini nacque a Sesto Fiorentino, nel Ducato di Firenze (oggi in Toscana), il 5 maggio 1562, figlio del ciabattino Lorenzo Bernini e di Camilla Boccapianola. Venne indirizzato alla scultura a Firenze, nella bottega di Ridolfo Sirigatti; proseguì poi i propri studi apprendendo l'arte dal Cavalier d'Arpino, a Roma, in un ambiente saturo di manierismo. Nella sua giovinezza, insomma, Bernini acquisì solide conoscenze artistiche, tanto che il Baglione ci riferisce che nella sua gioventù il Bernini avrebbe trascorso un'estate a Caprarola per affrescare palazzo Farnese insieme ad Antonio Tempesta e altri pittori.[2]

Nel 1584 Bernini si recò a Napoli, dove realizzò la statua di San Giovanni Battista per la chiesa di San Giovanni in Carbonara, una Madonna della Neve e una Santa Caterina d'Alessandria per la chiesa di Terranova Sappo Minulio), e un'altra statua oggi custodita nel museo di Palermo. Al di là delle prime esperienze artistiche partenopee, non ancora adeguatamente studiate, a Napoli il Bernini s'invaghì di una fanciulla a tal punto di farla sua sposa: il suo nome era Angelica Galante.[2]

La fontana del Nettuno a Napoli
La fontana del Nettuno a Napoli

Fu proprio con la Galante che nel 1594 Bernini fece ritorno a Firenze, dove intervenne nella facciata di Santa Trinità insieme a Giovanni Battista Caccini. Quello fiorentino, tuttavia, fu un soggiorno assai breve, tanto che nel 1596 Bernini si recò nuovamente a Napoli, dove conobbe anni di grande fervore artistico. Nella città partenopea il viceré gli commissionò la realizzazione di sculture per la certosa di San Martino; scolpì, inoltre, i santi Pietro e Paolo per il Duomo, la Sicurezza e la Carità per la facciata della cappella del Monte di Pietà, e infine un San Matteo con l'angelo per la chiesa del Gesù Nuovo. Si accostò, in aggiunta, alla cerchia di Michelangelo Naccherino, seguace del Giambologna, con il quale si cimentò principalmente nella decorazione di fontane: si segnalano, in tal senso, le statue della fontana del Gigante a Santa Lucia e i quattro mostri marini collocati ai lati della fontana del Nettuno, all'epoca ubicata nell'Arsenale del Porto (ma oggi collocata dinanzi palazzo San Giacomo). Sempre al soggiorno partenopeo appartengono i santi Stefano e Lorenzo, scolpiti per la cripta del duomo di Amalfi, un Profeta per la chiesa di San Giovanni dei Fiorentini, e l'impresa decorativa della cappella Ruffo ai Gerolamini. Il 7 dicembre 1598, proprio a Napoli, nacque inoltre il figlio Gian Lorenzo, destinato a divenire uno dei maggiori protagonisti dell'arte barocca.[2]

Ritornato a Roma nel 1605-1606 insieme ad Angelica e al piccolo Gian Lorenzo, Bernini partecipò subito alla realizzazione di opere di grande respiro: a Santa Maria Maggiore scolpì le Cariatidi, l'Incoronazione di Clemente VIII (nella cappella Paolina) e il rilievo dell'Assunta (per la sacrestia nuova), mentre per Sant'Andrea della Valle eseguì un San Giovanni Battista seduto. Altre realizzazioni di questi anni sono la Sapienza e la Religione (per il monumento al cardinale Bellarmino nella chiesa del Gesù, oggi distrutto; 1622-23); l'Annunciazione per la chiesa di San Bruno a Bordeaux (1622 circa); la Fede e la Prudenza per il monumento Dolfin della chiesa veneziana di San Michele in Isola.[2]

Dopo la nomina ad architetto dell'Acqua Vergine nel 1623, Bernini si cimentò nella costruzione di varie fontane a Roma, tra le quali quella più famosa è la fontana della Barcaccia a piazza di Spagna, realizzata con l'aiuto del figlio. Negli ultimi anni di carriera, infine, collaborò con Gian Lorenzo in diverse imprese, specie in quella del baldacchino di San Pietro.[2]

Pietro Bernini, infine, morì a Roma il 29 agosto 1629.


Stile scultoreo


La fontana della Barcaccia a Roma, realizzata da Pietro Bernini ma spesso indebitamente attribuita esclusivamente al figlio Gian Lorenzo
La fontana della Barcaccia a Roma, realizzata da Pietro Bernini ma spesso indebitamente attribuita esclusivamente al figlio Gian Lorenzo

Per l'analisi dello stile scultoreo, rimandiamo al commento di Howard Hibbard:

«Il B[ernini] fu famoso per la sua abilità nello scolpire il marmo e attuò una sorta di "maniera" nella scultura. Il Baglione che lo vide all'opera a Napoli scrisse che "se quest'huomo havesse havuto maggior disegno per la facilità dell'operare si sarebbe assai avanzato". La qualità delle sue opere napoletane non è tale da suscitare grande interesse negli studiosi; lavorava con grande facilità in uno stile che variò nel tempo: spesso sansoviniano, alcune volte asciutto e quasi richiamantesi al Quattrocento. Anche opere mature, come i Santi nella cappella Brancacci del duomo di Napoli, sono relativamente deboli e contrastano con le opere del Finelli dalla parte opposta della navata, che risentono dello stile di Gian Lorenzo. A Roma l'arte del B[ernini], specialmente nei rilievi (S. Maria Maggiore), assume un carattere fortemente pittorico anche per il vigoroso uso del trapano (probabilmente sotto l'influsso del Caccini). La statua più importante di questo periodo è il S. Giovanni Battista in S. Andrea della Valle, opera ambigua ma interessante per un confronto con le opere giovanili del figlio Gian Lorenzo che, sia nella tecnica sia nello stile, ne fu in qualche modo influenzato; nel rilievo con l'Incoronazione di Clemente VIII troviamo un illusionismo e un approccio diretto con lo spettatore che sarà poi ampiamente sviluppato dal figlio. Anche se figura relativamente di secondo piano, il B[ernini] fú uno degli scultori più dotati del periodo tra il Rinascimento e il Barocco. Il suo stile, per le sue qualità pittoriche, ha dei punti di riferimento con la pittura bolognese dello stesso periodo e in particolare con Ludovico Carracci: certo è che le opere giovanili di Gian Lorenzo furono fortemente influenzate dalla pittura contemporanea»

(Howard Hibbard[2])

Opere



Attribuzioni



Note


  1. Roberto Papini, Pietro Bernini, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1930. URL consultato il 12-01-2016.
  2. Hibbard.
  3. Pietro Bernini a Lucera

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 44570952 · ISNI (EN) 0000 0000 8378 1340 · BAV 495/255691 · CERL cnp00543762 · Europeana agent/base/153667 · ULAN (EN) 500059188 · LCCN (EN) n78060134 · GND (DE) 118970976 · BNE (ES) XX971629 (data) · BNF (FR) cb14957634z (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n78060134
Portale Biografie
Portale Scultura

На других языках


[de] Pietro Bernini

Pietro Bernini (* 6. Mai 1562 in Sesto Fiorentino; † 29. August 1629 in Rom) war ein italienischer Bildhauer, Maler und Restaurator.

[en] Pietro Bernini

Pietro Bernini (6 May 1562 – 29 August 1629) was an Italian sculptor.[1] He was the father of one of the most famous artists of Baroque, Gian Lorenzo Bernini,[2] as well as the sculptor-architect Luigi Bernini.

[es] Pietro Bernini

Pietro Bernini (Sesto Fiorentino, Florencia, 6 de mayo de 1562 - Roma, 29 de agosto de 1629) fue un escultor manierista italiano, padre del escultor y arquitecto Gian Lorenzo Bernini.

[fr] Pietro Bernini

Pietro Bernini, né le 6 mai 1562 à Sesto Fiorentino en Toscane et mort le 29 août 1629 à Rome, est un sculpteur italien et le père de l'un des plus célèbres sculpteurs italiens, Gian Lorenzo Bernini (plus connu comme Le Bernin en français).
- [it] Pietro Bernini

[ru] Бернини, Пьетро

Пьетро Бернини (итал. Pietro Bernini; 6 мая 1562, Сесто-Фьорентино — 29 августа 1629, Рим) — итальянский скульптор. Он был отцом более известного скульптора Джованни Лоренцо Бернини.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2024
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии